Visualizzazione post con etichetta Molini Rosignoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molini Rosignoli. Mostra tutti i post

mercoledì 21 novembre 2012

MINI PANINI A LIEVITAZIONE NATURALE CON L'IMPASTO DELLE PIZZETTE



Ciao a tutti, oggi vi presento dei panini che avevo preparato tempo fa. Vi ricordate delle mini pizzette a lievitazione naturale ? Quelle per quel buffet luculliano? Ebbene sì, ho anche provato a farci i panini, che sono venuti buoni buoni e soffici soffici!
Eccoli :


Per comodità, vi riporto la ricetta :

MINI PANINI A LIEVITAZIONE NATURALE (CON L'IMPASTO DELLE PIZZETTE)

INGREDIENTI :

750 g di farina 00 per pizza Molini Rosignoli
250 g di Lievito Madre (rinfrescato una volta)
20 g di sale
100 g di strutto
50 g di zucchero
250 - 300 ml di acqua


PREPARAZIONE :

Fate intiepidire leggermente l'acqua e scioglieteci dentro il lievito madre (non utilizzate tutta l'acqua, la quantità varia in base al tipo di farina utilizzata).

In una ciotola, impastate, "sfregandolo" con le mani, lo strutto con la farina. Aggiungete lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua e impastate. Aggiungete per ultimo il sale.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e impastate per circa 15 minuti.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliatene tante striscioline, che procederete poi ad arrotolare.

Disponeteli distanziate su delle teglie ricoperte di carta da forno e unte d'olio e fateli lievitare per 7 - 8 ore (in estate i tempi diminuiscono).

Dopodiché infornateli, in forno già caldo, a 240° per circa 20 minuti.
Se volete ottenere la crosticina colorata, passateli 3'al grill! ;)

Farciteli come preferite e mangiateli tiepidi!

N.B. Sono dei panini soffici soffici dal gusto un po' dolce, ma si prestano bene ad una farcitura salata.


NOTE :

Grazie a tutti per i complimenti sulla lucentezza dei panini! A questo proposito, vista la preparazione della ricetta abbastanza tempo fa, avevo dimenticato che per lucidarli, oltre a metterli 3' sotto il grill, li avevo spennellati anche con 1 tuorlo d'uovo. Ecco svelato il motivo dell'effetto finale! :)

Rispondo anche a Kety, che mi ha chiesto info sulla lievitazione : a questo link trovi la versione originale con lievito di birra! :)

lunedì 19 novembre 2012

GNOCCHI DI PATATE



Buongiorno a tutti, oggi vi propongo un piatto non molto veloce da preparare, ma semplice semplice e buono buono, che potrete proporre ai vostri cari in queste fredde giornate di novembre! Si tratta degli GNOCCHI DI PATATE tratte da un sito pieno zeppo di ricette : Gustissimo.it ( andate a sbirciare!).

Eccoli qu! Che ve ne pare?


Ma passiamo subito agli

INGREDIENTI :

1 kg di patate ( pesate con la buccia )
300 g di farina 00 pasta fresca e gnocchi Molini Rosignoli
1 uovo
q.b. sale

PREPARAZIONE :

Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata (occorreranno circa 45'), sbucciatele ancora calde e schiacciatele nel passapatate. (Vi consiglio di stare attenti in questa fase perché potreste scottarvi le dita, ma è importante schiacciarle ancora calde, per avere un risultato migliore, dopodiché le ho fatte raffreddare prima di continuare con la ricetta.)

