Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post

martedì 26 febbraio 2013

CROSTATA DI FRUTTA CON PASTICCERA ALLA VANIGLIA



Quanto mi piacciono le crostate con la crema pasticcera! Se poi ci aggiungete anche la frutta sciroppata, addirittura quella preparata in casa, allora dovrete allontanarmi a forza dal frigo ... :)

A parte gli scherzi, questa crostata era buonissima!!! Se non ci credete, provatela! ;)


per una teglia da 30 cm di diametro :

INGREDIENTI :

500 g di pasta frolla ( v. qui per usare la mia ricetta)
500 ml di crema pasticcera alla vaniglia ( v. qui )
q.b. frutta fresca o sciroppata (io ho utilizzato ananas sciroppato, pesche sciroppate homemade ( v. sotto per la ricetta!) e banane fresche)
q.b. di  Frescafrutta gelée Fabbri
 

PREPARAZIONE :

Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Dopodiché stendetela allo spessore di circa 1 cm e ponetela su una teglia ricoperta di carta da forno. Bucherellatela con una forchetta, stendeteci sopra un altro foglio di carta da forno, copritela perfettamente in modo che non si annerisca in cottura e poneteci sopra un peso, per esempio i fagioli secchi o di metallo, oppure, come ho fatto io, una teglia pesante. Infornate, a forno già caldo, a 200° per circa 30 - 45 ', controllatene comunque la cottura perché ogni forno è diverso. Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla, in modo che rimanga integra e poi trasferitela su un piatto da portata.

Nel frattempo, preparate la crema pasticcera alla vaniglia e fatela raffreddare, coperta con pellicola alimentare, in modo che non formi la pellicina superficiale.
Distribuitela sulla crostata e livellatela per bene.

Tagliate a rondelle una banana, a fettine le pesche sciroppate e in due pezzi le fettine di ananas. Distribuitele in modo decorativo al di sopra della crema. Guarnite infine con gelatina alimentare, sia per preservare la frutta dall'annerimento, sia per mantenerla bella lucida (io l'ho stesa con un pennello).

E voilà, la crostata è pronta!


E se l'anno prossimo voleste preparare anche le PESCHE SCIROPPATE, provate questa ricetta tratta da Giallozafferano , ma della quale ho dovuto modificare qualcosa.


INGREDIENTI :

1 l d'acqua
400 g di zucchero
1 kg di pesche sode ( io le ho pesate intere)

N.B.  A me sono avanzati 2/3 di sciroppo, quindi vi consiglierei di prepararne solo 1/3, forse per il fatto di averle pesate intere ...

PREPARAZIONE :

Prima di tutto preparate lo sciroppo con acqua e zucchero e fatelo bollire per qualche minuto.

Poi lavate e sterilizzate 4 vasetti della capienza di 500 g ciascuno.

Dopodiché preparate le pesche : sul sito si dice di lavarle e scottarle in acqua bollente per 2' e di porle poi sotto un getto d'acqua fredda, in modo da agevolare la rimozione della buccia, ma io ho provato e non ha funzionato e in più in questo modo le pesche sono risultate piuttosto molli e si sono anche annerite.

Così, dopo il primo esperimento non molto riuscito e avendo avanzato i 2/3 dello sciroppo (!), ho deciso di riprovarci saltando questo passaggio, sbucciandole normalmente, tagliandole a metà e togliendo loro il nocciolo. Ora avete due scelte : potete lasciarle così, come quelle acquistate, oppure potete conservarle già tagliate a fettine.

Una volta pronte, mettetele nei barattoli ben strette e versateci sopra lo sciroppo. Muovete i barattoli più volte per agevolarne il passaggio e continuate a riempirli di sciroppo, finché saranno veramente piene, ma lasciate circa 1 cm vuoto in alto, cioè lo spazio del collo del barattolo, altrimenti potrebbero aprirsi durante la fase di cottura, come è successo a me con alcuni dei barattoli. Chiudete i tappi molto bene!

Saltate anche l'altro passaggio di capovolgere i vasetti perché non serve, visto che andremo a farli bollire per 30' all'interno di una grande pentola piena d'acqua fredda. I vasetti dovranno essere completamente sommersi dall'acqua e, se avete paura che durante la bollitura possano urtarsi e quindi rompersi, divideteli uno dall'altro con un canovaccio, anche se io non l'ho fatto e non è successo niente.

Trascorso questo tempo, lasciateli raffreddare nella pentola stessa e infine conservateli in dispensa. Per fare in modo che i sapori si amalghimino per bene, aspettate circa 1 mese prima di consumarle : saranno più buone di quelle che trovate in commercio! Se invece le consumate subito, non saranno ancora molto dolci.

Buon appetito!!!

domenica 20 gennaio 2013

CREPES PER UNO SPUNTINO GOLOSO



Dopo qualche settimana d'assenza per vari motivi, oggi ho deciso di suggerirvi un modo semplice e veloce per coccolarvi e non appensantirvi ( dopo il periodo natalizio ). 
E allora crepes!!!  :)

Queste sono state farcite con Nutella, marmellata di mirtilli rossi e gelatina di arance homemade, ma voi potete divertirvi a utilizzare tutto ciò che più preferite!

Buon appetito!


Questa ricetta è di famiglia e sicuramente piacerà a chi non gradisce utilizzare burro, quanto piuttosto olio extravergine d'oliva.


INGREDIENTI :

per la pastella :

500 g di farina 00
500 ml di latte
6 uova
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
2 quadratini di  burro di cacao da cucina Venchi  (per ungere la piastra)

per la farcitura :

q.b. Nutella e cacao amaro
q.b. marmellata di mirtilli rossi e cannella
q.b. gelatina di arance amare e zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Sbattete le uova, aggiungeteci pian piano e mescolando continuamente, la farina, l'olio, il sale ed infine il latte, fino a formare una pastella semidensa.

Ungete la piastra con il burro di cacao e fatela riscaldare. Quando sarà ben calda, versateci sopra un mestolo di impasto e stendetelo in uno strato sottile, aiutandovi con il dorso stesso del mestolo.
Quando i bordi della crepe saranno ben dorati, giratela e cuocetela dall'altro lato.
Fate intiepidire le crepes e farcitele a piacere.

Io ne ho farcite un po' con Nutella e spolverate poi di cacao amaro; altre con marmellata di mirtilli rossi, spolverate di cannella e infine con gelatina di arance e zucchero a velo.

Sono davvero uniche e intramontabili!

sabato 8 dicembre 2012

BISCOTTI DA APPENDERE ALL'ALBERO E NUOVO PREMIO



Buongiorno a tutti, state facendo l'albero oppure girando per mercatini di Natale alla ricerca di oggettini da regalare o ancora in cerca di addobbi? Oggi vi propongo un'idea simpatica per degli addobbi davvero particolari, tutti da mangiare : i biscotti da appendere all'albero!

vassoio e carta a pizzo I Cook Cake

Li ho realizzati nei toni leggeri dell'azzurro e del bianco : sono colori che mi ricordano l'inverno, la neve e quindi ho cercato di riprodurli su biscotto. A differenza di quelli che ho postato qualche giorno fa ( v.qui ) interamente ricoperti e poi decorati in ghiaccia reale, questi sono davvero semplicissimi. Mi piaceva molto l'idea di lasciar intravedere il colore scuro del biscotto, quasi a richiamare i biscotti di pandizenzero, tipici del nord Europa.
Vi dirò che questi sono invece al cacao, in quanto in passato ho già provato la ricetta del pandizenzero, ma non mi è piaciuta molto perché una volta freddo, tende a diventare durissimo e quindi quasi immangiabile, seppur buono ( si sente molto il miele ) ... se riuscite a sgranocchiarlo . Forse dovrò provarne un'altra! :)

Non dimenticate di praticare un buchino con una cannuccia sul biscotto ancora crudo e, una volta freddi, divertitevi a tracciare i contorni dei biscottini, utiizzando sac'à poche e bocchetta n° 2. Fateli asciugare per bene e poi appendeteli all'albero con del cordoncino dorato ... se non li mangiate prima!

