Visualizzazione post con etichetta minicakes decorate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minicakes decorate. Mostra tutti i post

sabato 17 marzo 2012

MINICAKES PRIMAVERILI


Vi siete accorti che la primavera sta arrivando? Ormai le giornate si sono allungate, il freddo è diminuito e un timido sole è tornato finalmente a trovarci! Oggi mi sentivo talmente ispirata, grazie alla bella temperatura e al fatto che il raffreddore, dopo ben 10 giorni, sembrerebbe avermi salutata, da dar vita a queste carinissime minicakes primaverili.

Ci ho impiegato una giornata, non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni, ma pensate al loro numero e soprattutto, per chi ha già osato prepararle, al fatto che su scala piccola escono fuori mille pieghe e avanza tanta di quella pasta di zucchero, che è un piacere. Quindi, per favore, sorvolate sugli ovvi errori, visto che è la prima volta che le preparo ( sarà l'ultima per molto tempo..) e apprezzate il mio duro lavoro durato circa 9 ore (!)...

Ecco le mie fatiche :



l'interno :

Sono 10 minicakes (una è rimasta fuori dall'obiettivo) del diametro di 6 cm, alte 7 e con un peso di ben 200 g !

Le ho preparate con la ricetta della torta di albumi di Murzillo Saporito :

4 albumi
150 di burro Inalpi
350 g di farina 00 antigrumi Molino Chiavazza
200 g di zucchero
il succo e la scorzetta grattugiata di 1/2 limone
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci

Riscaldate una piccola parte del latte totale insieme al burro per farlo sciogliere, nel frattempo montate a neve gli albumi. Mescolate la farina e lo zucchero, aggiungete il burro tiepido, il succo e la scorzetta grattugiata di limone, il latte, il lievito ed infine gli albumi. Versate il composto in una grande teglia rettangolare coperta di carta da forno e infornate, a forno già caldo, a 200° per 45 minuti (fate sempre la prova stecchino). Lasciatela raffreddare.


Mentre la torta cuoce, preparate la BAGNA ( ne occorre circa 1/2 dose) :

200 ml d'acqua
100 g di zucchero
la scorza di un limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta ( qui ho usato il Vemouth )

Fate bollire per circa 10 minuti lo sciroppo di acqua e zucchero, vanillina e scorza di limone non trattato, in modo che si riduca un pochino. Fate raffreddare e unite un liquore a scelta.


E preparate la CREMA CHANTILLY :

1 busta di preparato per crema pasticcera Molino Chiavazza
300 ml di latte
150 ml di panna vegetale

Versate in un contenitore 300 ml di latte, aggiungete gradualmente il contenuto della busta di preparato e lavorate con una frusta fino a quando non otterrete una crema liscia (non necessita di cottura). Montate la panna e aggiungetela alla crema, riponete in frigo fino al momento dell'utilizzo.


Per la copertura :

montate 200 ml di panna vegetale


preparate la PASTA DI ZUCCHERO AL MIELE (ne occorre una dose doppia) :

450 g di zucchero a velo
30 ml d'acqua (compresa l'essenza)
6 g di gelatina ( 3 fogli)
50 g di miele
colorante alimentare rosa
Tagliate in piccoli pezzi i fogli di gelatina e fateli ammorbidire in poca acqua fredda per almeno 10 minuti. Strizzatela bene, mettetela sul fuoco insieme all'acqua, compresa di essenza , e al miele. Portate il composto allo stato liquido senza farlo bollire, altrimenti sarà inutilizzabile, e assicurandovi che tutti i fili di gelatina si siano completamente sciolti. Versate il liquido in una ciotola dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate fin quando il composto non diventerà ben sodo, formate una palla e utilizzatela come se fosse plastilina, colorandone metà con il colorante alimentare rosa.
(N.B. la pasta di zucchero teme l'aria (si indurisce), quindi è bene tenerla avvolta in della pellicola trasparente e chiusa dentro un contenitore ermetico fuori dal frigo, dove si conserverà anche per due mesi. Risente moltissimo del clima, per cui tenderà ad indurirsi con il freddo (basterà porla qualche secondo nel microonde e lavorarla con le mani affinché si ammorbidisca) e tenderà ad ammorbidirsi con il caldo (basterà aggiungere un po' di zucchero a velo, senza esagerare). In ogni caso, si può ammorbidire anche aggiungendo qualche goccia d'acqua.)


Infine procedete al MONTAGGIO delle minicakes :

Per prima cosa, tagliate dei dischetti di torta, aiutandovi con uno stampino del diametro di 6 cm ( l'altezza sarà di circa un paio di cm). Bagnateli con lo sciroppo, spalmate uno strato di crema sulla metà dei dischetti, poi sovrapponetevi i rimanenti : otterrete 10 minit ortine, che coprirete interamente di panna.

Lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora, in modo che si assestino un po'. Nel frattempo, preparate la pasta di zucchero e coloratene di rosa la metà; aiutandovi con gli stampini a forma di farfalla, ritagliate 5 farfalle bianche e 5 rosa (io ho ritagliato anche un fiore), mettetele in forma (in modo che indurendosi prendano una forma dinamica) e stendete la pdz con la quale andrete a coprire le minicakes. (Vi consiglio di preparare le farfalle qualche giorno prima, in modo che si induriscano per bene!)

Io ho dovuto ricoprire le tortine con due strati sovrapposti di pdz, ma se la stendete un po' più spessa, potrebbe bastarne uno solo. Vi serviranno zucchero a velo e 2 smoothers, in modo da riuscire a livellare per bene la superficie, che, a causa degli ingredienti utilizzati, non risulterà molto stabile (infatti l'ideale sarebbe ricoprire delle torte asciutte, utilizzando ricette americane, e ricoprirle con ganache al cioccolato o crema al burro, perché più stabili e più dure).

Non dimenticate di ricoprire anche la base delle tortine con un dischetto di pdz, ritagliate gli eccessi e decorate con un nastrino alla base e con una farfalla sula sommità a contrasto.

Avete visto quanto lavoro? Ma vi assicuro che ne vale la pena!
Mi è piaciuta molto la ricetta di questa torta di albumi, molto utile per il riciclo degli albumi, che a me avanzano sempre dalla preparazione delle creme e della pasta frolla ed anche molto buona da non sentirsi quasi la differenza con il classico pandispagna, infatti sono sicura che la utilizzerò spesso d'ora in poi.

Guardate cosa ho fatto con gli avanzi :


dei bei bicchierini, semplicemente sbriciolando la torta rimasta e mettendola sulla base, bagnandola con un po' di sciroppo, versandoci sopra un po' di crema, ancora torta, bagna e infine panna montata, con la sac' à poche. Carini,no?

Con questa ricetta, partecipo all'appuntamento mensile di cuocicucidici : The recipe-tionist di Marzo


Con questa ricetta partecipo anche al contest Riempitemi di ricette di "Baci di zucchero"