A questo punto, aggiungete la farina, il sale e l'uovo leggermente sbattuto. Impastate bene finché non avrete ottenuto un impasto omogeneo. Create dei filoncini con la pasta, tagliateli a tocchetti e ora avete vari modi per dargli la forma il più possibile simile a quella originale : passateli sullo strumentino apposito, rigateli con una forchetta oppure fate come ho fatto io : passateli sulla grattugia spolverata di farina, aiutandovi con l'indice, quasi "ribaltandoli" sopra. :)


Per quanto riguarda il SUGO, potrete sceglierne uno molto semplice, come ad esempio burro fuso e salvia oppure salsa di pomodoro e basilico, come ho fatto io :

INGREDIENTI :

500 ml di salsa di pomodoro
q.b. cipollotto
q.b. sale
q.b. basilico fresco
q.b. olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE :

Preparate un leggerissimo soffritto con la cipolla finemente tritata e l'olio d'oliva, aggiungete la salsa di pomodoro, il basilico fresco a pezzettini e il sale. Fate cuocere per circa 15', giusto il tempo di portare ad ebollizione l'acqua per lessare gli gnocchi.


Per cuocere gli gnocchi, procedete immergendoli delicatamente in abbondante acqua salata e tirateli fuori non appena saliranno a galla : vorrà dire che sono pronti! Scolateli con una schiumarola, disponeteli nei piatti e conditeli con qualche cucchiaiata di sugo leggero al pomodoro. Non dimenticate di spolverarli con abbondante parmigiano grattugiato e ... buon appetito! ;)

Registra il blog

domenica 3 giugno 2012

TORTA SALATA CON PASTA BRISE'E E CAVOLFIORE


Quella che vi presento oggi è la seconda torta salata, che ho presentato la sera del buffet : la TORTA SALATA AL CAVOLFIORE.


Si tratta di una variante della torta salata ai broccoli, che vi avevo già postato, l'unica differenza sta nell'aver utilizzato la besciamella al posto della panna da cucina. Per il resto, ho utilizzato come base sempre la pasta brisèe. Potete utilizzare anche la pasta sfoglia senza precuocerla prima.


INGREDIENTI :

per la pasta brisée :
("Oggi cucini tu" di Anna Moroni e Antonella Clerici, Mondadori, 2005)

500 g di farina dolci e sfoglie Molini Rosignoli
125 g di burro morbido
2 uova
1 pizzico di sale
q.b. acqua


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire fuori dal frigo per almeno 1 ora il burro. In una ciotola, disponete a fontana la farina e al centro mettete le uova, il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere una pasta omogenea (se necessario aggiungete un po' d'acqua).

Stendete in una sfoglia spessa tra due fogli di carta da forno e trasferitela in frigorifero. Lasciatela riposare per almeno 1 ora, dopodiché stendetela e mettetela al'interno di una teglia dal fondo apribile oppure una bassa da crostate, coperta di carta da forno.

Bucherellate con una forchetta tutta la superficie, ricoprite completamente con un altro foglio di carta da forno, in modo che non si annerisca in forno e metteteci sopra un peso, possono essere dei fagioli secchi, dei fagioli di metallo, oppure un'altra teglia pesante. L'impasto non deve alzarsi in cottura.

Infornate, nel forno già caldo, a 200° per circa 30 minuti. Controllare la cottura, stando attenti a non rompere il guscio di pasta, perché è molto fragile. Deve essere quasi totalmente cotta, fate la prova stecchino.


Nel frattempo, preparate il ripieno :

INGREDIENTI :

500 g di cavolfiore lesso
3 uova
200 ml di besciamella
200 g di prosciutto cotto
4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
q.b. sale
q.b. pepe


PREPARAZIONE :
 
Pulite, lavate, tagliate a pezzetti il cavolfiore e lessatelo in acqua fredda salata. Occorreranno circa 30 minuti. Nel frattempo, sbattete le uova con le fruste elettriche e mescolatele con la panna da cucina, il prosciutto cotto tagliato a pezzettini e il parmigiano grattugiato. Aggiungete il cavofiore tagliato in piccoli pezzi e aggiustate di sale e di pepe.

Versate l'impasto sulla pasta brisèe già precotta. Infornate, a forno già caldo, a 200° per circa 30 minuti, fate la prova stecchino : sarà pronta quando uscirà pulito, segno che l'impasto si sarà interamente solidificato.