Vi ripropongo la ricetta di questi biscotti con la mia VARIANTE AL CACAO :

PASTA FROLLA CHE NON SFORMA ( tratta dal blog di Cinzia, Il forno incantato ) :

INGREDIENTI :

500 g di farina 00
250 g di burro morbido
170 g di zucchero
1 uovo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
(aggiunta mia : 1 bustina di vanillina)



(N.B. per la mia variante al cacao, basta sostituire 30 g della farina prevista dalla ricetta con cacao amaro)

PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per qualche ora, riducetelo in pomata e amalgamatelo allo zucchero, aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete la farina, l'uovo, la scorzetta di limone (e la vanillina) e impastate bene.

Stendete tra due fogli di carta forno e mettete a riposare in frigo per 1 ora o in freezer per 30'. Stendete la pasta in uno strato sottile, compreso tra 1/2 e 1 cm e infornate, in forno già caldo, a 200° per 15' (controllate la cottura, ogni forno è diverso!).

Fate raffreddare i biscotti completamente e decorateli a piacere.


Per la ricetta della GHIACCIA REALE guardate qui.




Ed ora passiamo al premio che Valentina del blog Una fetta di Paradiso mi ha gentilmente donato! Grazie Valentina! Si tratta di un premio ideato da lei per ringraziare tutti i suoi lettori che giornalmente le tengono compagnia seguendola e incoraggiandola. E che io giro a voi, che fate lo stesso con me! GRAZIE A TUTTI!!!



Passiamo al regolamento :

1. Nominare e ringraziare il blog che ha creato il premio;

2.Rispondere a queste 6 domandine :

a) Dove vi piacerebbe essere in questo istante?
b) Con chi partireste per un lungo viaggio?
c) Cosa vi piacerebbe magiare ora e momenti?
d) Cosa vi piace più di altra cosa cucinare?
e) Quale canzone vi ricorda il momento più importante della vostra vita?
f) Qual è il nome di una persona a cui volete particolarmente bene?

3. Donarlo a tutti i vostri followers.

1.Ringrazio il blog Una Fetta di Paradiso per avermi donato questo premio e la invito a continuare così a postare ricette con l'assiduità e con l'affetto con cui lo fa!

2. a) mi piacerebbe essere in un posto caldo (visto il freddo) e rilassarmi!
    b) ovviamente con il mio amore!
    c) dolci dolci dolci buoni (anche se non si può!)  :)
    d) sono Pazza per il dolce, quindi ...
    e) credo di non aver ancora vissuto il momento più importante della mia vita, quindi mi riservo la risposta!
    f) ce ne sono tante!

3. Dono questo premio a tutti i miei followers, ringraziandoli dell'affetto che mi trasmettono! Questo blog non avrebbe sicuramente senso senza di voi e non sarebbe arrivato fin qui! GRAZIE ANCORA!!!

martedì 4 dicembre 2012

ZUCCOTTO E MONOPORZIONE DI COLOMBA



So che siamo quasi a Natale, ma per assaporare certe bontà non c'è ricorrenza che tenga! E poi è sempre una bella idea per riciclare il pandoro ... ;) Vi ricordate della mia collaborazione con l'azienda Flamigni ? Con le loro stupende colombe artigianali avevo già preparato 2 zuccotti : uno con crema inglese e fragole e uno con gelato al torrone. Bene, mi erano piaciuti così tanto che, tanto per cambiare, oggi ve ne presento un terzo :


ZUCCOTTO DI COLOMBA E CREMA AL FORMAGGIO, con relativa monoporzione :


INGREDIENTI :

1/2 colomba Flamigni al cedro e cioccolato
bagna al caffè
crema al formaggio

per decorare :

qualche pralina di Chocaviar Venchi


Ecco le ricette :

Per la BAGNA AL CAFFE'

INGREDIENTI :

100 ml d'acqua
50 g di zucchero
la scorza di un limone non trattato
1/2 bustina di vanillina
30 ml di liquore a scelta ( qui ho usato il Vemouth )
50 ml di caffè

PREPARAZIONE :

Preparate il caffè e fatelo raffreddare. Fate bollire per circa 10 minuti lo sciroppo di acqua e zucchero, vanillina e scorza di limone non trattato, in modo che si riduca un pochino. Fate raffreddare e unite il liquore e il caffè.



Per il CREAMCHEESE AL MASCARPONE, PANNA E PHILADELPHIA di Patrizia Greco del blog Cake's amore :

INGREDIENTI :

227 g di Philadelphia
227 g di mascarpone
1 cucchiaio di essenza di vaniglia ( io ho usato 1 fialetta di aroma vaniglia)
115 g di zucchero a velo
360 ml di panna

PREPARAZIONE :

Per prima cosa, montate la panna. In un'altra ciotola, mescolate con le fruste il mascarpone con il philadelphia e unite la vaniglia. Unite poco alla volta lo zucchero a velo per non creare grumi e infine unite la panna. Amalgamate bene il tutto e riponete in frigo per circa 30', in modo che si rassodi un po'.


Quando entrambe le preparazione saranno pronte, potete procedere a preparare lo zuccotto : ricoprite di pellicola trasparente uno stampo. Tagliate a fette spesse la colomba e ricopritene le pareti. Irrorate con la bagna al caffè e riempite con la crema al formaggio. Chiudete lo stampo con un altro strato di colomba a fette e bagnate ancora con la bagna. Pressate con le mani per stabilizzare lo zuccotto e coprite con altra pellicola trasparente.

Mettete in freezer per circa 1 ora, dopodiché rovesciatelo su un piatto da portata e decorate con la crema al formaggio rimanente e le praline di Chocaviar.

Buon appetito!

Eccovi l'interno :


sabato 1 dicembre 2012

E NELL'ARIA SI RESPIRA GIA' IL NATALE ... I MIEI BISCOTTI DECORATI



Buongiorno cari followers, come procedono i vostri preparativi natalizi? Sicuramente qualcuno tra voi starà già preparando l'albero, anche se tradizione vuole che si debba aspettare fino all'8 dicembre, giorno dell'Immacolata. Bene, io ho aspettato fino ad oggi per mostrarvi i miei di preparativi!

Ma prima voglio ringraziarvi tutti quanti, loggati e non, per aver fatto superare al mio blog, nella sola giornata di ieri, le 600 visualizzazioni!!! Inoltre anche la mia pagina facebook sta toccando i 400 fans in soli 10 mesi e questo mi riempie di gioia! Grazie grazie grazie, vedrete quante idee carine vi aspettano! Mi raccomando, lasciatemi un commento se le provate, mi fa sempre piacere! :)

Ecco i miei biscotti natalizi di frolla, decorati interamente con ghiaccia reale : potete confezionarli  singolarmente o all'interno di una bella scatola e regalarli ad amici e parenti, un regalo unico, fatto col cuore, bello da vedere e da mangiare, ma anche economico!

vassoio e carta a pizzo I Cook Cake

La ricetta che ho seguito è sempre quella della pasta frolla che non sforma e della ghiaccia reale aromatizzata questa volta alla banana ( FlavourArt ).

Vi serviranno : tagliabiscotti natalizi (a forma di albero, omino, pupazzo di neve, fiocco di neve e cerchio); coloranti alimentari : verde, bianco, azzurro, rosso, giallo, arancione, nero, blu, marrone; zuccherini argentati e infine le immancabili sac'à poche e le bocchette n° 2 ( più ne avete e più veloce sarà il vostro lavoro ).

L'importante è che partiate con molto anticipo, almeno 3 giorni prima, perché la realizzazione di questi biscotti decorati, a differenza di quelli in pasta di zucchero, richiede molte più fasi di asciugatura. Inoltre, se conservati all'interno di  buste per alimenti e poi dentro scatole di latta, per esempio, si conservano davvero a lungo, circa 2 - 3 settimane.


Ecco la mia tabella di marcia :

1° giorno : iniziate con la realizzazione dei biscotti (quantificando i tempi di riposo della pasta), cuoceteli e lasciateli raffreddare completamente. Nel frattempo, preparate la ghiaccia, dividetela in ciotoline e coloratela. Ricoprite le ciotoline con pellicola alimentare a contatto e ponetele al'interno di un altro sacchetto per alimenti chiuso (se dovesse passare l'aria, si seccherebbe e non sarebbe più utilizzabile).

2° giorno : utilizzando la sac'à poche e la bocchetta n° 2, tracciate i contorni dei biscotti, facendo molta attenzione. Se dovete correggere degli errori, servitevi di uno stuzzicadenti o di un pennellino per alimenti inumidito e continuate. Procedete così per gli altri biscotti ( se fate una pausa, conservate la sac'à poche all'interno di un sacchetto chiuso ) e soprattutto utilizzate pochissima ghiaccia per volta, così sarà più facile.

Fate riposare i biscotti per almeno 30', in modo che i contorni si siano un po' induriti e con molta attenzione procedete a riempire l'interno del biscotto. Per farlo, dovrete aggiungere qualche goccia d'acqua alla vostra ghiaccia, rendendola più fluida. Mescolate bene e lentamente, in modo da non creare bolle, che poi creerebbero dei buchini nella vostra creazione (per ovviare a questo problema, fate riposare la ghiaccia oppure il giorno prima preparate due ciotoline per colore, una dalla consistenza più soda per i contorni e l'altra più liquida per il riempimento).

Procedete al riempimento dei biscotti, che questa volta potete realizzare aiutandovi con un cucchiaino e con uno stuzzicadenti o un pennellino per distribuire la ghiaccia uniformemente. Battete delicatamente il biscotto e mettetelo ad asciugare su un piano per almeno 12 ore, fin quando sarà ben asciutto.

3° giorno : con la ghiaccia colorata più soda e le bocchette n° 2, potete andare a realizzare tutti i particolari che volete sui biscotti. Fate sempre asciugare 30' i contorni di particolari e poi, con la ghiaccia più fluida, procedete al riempimento. Lavorate lentamente, in modo da ottenere un lavoro pulito, che farà la differenza! Fate asciugare tutto ancora per altre 12 ore e voilà, i biscotti sono finalmente pronti per essere confezionati e regalati!

Non preoccupatevi se all'inizio troverete difficoltà, i lavori con la ghiaccia richiedono particolare impegno, ma danno anche grande soddisfazione! Vedrete che biscotto dopo biscotto, ricorrenza dopo ricorrenza, diventerete bravissimi!

Un bacione e al prossimo appuntamento natalizio!

mercoledì 28 novembre 2012

VOGLIA DI UN BREAK DOLCE? PANPEPATO E MOSTARDA DI FRUTTA



Il Natale si avvicina, mancano solo 27 giorni!!! State già pensando ai regali, magari confezionati con le vostre mani? :) Oggi vi presento uno spuntino che richiama i profumi natalizi racchiusi in un dolce particolarissimo, un pane dolce tipico del nord Europa : il PANPEPATO !
Che poi l'abbinamento mascarpone - mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite) fosse molto azzeccato, l'avevo già capito, ma che il sapore potesse essere esaltato ancora di più insieme al panpepato, l'ho capito solo preparandolo.


La ricetta l'ho presa qui.


per il panpepato :

INGREDIENTI :

250 g di farina 0 (Manitoba)
130 g di miele
110 g di zucchero di canna
200 ml di latte
1/2 cucchiaino di cannella
1 spolverata di pepe
1 presa di sale
1 grattugiata di noce moscata
1 cucchiaino di bicarbonato


PREPARAZIONE :

Scaldate il latte con il miele e mescolate fino a completo scioglimento. Unite tutti gli ingredienti, tranne il bicarbonato, e amalgamateli con il latte e il miele. Aggiungete infine il bicarbonato e amalgamate per bene con le fruste.

Trasferite in un piccolo stampo da plumcake foderato di carta forno e infornate a 200° per 1 ora esatta. Fate raffreddare in forno.


per farcire :


INGREDIENTI :

q.b. mascarpone
q.b. mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite)


PREPARAZIONE :

Quando il panpepato si sarà raffreddato, spalmateci sopra uno strato di mascarpone e un velo di mostarda, infine decorate a piacere con la frutta candita tagliata a piccoli pezzi.


Con questo freddo,è l'ideale per una dolce colazione o per una merenda leggera, magari accompagnato da una bella tazza di the caldo ...  :)

sabato 24 novembre 2012

BUDINO AL CIOCCOLATO LIGHT



Siete a dieta, ma nello stesso tempo siete assaliti dalla voglia irrefrenabile di uno spuntino dolce? Allora dovete provare questo budino light al cioccolato! E' stato preparato senza uova, con latte parzialmente scremato e anche il cioccolato è senza zucchero! Un netto taglio alle calorie, ma senza rinunciare al gusto!


Provate questa ricetta, che è in realtà quella del BIANCOMANGIARE siciliano ( v. qui per la versione light alla vaniglia e qui per quello alle amarene ) al cioccolato.


INGREDIENTI :

500 ml di latte
60 g di amido di mais
100 g di zucchero
50 g di cioccolato fondente al 54% senza zuccheri aggiunti Venchi

per la decorazione :
1 bustina di topping monodose al cioccolato Toschi
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Versate in un pentolino l'amido di mais e lo zucchero. Versateci sopra una parte del latte, molto lentamente e a filo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno per eliminare tutti i grumi. Appena il composto sarà liscio, potrete versare il resto del latte e anche la barretta di cioccolato spezzettata.

Mettete il pentolino sul fuoco basso e portate ad ebollizione, mescolando continuamente. Fate cuocere per circa 5'.

Trasferite negli stampini precedentemente inumiditi, fate raffreddare e poi conservate in frigorifero per circa 4 - 5 ore, giusto il tempo di rassodarsi.

Sformate su un piatto da portata (avendo bagnato lo stampino, dovrebbe risultare molto semplice, altrimenti aiutatevi con la lama di un coltello) e decorate con il topping al cioccolato.


P.S. mangiatene solo uno, altrimenti l'effetto light svanirà! ;)

mercoledì 21 novembre 2012

MINI PANINI A LIEVITAZIONE NATURALE CON L'IMPASTO DELLE PIZZETTE



Ciao a tutti, oggi vi presento dei panini che avevo preparato tempo fa. Vi ricordate delle mini pizzette a lievitazione naturale ? Quelle per quel buffet luculliano? Ebbene sì, ho anche provato a farci i panini, che sono venuti buoni buoni e soffici soffici!
Eccoli :


Per comodità, vi riporto la ricetta :

MINI PANINI A LIEVITAZIONE NATURALE (CON L'IMPASTO DELLE PIZZETTE)

INGREDIENTI :

750 g di farina 00 per pizza Molini Rosignoli
250 g di Lievito Madre (rinfrescato una volta)
20 g di sale
100 g di strutto
50 g di zucchero
250 - 300 ml di acqua


PREPARAZIONE :

Fate intiepidire leggermente l'acqua e scioglieteci dentro il lievito madre (non utilizzate tutta l'acqua, la quantità varia in base al tipo di farina utilizzata).