Tiratela fuori dal forno, fatela raffreddare quasi completamente prima di sformarla e di tagliarla a fette.
E' buona gustata tiepida.

domenica 27 maggio 2012

TORTA SALATA BRISE'E E BROCCOLI



Buona domenica a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della TORTA SALATA AI BROCCOLI del famoso buffet .

A prima vista, sembrerebbe una ricetta un po' pesante e per niente golosa, e invece dovrete ricredervi...
Così riuscirete a farli mangiare anche ai bambini!


INGREDIENTI :

per la pasta brisée :
("Oggi cucini tu" di Anna Moroni e Antonella Clerici, Mondadori, 2005)

500 g di farina dolci e sfoglie Molini Rosignoli
125 g di burro morbido
2 uova
1 pizzico di sale
q.b. acqua


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire fuori dal frigo per almeno 1 ora il burro. In una ciotola, disponete a fontana la farina e al centro mettete le uova, il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere una pasta omogenea (se necessario aggiungete un po' d'acqua).

Stendete in una sfoglia spessa tra due fogli di carta da forno e trasferitela in frigorifero. Lasciatela riposare per almeno 1 ora, dopodiché stendetela e mettetela al'interno di una teglia dal fondo apribile oppure una bassa da crostate, coperta di carta da forno.

Bucherellate con una forchetta tutta la superficie, ricoprite completamente con un altro foglio di carta da forno, in modo che non si annerisca in forno e metteteci sopra un peso, possono essere dei fagioli secchi, dei fagioli di metallo, oppure un'altra teglia pesante. L'impasto non deve alzarsi in cottura.

Infornate, nel forno già caldo, a 200° per circa 30 minuti. Controllare la cottura, stando attenti a non rompere il guscio di pasta, perché è molto fragile. Deve essere quasi totalmente cotta, fate la prova stecchino.


Nel frattempo, preparate il ripieno :

INGREDIENTI :

500 g di broccoli lessi
3 uova
200 ml di panna da cucina
200 g di prosciutto cotto
4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
q.b. sale
q.b. pepe


PREPARAZIONE :
 
Pulite, lavate, tagliate a pezzetti i broccoli e lessateli in acqua fredda salata. Occorreranno circa 30 minuti. Nel frattempo, sbattete le uova con le fruste elettriche e mescolatele con la panna da cucina, il prosciutto cotto tagliato a pezzettini e il parmigiano grattugiato. Aggiungete i broccoli tagliati in piccoli pezzi e aggiustate di sale e di pepe.

Versate l'impasto sulla pasta brisèe già precotta e, con la pasta avanzata, ritagliate dei fiori di pasta e poggiateli sopra. Infornate, a forno già caldo, a 200° per circa 30 minuti, fate la prova stecchino : sarà pronta quando uscirà pulito, segno che l'impasto si sarà interamente solidificato.

Tiratela fuori dal forno, fatela raffreddare quasi completamente prima di sformarla e di tagliarla a fette.
E' buona gustata tiepida.
 
N.B. Potete utilizzare come base la pasta sfoglia, ovviamente senza prima precuocerla.

sabato 12 maggio 2012

MINI PIZZETTE A LIEVITAZIONE NATURALE



La ricetta che vi presento oggi mi ha davvero stupita sia per la semplicità d'esecuzione (prevede una sola lievitazione, anche se lunga) sia per la sofficità. E' una ricetta che ho preso da Cookaround, anche se ho dimezzato la dose dello zucchero, perché davvero troppo dolce per i nostri gusti ed ho sostituito il lievito di birra con quello naturale.

Si tratta di un impasto molto versatile, con il quale si possono realizzare non solo pizzette, ma anche panini soffici, calzoni fritti e al forno e altri rustici tipici siciliani. Inoltre potete utilizzarlo per krapfen, pangoccioli e Danubio (cliccate sul link in alto).