In una ciotola, impastate, "sfregandolo" con le mani, lo strutto con la farina. Aggiungete lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua e impastate. Aggiungete per ultimo il sale.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e impastate per circa 15 minuti.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliatene tante striscioline, che procederete poi ad arrotolare.

Disponeteli distanziate su delle teglie ricoperte di carta da forno e unte d'olio e fateli lievitare per 7 - 8 ore (in estate i tempi diminuiscono).

Dopodiché infornateli, in forno già caldo, a 240° per circa 20 minuti.
Se volete ottenere la crosticina colorata, passateli 3'al grill! ;)

Farciteli come preferite e mangiateli tiepidi!

N.B. Sono dei panini soffici soffici dal gusto un po' dolce, ma si prestano bene ad una farcitura salata.


NOTE :

Grazie a tutti per i complimenti sulla lucentezza dei panini! A questo proposito, vista la preparazione della ricetta abbastanza tempo fa, avevo dimenticato che per lucidarli, oltre a metterli 3' sotto il grill, li avevo spennellati anche con 1 tuorlo d'uovo. Ecco svelato il motivo dell'effetto finale! :)

Rispondo anche a Kety, che mi ha chiesto info sulla lievitazione : a questo link trovi la versione originale con lievito di birra! :)

lunedì 19 novembre 2012

GNOCCHI DI PATATE



Buongiorno a tutti, oggi vi propongo un piatto non molto veloce da preparare, ma semplice semplice e buono buono, che potrete proporre ai vostri cari in queste fredde giornate di novembre! Si tratta degli GNOCCHI DI PATATE tratte da un sito pieno zeppo di ricette : Gustissimo.it ( andate a sbirciare!).

Eccoli qu! Che ve ne pare?


Ma passiamo subito agli

INGREDIENTI :

1 kg di patate ( pesate con la buccia )
300 g di farina 00 pasta fresca e gnocchi Molini Rosignoli
1 uovo
q.b. sale

PREPARAZIONE :

Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata (occorreranno circa 45'), sbucciatele ancora calde e schiacciatele nel passapatate. (Vi consiglio di stare attenti in questa fase perché potreste scottarvi le dita, ma è importante schiacciarle ancora calde, per avere un risultato migliore, dopodiché le ho fatte raffreddare prima di continuare con la ricetta.)

A questo punto, aggiungete la farina, il sale e l'uovo leggermente sbattuto. Impastate bene finché non avrete ottenuto un impasto omogeneo. Create dei filoncini con la pasta, tagliateli a tocchetti e ora avete vari modi per dargli la forma il più possibile simile a quella originale : passateli sullo strumentino apposito, rigateli con una forchetta oppure fate come ho fatto io : passateli sulla grattugia spolverata di farina, aiutandovi con l'indice, quasi "ribaltandoli" sopra. :)


Per quanto riguarda il SUGO, potrete sceglierne uno molto semplice, come ad esempio burro fuso e salvia oppure salsa di pomodoro e basilico, come ho fatto io :

INGREDIENTI :

500 ml di salsa di pomodoro
q.b. cipollotto
q.b. sale
q.b. basilico fresco
q.b. olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE :

Preparate un leggerissimo soffritto con la cipolla finemente tritata e l'olio d'oliva, aggiungete la salsa di pomodoro, il basilico fresco a pezzettini e il sale. Fate cuocere per circa 15', giusto il tempo di portare ad ebollizione l'acqua per lessare gli gnocchi.


Per cuocere gli gnocchi, procedete immergendoli delicatamente in abbondante acqua salata e tirateli fuori non appena saliranno a galla : vorrà dire che sono pronti! Scolateli con una schiumarola, disponeteli nei piatti e conditeli con qualche cucchiaiata di sugo leggero al pomodoro. Non dimenticate di spolverarli con abbondante parmigiano grattugiato e ... buon appetito! ;)

Registra il blog

sabato 17 novembre 2012

NUOVA COLLABORAZIONE "LA FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO"



Ebbene sì, dopo lunga attesa, qualche giorno fa ho finalmente ricevuto la campionatura de La fabbrica della pasta di Gragnano , che sicuramente conoscerete tutti, essendo un'azienda molto rinomata non solo a livello nazionale, sia per la varietà dei suoi formati, sia per la qualità della sua pasta artigianale, trafilata al bronzo.

Ecco cosa mi hanno inviato :


  • 3 confezioni di pasta in formato speciale, dalle forme molto fantasiose : "le 4 stelle","i 6 cuori", le 4 caccavelle";
  • 1 confezione di " 'e fidanzati capresi" senza glutine;
  • 1 confezione di "pasta al tartufo estivo";
  • 1 di "Fusilli Capri", lavorati a mano;
In più, nelle confezioni di pasta speciale, c'era anche un mini cd con ben 100 ricette al suo interno!

La Fabbrica della pasta di Gragnano è sinonimo di qualità dal 1976, da quando Mario Moccia ha acquistato un panificio a Gragnano (NA), restaurandolo, costruendone un altro e creando il primo consorzio dei pastifici di Gragnano, il COPAG. Da allora e oggi grazie ai suoi figli, la magia del pastificio artigianale con una produzione di alta qualità continua sulle nostre tavole.

Sono curiosa di assaggiarla, soprattutto nei formati speciali, chissà cosa m'inventerò ... :)

mercoledì 17 ottobre 2012

HALLOWEEN IS COMING ( TORTA , CUPCAKES E BISCOTTI )



Continuano le sorprese ... oggi post interamente dedicato ad Halloween, festa pagana di origine americana, ma estremamente intrigante, che sta prendendo piede anche in Italia, come dire ... un'occasione in più per festeggiare! :)

Ecco una torta che ho realizzato per Halloween 2011, ma che non avevo ancora avuto modo di mostrarvi, così lo faccio ora : ZUCCA DI HALLOWEEN!


Si tratta di un pan di spagna al cioccolato (torta tipo sacher), bagnato con la solita bagna per pasticceria, farcito con camy cream (tratta da qui) e decorato, molto semplicemente, con pasta di zucchero al miele.

Ecco la ricetta della CAMY CREAM :

INGREDIENTI

500 g di mascarpone
170 g di latte condensato ( un tubetto)
250 g di panna


PREPARAZIONE :

E' importante che tutti gli ingredienti siano alla stessa temperatura ( quindi li avrete consevati in frigo precedentemente ). Montate la panna. In un'altra ciotola, versate il mascarpone e sbattete un po' con le fruste elettriche, dopodichè versate a filo il latte condensato ( non aggiungetelo tutto se la crema diviene troppo fluida ) e infine incorporate la panna montata.


E, insieme alla torta, come nelle più classiche feste americane, non possono mancare le cupcakes in tema ...


Per la loro realizzazione, ho seguito esattamente una ricetta originale americana ( yojofbaking) e l'ho tradotta per voi : si tratta della classica TORTA DI CAROTE ( o CARROT CAKE).


INGREDIENTI :

(per 36 cupcakes)

260 g di farina 00
300 g di zucchero
340 g di carote grattugiate
100 g di noci pecan o noci
4 uova XL
240 g di olio vegetale
7,5 g di cannella in polvere
10 g di estratto di vaniglia ( io ho usato 1 bustina di vanillina)
2,5 g di sale
5 g di bicarbonato
7,5 g di lievito per dolci ( io ne ho usata 1 bustina intera)


PREPARAZIONE :

Per prima cosa, tostate le noci per circa 10 minuti, o finchè non saranno diventate leggermente scure, fatele raffreddare e tritatele. Pelate e grattugiate finemente le carote. In una ciotola, unite la farina, il bicarbonato, il lievito, il sale e la cannella. In un'altra ciotola, montate le uova (intere) finchè non diventeranno spumose (circa 1 minuto).
Gradualmente amalgamate lo zucchero alle uova, montando con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Aggiungete l'olio, l'estratto di vaniglia (o la vanillina) e la farina.
Sbattete fino a incorporarle al composto. Infine, con una spatola, aggiungete le carote grattugiate e le noci tritate.
Se volete realizzare una torta, dividete il composto in due teglie e infornate, a 180° per 25 - 30', altrimenti distribuite il composto nei pirottini di carta e infornate, sempre a 180° per circa 30' (fate la prova cottura, ogni forno è diverso) e lasciate raffreddare le cupcakes nel forno chiuso (per evitare che si abbassino).


Fate raffreddare completamente e, nel frattempo, preparate la CREMA AL FORMAGGIO per la copertura.

INGREDIENTI :

57 g di burro morbido
227 g di formaggio, tipo Philadelphia
230 g di zucchero a velo
4 g di estratto di vaniglia (io ho messo 1 fialetta di aroma vaniglia)


PREPARAZIONE :

Tirate fuori dal frigo il burro qualche ora prima in modo che si ammorbidisca. Montate il burro con il formaggio, aggiungete gradualmente lo zucchero a velo e la vanillina. Coprite e riponete in frigorifero per farla rassodare un po', anche se rimarrà abbastanza fluida.

Ora potete procedere a ricoprire, anche con un semplice cucchiaino, le cupcakes alla carota con il frosting al formaggio, ma io ho voluto decorarli in tema con Halloween, dividendo la crema in tre parti e colorandola con i colori alimentari viola, verde e arancione.

Infine, decorateli con dei cupcakes toppers (che altro non sono se non delle decorazioni di carta, incollate tra loro e infilzate con uno stuzzicadenti, che potete scaricare da internet), delle decorazioni in pasta di zucchero al miele o delle ragnatele in ghiaccia reale, realizzate precedentemente con la sac'à poche su carta forno, ricalcando un disegno scaricato sempre da internet, e fatte asciugare 12 ore o fino a quando non si staccheranno da sole (sono molto fragili).


Infine non potevano mancare i biscotti decorati in ghiaccia reale :

vassoio e carta a pizzo I Cook Cake

La ricetta è quella collaudatissima della pasta frolla che non sforma e, per quanto riguarda le forme, su internet ne ho trovate di ogni sorta, così ne ho scelto alcune : il cappello, la scopa e le scarpe della strega, la mummia e lo scheletro, il pipistrello, il vampiro, la foglia autunnale, la zucca, il fantasma, la lapide, ecc.

E' piuttosto laborioso decorare con la ghiaccia e soprattutto realizzare particolari così minuti, ma con gli strumenti giusti (sac'à poche e bocchetta n.2) e un po' di esercizio, risulta essere molto divertente.

Non abbiate fretta, cercate di ottenere una consistenza abbastanza soda per i contorni ( quindi aggiungete abbastanza zucchero a velo alla ghiaccia ) e abbastanza fluida per la parte interna del biscotto (quindi aggiungete qualche goccia in più d'acqua, ma poca poca) e aiutatevi con un pennellino o uno stuzzicadenti per distribuirla meglio. Ovviamente più sac'à poche e bocchette utilizzate, più colori contemporaneamente potrete avere a disposizione.

Non dimenticate di far asciugare perfettamente il primo strato di ghiaccia (almeno 12 ore) prima di segnarci sopra i particolari e, se si tratta di molti colori, alternateli e fateli asciugare. Prima di rifinire ulteriormente i biscotti, con contorni a rilievo o altre applicazioni, come i fiocchetti sulle scarpe o sulla scopetta, fate asciugare nuovamente la ghiaccia (per altre 12 ore). Inutile dire che alla fine dovrete far asciugare nuovamente i biscotti. :)

Osservando questi passaggi non avrete problemi a causa del mescolamento dei colori tra loro e avrete un risultato molto più definito e pulito. Con la pratica diverrete sempre più precisi ( la ghiaccia è una brutta bestia, ma i risultati, a mio avviso, sono migliori rispetto alla semplice pasta di zucchero).


Spero che il mio Halloween party italiano vi sia piaciuto! Ora avete tutto il tempo per realizzare il vostro!

domenica 23 settembre 2012

RAINBOW CAKE ( O MEGLIO TORTA ARCOBALENO)



Buona domenica carissimi followers, come state? Spero la stiate passando bene! Io in questi giorni mi sono data da fare per preparare questa TORTA ARCOBALENO, visto che oggi la mia pro-zietta compie ben 86 anni!
E quale migliore occasione di festeggiate se non con una torta coloratissima?

L'esterno :


 ma ecco a voi l'interno, con fetta multicolor annessa :


Non è carina? La tortina misura 20 cm di diametro per un'altezza di 11 cm, compreso l'arcobaleno sono ben 21 cm ... una vera torta English style.

Ma passiamo alla ricetta! La mia fonte è sempre Cookaround sia per la base, che per la farcia.


INGREDIENTI (per una tortiera da 20 cm) :

330 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
225 g di burro morbido
525 g di zucchero
5 albumi di uova XL a temperatura ambiente (185 g)
1 bustina di vanillina
360 ml di latte
1 pizzico di coloranti alimentari in gel viola, blu, verde, giallo e arancione
1 pizzico di colorante alimentare in polvere rosso


PREPARAZIONE :

Estraete il burro dal frigo qualche ora prima. In una ciotola mescolate insieme la farina, il lievito e il sale. In un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi. In una terza ciotola abbastanza grande amalgamate il burro ridotto in pomata con lo zucchero e aggiungete poi gli albumi. A questo punto, aggiungete, sempre sbattendo con le fruste elettriche, un po' di farina e un po' di latte, alternandoli, fino ad esaurimento.

Dividete l'impasto in 6 ciotoline e colorate ognuna con un pizzico di colorante alimentare (iniziate con una puntina di stuzzicadenti, nel caso aumentate le dosi).

A questo punto comincia il lavoraccio di infornare separatamente le basi a 180° per circa 20' (fate la prova stecchino). Io possiedo solo una teglia da 20 cm, così ho dovuto ripetere l'operazione per ben 6 volte. Mi sono aiutata comunque con 6 dischi e un'unica stiscia di carta da forno, con le quali ho foderato la teglia, in modo che, una volta cotto il primo strato, potessi facilmente sfilare il cerchio di carta forno, trasferire lo strato su un piatto e procedere a sostituire il disco di carta, sul quale versare il secondo strato di torta, ecc ecc.

Quando i vostri dischi di torta saranno pronti e freddi, potete procedere alla farcitura con la crema che avrete preparato nel frattempo.


CREMA AL BURRO MERINGATA (Swiss Meringue Buttercream Icing di Araba Felice)


INGREDIENTI :

110 g di albumi di uova XL (circa 3)
220 g di zucchero semolato
430 g di burro morbido
1 pizzico di sale
20 gocce di essenza di vaniglia bourbon FlavourArt


PREPARAZIONE :

Estraete il burro dal frigo qualche ora prima. Riempite d'acqua una pentola bassa e larga perché la prima parte della preparazione si svolgerà a bagnomaria. Non appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, spegnete il fuoco, togliete il coperchio e lasciatela raffreddare per circa 5 '.(Questo consiglio è per evitare che i vostri albumi diventino una frittatina). A questo punto siete pronti per porvi dentro una ciotola d'acciaio, in cui avrete versato gli albumi e il sale. Iniziate a montarli con le fruste elettriche finché saranno diventati spumosi. Aggiungete ora lo zucchero e, sempre aiutandovi con le fruste, montate il composto per almeno 5', finché la meringa non sarà diventata ben lucida e soda.

Togliete ora la ciotola dal bagnomaria e aggiungete la vanillina e il burro in piccoli pezzi, continuate a montare con le fruste finché non risulterà perfettamente amalgamato. Alla fine avremo ottenuto una crema dalla consistenza molto soda.


Procediamo a spalmarla sul primo strato di torta (il viola), appoggiamoci sopra lo strato blu, altro strato leggero di frosting, ancora il verde, il giallo, l'arancione e infine il rosso. Ricoprite infine la torta con il frosting e mettete a riposare in frigo, in modo che si rassodi per bene.

Ricoprite il dolce con pasta di zucchero al miele  bianca e create l'arcobaleno, realizzando semplicemente dei salsicciotti di pdz colorata e fatelo asciugare per almeno 24 ore. Il giorno dopo andate a incollare l'arcobaleno con la colla edibile o con la ghiaccia reale sulla sommità della torta e realizzate tante palline a mo' di nuvolette : la vostra torta arcobaleno sarà pronta!

Questa ricetta è l'originale americana, molto burrosa. Se preferite italianizzarla, potete utilizzare una base chiara, come la torta di albumi (di Murzillo Saporito), oppure questa base al cocco, al limite anche il pandispagna e farcirla con panna, oppure crema al burro al formaggio philadelphia o qualsiasi altra crema soda.


Vi lascio con questa simpatica leggenda sull'origine dell'arcobaleno trovata in rete :

Tanto tempo fa i colori fecero una lite furibonda.
Tutti si proclamavano il migliore in assoluto, il più importante, il più utile, il favorito.

Il
VERDE disse: " Chiaramente sono io il più importante.
Io sono il segno della vita e della speranza.
Io sono stato scelto dall'erba, dagli alberi, dalle piante.
Senza di me tutti gli animali morirebbero.
Guardatevi intorno nella campagna e vedrete che io sono in maggioranza..."

Il
BLU lo interruppe: "Tu pensi solo alla terra, ma non consideri il cielo ed il mare!!
E' l'acqua la base della vita che viene giù dalle nuvole nel profondo del mare.
Il cielo dà spazio, pace e serenità. Senza di me voi non sareste niente..."

Il
GIALLO rilanciò: "Voi siete tutti così seri! Io porto sorriso, gioia e caldo
nel mondo. Il sole è giallo, la luna è gialla, le stelle sono gialle.
Quando fioriscono i girasoli, il mondo intero sembra sorridere.
Senza di me non ci sarebbe allegria..."

L'
ARANCIONE si fece largo: " Io sono il colore della salute e della forza.
Posso essere scarso, ma prezioso perché io servo per il bisogno della vita
umana. Io porto con me le più importanti vitamine.
Pensate alle carote, zucche, arance, mango e papaia.
Io non sono presente tutto il tempo, ma quando riempio il cielo nell'alba e nel tramonto,
la mia bellezza è così impressionante che nessuno pensa più ad uno solo di voi..."

Il
ROSSO poco distante urlò: "Io sono il re di tutti voi.
Io sono il colore del sangue ed il sangue è vita, è il colore del pericolo e del coraggio.
Io sono pronto a combattere per una causa, io metto il fuoco nel sangue,
senza di me la terra sarebbe vuota come la luna.
Io sono il colore della passione, dell'amore, la rosa rossa, il papavero.."

Il
PORPORA si alzò in tutta la sua altezza.
Era molto alto e parlò con voce in pompa magna: " Io sono il colore dei regnanti
e del potere. Re, capi e prelati hanno sempre scelto me perché sono il segno
dell'autorità e della sapienza. Le persone non domandano... a me essi ascoltano ed obbediscono!..."

Infine parlò l'
INDACO molto serenamente, ma con determinazione:
" Pensate a me, io sono il colore del silenzio, voi difficilmente mi notate, ma senza di me
diventate tutti superficiali. Io rappresento il pensiero e la riflessione, il crepuscolo
e le acque profonde... Voi tutti avete bisogno di me per bilanciare e contrastare,
per pregare ed inneggiare alla pace..."
E così i colori continuarono a discutere ognuno convinto di essere superiore agli altri.
Litigarono sempre più violentemente senza sentire ragioni.
Improvvisamente un lampo squarciò il cielo seguito da un rumore fortissimo.
Il tuono e la pioggia che seguì violenta li impaurì a tal punto che si strinsero tutti insieme per confortarsi....
Nel mezzo del clamore la PIOGGIA iniziò a parlare:
" Voi sciocchi colori litigate tra di voi e ognuno cerca di dominare gli altri...
Non sapete che ognuno di voi è stato fatto per un preciso scopo unico e differente?
Tenetevi per mano e venite con me"
Dopo che ebbero fatto pace, essi si presero tutti per mano.
La PIOGGIA continuò: "D'ora in poi, quando pioverà ognuno di voi si distenderà attraverso
il cielo in un grande arco di colori per ricordare che voi vivete tutti in pace.


L'   ARCOBALENO  è un segno di speranza e di Pace per il Domani.....

martedì 18 settembre 2012

BISCOTTI DI GRANO SARACENO CON MARMELLATA DI MORE SELVATICHE



Eccoci giunti al consueto appuntamento con il The recipe-tionist di Settembre. Per l'occasione, ho curiosato tra le ricette di Elena del blog Zibaldone culinario, numerosissime e per tutti i gusti (andate a sbirciare!) e 
ho scelto la ricetta dei BISCOTTI DI GRANO SARACENO E MARMELLATA, che mi ha colpita soprattutto per l' ingrediente principale.
Lo sapevate che il grano saraceno è in realtà una pianta erbacea appartenente alla specie delle graminacee, e non un cereale? Inoltre ho scoperto che possiede delle spiccate caratteristiche antiage, il che non guasta! :) (Wikipedia insegna ... ).

Ecco i miei biscottini di frolla alternativa :

 carta a pizzo I Cook Cake

 INGREDIENTI (per 15 biscottini) :

180 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 00
125 g di burro morbido
60 g di zucchero di canna
60 g di zucchero bianco
1 uovo
q.b. scorza grattugiata di arancia
1 pizzico di sale


per la farcitura :

q.b. marmellata di more selvatiche homemade (al posto della confettura di mirtilli neri)
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro, tirandolo fuori dal frigo un paio di ore prima di iniziare con la preparazione dei biscotti. Io ho poi ridotto in polvere sia lo zucchero di canna che lo zucchero bianco per poterli amalgamare meglio al burro ridotto in pomata (ma nella ricetta originale non era previsto). Aggiungete poi l'uovo, le farine, la scorzetta d'arancia e il sale e impastate per qualche minuto.

Stendete non troppo sottilmente la pasta tra due fogli di carta da forno e riponetela, ben coperta, in frigo per 1 ora o in freezer per 30 minuti.

Riprendetela in mano, spezzatela e impastatela nuovamente. Stendetela in uno strato da 5 mm o da 1 cm (come ho fatto io) e ricavatene per metà dei cerchi e per l'altra metà dei cerchi bucati.

Infornate, a forno caldo, a 180° per circa 20' ( nella ricetta originale erano 10', ma ogni forno è diverso).

Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare.

A questo punto, sovrapponeteli a formare i cosiddetti "occhi di bue" e farciteli con la marmellata scelta. Spolverizzate infine di abbondante zucchero a velo e voilà, i vostri biscotti sono pronti!

A mio parere, quello che li rende speciali è proprio il contrasto tra i due sapori decisi del grano saraceno e dei frutti di bosco, buonissimi!

Con questa ricetta partecipo al contest The recipe-tionist di Settembre

mercoledì 5 settembre 2012

INSALATA DI FARRO



Se siete stufi della solita insalata di riso, potete sempre preparare l' INSALATA DI FARRO! Se non trovate il farro, potete sostituirlo con l'orzo o con il grano precotto, rimarrete sorpresi dalla bontà di questo piatto, pur nella sua semplicità.


Ecco come si prepara :


INGREDIENTI (per 8 persone) :

650 g di farro (ammollato tutta la notte in acqua fredda)
1 vasetto di condiriso
qualche pomodorino
2 lattine da 80 g di tonno all'olio d'oliva Mareblu
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d'oliva
menta (per decorare)


PREPARAZIONE :

La sera precedente alla preparazione di questo piatto, mettete in ammollo il farro in acqua fredda e coprite con un coperchio. La mattina seguente, scolate dell'acqua il farro e sciacquatelo sotto l'acqua corrente.
Portate ad ebollizione dell'abbondante acqua salata e versateci il farro. Fatelo cuocere per circa 30', anche se rimarrà sempre, per così dire, al dente.

Scolatelo nuovamente dell'acqua, mettetelo sotto l'acqua fredda corrente fino a raffreddamento, dopodiché conditelo con i pomodorini tagliati in due,il condiriso, il tonno, il sale, il pepe, l'olio e infine decorate con un ciuffetto di menta.

Riponetelo in frigorifero per qualche ora e servitelo freddo.

Vedrete, vi sorprenderà!

lunedì 3 settembre 2012

BUDINO AL COCCO CON TOPPING DI CIOCCOLATO FONDENTE E CIOCCOLATO BIANCO E FRUTTA SECCA



BENTORNATO SETTEMBRE!!!

Quella di oggi è una ricetta molto molto golosa, ma anche velocissima e fresca, adatta quindi a questo periodo in cui non si ha proprio voglia di accendere il forno ...

Si tratta di un budino fatto con latte di cocco e ricoperto di topping al cioccolato e scaglie di cioccolato bianco leggermente salato con nocciole, noci e pistacchi ... una vera bontà!



INGREDIENTI :

800 ml di latte di cocco
200 g di zucchero
2 confezioni di gelatina in fogli ( 24 g)
q.b. mini topping al cioccolato Fabbri
1 stecca di cioccolato bianco con mix di frutta secca salata Venchi


PREPARAZIONE :

Tagliate in piccoli pezzi i fogli di gelatina e fateli ammollare in acqua per almeno 10 minuti. Fate riscaldare il latte di cocco insieme allo zucchero in un pentolino, senza farlo bollire e aggiungeteci infine la gelatina, mescolate con un cucchiaio fino a completo scioglimento. Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Rivestite di pellicola trasparente uno stampo da plumcake grande e versateci dentro il composto. Conservate in frigo per circa 3 ore, dopodiché, stando molto attenti a non romperlo, rovesciatelo su un piatto da portata e decoratelo con il topping al cioccolato e le scaglie di cioccolato.

Buon budino a tutti e buon rientro!

lunedì 27 agosto 2012

DONUTS AL FORNO



Vi ricordate delle mitiche donuts, le ciambelle di Homer? Se prima di oggi non le avete preparate, per paura delle calorie e del fritto, oggi non avrete più scuse perché queste sono state cotte al forno, quindi sono più leggere e meno grasse, ma ahimè non hanno lo stesso sapore ... :)


DONUTS AL FORNO (ricetta presa qui )


INGREDIENTI :

500 g farina Manitoba
500 g farina 00
120 g di zucchero
200 g di burro morbido
450 ml di latte
2 uova
1 bustina di lievito disidratato per torte salate
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale


 PREPARAZIONE :

Fate intiepidire il latte e scioglieteci dentro il lievito; aggiungete lo zucchero e la vanillina. Sbattete leggermente le uova con le fruste e pian piano aggiungete le farine, il burro morbido tagliato a pezzetti, il latte zuccherato e infine il sale. Impastate sulla spianatoia il tutto per almeno 20', finché non risulti elastico, morbido e non appiccicoso. Ponete a lievitare in una ciotola unta o spolverata di farina e coperta di pellicola trasparente fino al raddoppio (in questo periodo potrebbe bastare anche solo 1 ora).

Stendete l'impasto in una sfoglia sottile 1/2 cm e con due coppapasta tondi del diametro di 8 e 2 cm, andate a ritagliare le ciambelle.

Infornate, a forno già caldo, a 200° per 10'. Rimarranno molto chiare.

Non appena si saranno raffreddate, procedete alla decorazione (anch'essa leggera e di due tipi) :


per decorare (1) :

INGREDIENTI :

q.b. latte
q.b. zucchero semolato
q.b. cannella in polvere

PREPARAZIONE :

Bagnate nel latte le ciambelle da un lato e intingetele nello zucchero semolato unito alla polvere di cannella.


per decorare (2) :

GLASSA LEGGERA ALL'ACQUA (v. qui ) :
 
INGREDIENTI :

1 - 2 cucchiai d'acqua
100 g di zucchero a velo
q.b. coloranti alimentari ( rosso, rosa, azzurro, verde, marrone, bianco, viola, arancione, ecc)


PREPARAZIONE :

Portate a bollore l'acqua, spegnete e lasciate intiepidire. In delle ciotoline distribuite lo zucchero a velo che volete utilizzare e versateci dentro l'acqua (1 o 2 cucchiai in base alla densità desiderata). Mescolate velocemente con un cucchiaino per amalgamare il tutto, eliminando i grumi. Colorate a piacere ogni ciotolina di composto con un colorante diverso e intingeteci un lato della ciambella. Prima che si solidifichi completamente, raffreddandosi, cospargete la superficie con zuccherini colorati.

N.B. Vi serviranno circa 500 g di zucchero a velo per glassare tutte le ciambelle.


Io le ho anche congelate da cotte, ma senza glassa, e devo dire che mantengono intatta la loro bontà.
Le consiglio per una colazione che dia la carica e, nello stesso tempo, non appesantisca!

lunedì 20 agosto 2012

CHEESECAKE PERE, RICOTTA E CIOCCOLATO



Eccomi di nuovo tra voi, dopo una settimana di vacanze a Roma : città stupenda (inutile dirlo...) !

Oggi vi mostro un esperimento dolce... A parte gli scherzi, ho sempre sentito parlare del classico abbinamento ricotta e pere, l'ho assaggiato nei confetti, ma non avevo mai preparato una torta e quindi ... prima o poi dovevo provarla! Ma non mi sono accontentata solo di questo, ci ho anche aggiunto il cioccolato, tanto sta bene su ogni cosa ... :)

E quindi, ecco a voi la mia CHEESECAKE PERE, RICOTTA E CIOCCOLATO!!!
Mi sono ispirata alla ricetta di una crostata pere e ricotta, trovata qui, di cui però ho dimezzato la dose di pasta frolla, aumentato la quantità di pere per il ripieno e in più ho ricoperto il tutto con il topping al cioccolato.



INGREDIENTI :

per la frolla (teglia apribile da 28 cm) :

120 g di farina 00
75 g di burro morbido
40 g di zucchero a velo
1 tuorlo
1 pizzico di sale

la scorzetta grattugiata di 1 limone 
q.b. farina (per il piano di lavoro)


PROCEDIMENTO :

Preparate la frolla amalgamando i vari ingredienti : la farina con il burro morbido tagliato a pezzettini, lo zucchero a velo, il tuorlo, il sale e la scorzetta di limone. Impastate bene, stendete tra due fogli di carta forno e riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Ritagliate un disco di carta forno della stessa grandezza della base della teglia apribile, anzi di circa 1/2 cm in più ( non utilizzatene una chiusa, altrimenti non riuscirete a sformare il dolce), dopodiché stendete la frolla con il mattarello e trasferitela nella teglia.

Ritagliate una striscia di carta forno alta quanto la teglia, piegatela su un lato per 1/2 cm e poi, sollevando leggermente i lembi del disco di carta forno, cercate di incastrarla sotto, in modo da foderare completamente la teglia, ma senza che il composto possa fuoriuscire. (Questa operazione farà in modo che la vostra torta non si bruci e che, allo stesso tempo, si mantenga uniforme a livello estetico.)


A questo punto, non ci resta che preparare il ripieno!

INGREDIENTI :

per lo strato di pere :

700 g di pere (al netto degli scarti)
2 cucchiai di Maraschino
2 cucchiai di zucchero di canna
 
il succo di 1/2 limone
q.b. cannella

per la crema alla ricotta :

500 g di ricotta fresca (soda)
150 g di zucchero a velo
1 uovo

per la decorazione :

1/2 confezione di mini topping al cioccolato Fabbri
q.b. granella di cioccolato bianco


PREPARAZIONE :


Lavate, sbucciate, private dei torsoli, tagliate a pezzettini le pere e mettetele a macerare insieme al maraschino, allo zucchero di canna, al succo di limone e alla cannella per almeno 30'. Saltate le pere su fuoco dolce per circa 10', dopodiché scolatele del liquido presente e tenetelo da parte.

Preparate la crema alla ricotta, che avrete precedentemente privato del liquido, tenendola dentro un colino per tutta la notte. Schiacciatela con i rebbi di una forchetta e amalgamatela allo zucchero, all'uovo e al succo delle pere.

A questo punto, versate le pere, il più possibile asciutte, sulla frolla e livellatele per bene fino a formare uno strato uniforme. Coprite il tutto con la crema di ricotta e infornate, in forno già caldo, a 200° per circa 1 ora e 15' (fate la prova stecchino di tanto in tanto).

Lasciate raffreddare in forno e poi in frigorifero prima di decorare. La torta deve essere ben fredda.
Trasferitela su un piatto da portata e decoratela con il topping al cioccolato e poi con la granella di cioccolato bianco, riponete in frigorifero per qualche ora e servite!

N.B. Ben fredda, è ancora più buona!


Ecco la fetta :


E' di una bontà unica, credetemi!

domenica 5 agosto 2012

CREMA DI LIMONCELLO



Avete presente la CREMA DI LIMONCELLO? Quel liquore buono, denso e dolce, che, servito ghiacciato, è un must dell'estate?

E allora perché non prepararlo in casa? Servono davvero pochi ingredienti! L'unico inconveniente è quello di dover aspettare 1 mese e mezzo prima di poterlo assaggiare ... sigh!

vassoio a pizzo I Cook Cake

INGREDIENTI  ( per circa 1,5 l ) : (ricetta presa qui )

250 ml di alcool puro a 95°
250 ml di latte intero
250 ml di panna
500 g di zucchero
4 limoni non trattati
1 bustina di vanillina


PREPARAZIONE :

Lavate e spazzolate i limoni in acqua tiepida. Pelateli con il pelapatate, evitando di prendere la parte bianca (altrimenti verrà amaro), e poi tagliateli a listarelle. Metteteli a macerare per 1 mese con i 250 ml di alcool a 95° in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo fresco e buio.

Passato il mese, portate ad ebollizione il latte, la panna e la vanillina. Spegnete e fate raffreddare. Unite lo zucchero e mescolate fino a scioglimento.

Non appena si sarà raffreddato, filtrate la miscela di scorzette e alcool e unitela alla miscela di latte, panna e zucchero. Mescolate bene il tutto e poi imbottigliate e trasferite in freezer per 15 giorni.

Solo adesso (se riuscite ad aspettare) potete assaggiare la vostra golosa crema di limoncello!
Vi assicuro che ne sarà valsa la pena!!!

martedì 24 luglio 2012

COCONUT BALLS



Ciao! Quella di oggi è una ricetta super dolce per un break estivo veloce!
Si tratta di palline di biscotto e latte condensato aromatizzate e poi intinte nella polvere di cocco colorata.
E' una ricetta che piacerà sicuramente ai bambini e potrebbe essere anche adatta al Carnevale, visti i colori!


La ricetta è stata presa dal blog Fornelli Profumati di Therry, che vi consiglio di andare a vedere perché ricco di tante bontà!


INGREDIENTI :

250 g di biscotti secchi
400 ml di latte condensato
q.b. farina di cocco
q.b. coloranti alimentari (rosa, giallo, azzurro e viola)
q.b. aromi FlavourArt ( rosa, banana, mirtilli, violetta)


PREPARAZIONE :

Frullate i biscotti secchi fino a ridurli in polvere e amalgamateli al latte condensato. Mescolate e dividete il composto in 4 ciotoline. Aromatizzatele con l'aroma scelto e procedete a formare delle palline.

A questo punto, dividete anche la farina di cocco in 4 ciotoline e coloratela con i coloranti alimentari, in base all'aroma scelto (colore rosa per l'aroma alla rosa; giallo per quello alla banana; azzurro per quello ai mirtilli e viola per quello alla violetta).

Non vi resta che far rotolare le palline nel cocco, farle riposare qualche ora in frigo e servirle.


N.B. Sono dolcissime, quindi vi consiglio di modellare delle palline piccole piccole ... :)


Sono molto buone e anche velocissime da preparare. Provatele, non ve ne pentirete!

venerdì 20 luglio 2012

BISCOTTINI SALATI DA ANTIPASTO



Buongiorno a tutti! Oggi voglio mostrarvi un antipastino davvero buonissimo, nato da un semplice quanto inconsueto abbinamento. Potrei anche chiamarli  "stuzzichini nord - sud", in quanto nati dall' accostamento tra formaggi locali siciliani ( provola e ricotta salata ) e salse di verdura tipicamente nordiche ( di cipolle e di peperoni). Esperimento riuscitissimo!!! Sono di una bontà unica, ecco un modo per unire due tradizioni culinarie molto diverse tra loro!



(per la pasta frolla al mais salata)


INGREDIENTI :

150 g di farina 00
60 g di farina di mais
100 g di burro morbido
1 tuorlo
1 pizzico di sale
q.b. acqua fredda (solo se serve)


PREPARAZIONE :

Unite le due farine al burro morbido tagliato a pezzettini e cominciate ad amalgamare gli ingredienti, unite infine il tuorlo e il pizzico di sale. Solo se serve, aggiungete un po' d'acqua fredda ( a me non è servita).

Impastate bene, stendete la pasta tra due fogli di carta forno e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo, stendetela con il mattarello, aiutandovi sempre con uno strato di carta forno, senza utilizzare farina, e, aiutandovi con delle formine, ritagliate dei biscottini.

Infornate, in forno già caldo, a 180° per circa 15' da un lato, poi girateli e fateli cuocere per altri 5'.
Fateli raffreddare per bene, perché altrimenti, essendo molto fragili, potrebbero rompersi.


(per la farcitura)

INGREDIENTI :

100 g di ricotta salata
100 g di provola a media stagionatura
q.b. salsa di cipolle Lazzaris
q.b. salsa di peperoni Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate a fettine sottili i formaggi, ritagliateli ulteriormente con delle formine (io ho utilizzato uno stampino quadrato) e disponetele alternativamente sui biscottini. Spalmate le fettine di provola con la salsa ai peperoni e quelle di ricotta con la salsa alle cipolle.

Servite fredde.


Sono rimasta davvero molto colpita da tutto l'insieme : alla scioglievolezza della frolla sablès al mais si accompagna l'aroma del formaggio e l'agrodolce della salsa, in particolare sono rimasta molto soddisfatta dell'abbinamento ricotta salata - salsa di cipolle! :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Gli stuzzichini del blog "La cultura del frumento"