Queste MINI PIZZETTE non sono state servite caldissime, perché, essendo state  preparate per un buffet, erano già pronte sul vassoio circa 15 minuti prima dell'arrivo degli ospiti, ma ciononostante erano buonissime (lo deduco dal fatto che ne sono rimaste davvero poche).

Sono state farcite con salsa di pomodoro e metà con mozzarella, metà con galbanino a fette. Queste ultime risultavano più buone per il particolare contrasto dolce - salato, che si è venuto a creare.

Considerate che con queste dosi ne sono venute fuori circa 35 del peso di 40 g ciascuna, erano proprio mini!


INGREDIENTI :

per la pasta :

750 g di farina 00 per pizza Molini Rosignoli
250 g di Lievito Madre (rinfrescato una volta)
20 g di sale
100 g di strutto
50 g di zucchero
250 - 300 ml di acqua  

per il condimento :

350 ml di salsa di pomodoro
300 g di mozzarella
200 g di galbanino
q.b. sale
q,b, origano
q.b. olio extravergine d'oliva


PREPARAZIONE :

Fate intiepidire leggermente l'acqua e scioglieteci dentro il lievito madre (non utilizzate tutta l'acqua, la quantità varia in base al tipo di farina utilizzata).

In una ciotola, impastate, "sfregandolo" con le mani, lo strutto con la farina. Aggiungete lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua e impastate. Aggiungete per ultimo il sale.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e impastate per circa 15 minuti.

Formate quindi delle palline di 40 g ciascuna (aiutatevi con una bilancia), impastatele un po' e poi appiattitele fino a formare delle pizzette di forma circolare.

Disponetele distanziate su delle teglie ricoperte di carta da forno e unte d'olio e fate lievitare per 7 - 8 ore.

Dopodiché distribuiteci sopra la salsa di pomodoro condita con sale, origano e olio e infornate, in forno già caldo, a 240° per circa 20 minuti. Tirate fuori le pizzette e distribuiteci sopra alcune le mozzarelle tagliate a dadini, sulle altre il galbanino tagliato a fettine e infornate per altri 10 minuti.

Le pizzette sono pronte : soffici e leggere.


N.B. Per la ricetta con lievito di birra e per le varianti vi rimando al link sopra.


Con questa ricetta partecipo al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte

lunedì 7 maggio 2012

UNA TORTINA VELOCE E LIGHT PER LA DOMENICA



Ciao a tutti, ieri pomeriggio ho deciso all'improviso di preparare una tortina, visto che per tutta la settimana non ho preparato dolci (e infatti la bilancia è contenta...), volevo fare qualcosa di semplice e leggero, ma allo stesso tempo goloso e così ho iniziato a girare sul web.

Arrivando sul blog Assaggidiviaggio, alla ricerca di una ricetta per il The recipe - tionist di Maggio (le regole sono qui ), ho trovato la ricetta della TORTA ALL'ACQUA, anche se in realtà si tratta di una ricetta di un'altra blogger, che ha partecipato ad un suo contest.

Il blog di Annalù e Fabio è molto carino e originale, essendo un mix di ricette di cucina e foto di viaggi : vi consiglio di andarlo a visitare, troverete tante di quelle ricette golose e montersiniane da leccarvi i baffi...

Ma passiamo alla ricetta che ho scelto io, che ho comunque voluto farcire e decorare, in modo da renderla ancora più golosa, così è diventata :


TORTA ALL'ACQUA CON RIPIENO DI BIANCOMANGIARE E AMARENE :


 per la TORTA ALL'ACQUA (senza lattosio) :

INGREDIENTI : (teglia da 25 cm)

250 g di farina 00 dolci e sfoglie Molini Rosignoli
200 g di zucchero
150 ml di acqua
100 ml di olio (di semi di girasole)
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE :

Imburrate e infarinate una teglia. Preriscaldate il forno a 180°. Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete a filo l'olio e successivamente sempre a filo l'acqua.
Amalgamate bene, aggiungete lentamente la farina, poi unire la bustina di lievito per dolci e la bustina di vanillina, infine un pizzico di sale. Infornate a 180° per 40 minuti (ma io ho dovuto tenerla 60 minuti, nel forno a gas statico).


per il BIANCOMANGIARE (crema al latte senza uova, tipica siciliana) :

INGREDIENTI :

500 ml di latte
60 g di amido di mais
100 g di zucchero
1/2 bustina di vanillina

PREPARAZIONE :

Versate in un pentolino l'amido di mais, lo zucchero e la vanillina. Versateci sopra una parte del latte, molto lentamente e a filo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno per eliminare tutti i grumi. Appena il composto sarà liscio, potrete versare il resto del latte.

Mettete il pentolino sul fuoco basso e portate ad ebollizione, mescolando continuamente. Fate cuocere per circa 5 minuti.

Utilizzatela calda, perché raffreddandosi tenderà a gelificare e sarà difficile da stendere. In alternativa, una volta fredda, potrete sbatterla con le fruste elettriche per ammorbidirla un po'.


PER LA BAGNA E LA DECORAZIONE :

q.b. amarene Fabbri e sciroppo
q.b zucchero a velo


Quando la torta sarà pronta, fatela raffreddare completamente, prima in forno e poi fuori. Sformatela solo quando sarà fredda, altrimenti rischierete di romperla, essendo davvero molto soffice (nella consistenza ricorda delle famose brioche alla marmellata Kinder, quelle che si sbriciolavano, ricordate?).

Divitetela in due strati, bagnatela con lo sciroppo delle amarene (se volete renderla meno dolce, potete mescolarlo a una parte d'acqua) e stendeteci sopra il biancomangiare.

Coprite con l'altro disco di torta, bagnate con altro sciroppo e poi decorate con amarene in pezzi e intere, infine spolverizzate di abbondante zucchero a velo.


E' una torta molto buona, veloce da preparare e soprattutto piuttosto light, visto che la torta non contiene lattosio e la crema non contiene uova.


Con questa ricetta, partecipo al The recipe - tionist di Maggio del blog Cuocicucidici


giovedì 3 maggio 2012

PAN CARRE' SOFFICE A LIEVITAZIONE NATURALE



Come promesso, ecco una delle ricette del buffet : il PAN CARRE' a lievitazione naturale (ero nella fase post colomba dei vari esperimenti con il lievito madre).



Con questo ho realizzato sia le TARTINE (che si vedono un po' male...) :



sia le BRUSCHETTE ITALIA ( abbrustolito e con l'aggiunta di pesto, mozzarella e pomodoro) :


La ricetta originale con il lievito di birra la trovate su Cookaround , io l'ho prima raddoppiata e poi modificata per l'utilizzo del LM.

INGREDIENTI ( per 1 stampo grande e 1 piccolo) :

160 g di farina di semola di grano duro rimacinata
250 g di lievito madre rinfrescato una volta
320 ml di latte parz. scremato
70 ml di olio extravergine d'oliva
16 g di sale
32 g di zucchero
q.b. olio di semi per ungere gli stampi


PREPARAZIONE :

Fate intiepidire leggermente il latte. Dopo aver rinfrescato il LM (magari la sera precedente), scioglietecelo dentro. In un altro recipiente, mescolate le tre farine e disponetele a fontana, versateci al centro il LM sciolto nel latte, mescolate con un cucchiaio di legno e pian piano aggiungete l'olio, lo zucchero e infine il sale. Impastate bene utilizzando lo sbattitore elettrico, ma non le fruste, bensì le eliche, per circa 5 minuti. Dovrà risultare un impasto molto morbido.

Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare nel forno spento, ma fatto intiepidire precedentemente. Lasciatelo lievitare per circa 3 ore, dopodiché dividetelo in due panetti e disponetelo negli stampi unti d'olio. L'impasto non deve superare la metà circa dell'altezza dello stampo, in quanto dovrà lievitare per altre 4 ore, sempre coperto da pellicola trasparente.

A questo punto, preriscaldate il forno alla temperatura di 220° e cuocetelo per circa 45 minuti. Lasciatelo raffreddare per circa 15 minuti, toglietelo dagli stampi e fatelo asciugare in forno su una teglia coperta di carta da forno per altri 15 minuti, sempre a 220°.

Fatelo raffreddare quasi completamente, tagliatelo a fette e utilizzatelo a piacere, anche se è già buono così!

Con questa ricetta partecipo al contest Tante idee per un buffet  del blog Delizie da Mille Una Notte

sabato 28 aprile 2012

MINI CORNETTI DOLCI DI PASTA BRIOCHE


E per la serie lievitati dolci e salati con lievito madre, questi sono i miei mini cornetti dolci di pasta brioche :


Io li ho realizzati piccoli piccoli, intorno ai 30 g, ma potete farli più grandi, in modo da averli pronti per una merenda. I miei sono vuoti perché ho intenzione di aprirli a metà e farcirli con Nutella, marmellata o crema al pistacchio, ma voi potete spalmarli già da crudi con un sottilissimo strato di farcitura : saranno ancora più golosi!

La ricetta originale era stata presa da Cookaround (ce ne sono molte versioni), la mia è stata modificata per essere utilizzata con il lievito madre, la mia ultima passione.


INGREDIENTI (per circa 30 cornetti del peso di 30 g ciascuno) :

250 g di lievito madre rinfrescato una volta (magari la sera precedente)
50 g di burro morbido
50 ml di latte tiepido
150 g di zucchero
2 uova a temp. ambiente

per spennellare :

1/2 tazzina di latte a temp. ambiente
1 uovo a temp. ambiente


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti. Fate intiepidire leggermente il latte, spezzettateci e scioglieteci il lievito madre.

In una ciotola, disponete a fontana le farine, lo zucchero e il burro ammorbidito tagliato a pezzettini e versateci al centro il latte con il lievito madre. Impastate e aggiungete poco alla volta le uova leggermente sbattute. Impastate per circa 15 minuti, formate una palla e mettetela dentro una ciotola coperta di pellicola trasparente dentro il forno spento, ma leggermente intiepidito. Fate lievitare per circa 5 ore, fino al raddoppio.

Dividete l'impasto in tre parti uguali (aiutatevi con una bilancia) e stendetele con il mattarello a formare un cerchio. Come se doveste segnare i raggi di una ruota, ritagliate con una rotella dei triangoli di pasta, praticando un taglio orizzontale (il diametro del cerchio), incrociandolo con un altro taglio perpendicolare e così via. Se volete ottenere dei cornettini mignon, come i miei, dovete ricavare circa 8 - 10 triangoli e avvolgerli su se stessi partendo dal lato più largo, fino ad arrivare alla punta. Vi basterà ruotare in avanti le due estremità del rotolino per avere il vostro cornetto.
Ripetete l'operazione con le altre due parti di pasta.

A questo punto, dovrete porli su una teglia ricoperta di carta forno e metterli nuovamente nel forno spento, ma intiepidito, in modo che subiscano la seconda lievitazione, che durerà almeno altre 5 ore, il cornetto dovrà sembrare sul punto di scoppiare.

Solo a questo punto, potrete spennellarli con l'uovo battuto mescolato a mezza tazzina di latte (a piacere potete aggiungere della granella di zucchero) e infornarli a 200° per circa 10 minuti. Accendete poi la funzione grill per 4 minuti esatti, così acquisteranno un bel colorito.

Sono pronti per essere gustati anche solo con una spolverata di zucchero a velo.


Per comodità, vi metto il link con il tutorial sul lievito madre e vi riporto anche la ricetta originale con il lievito di birra, che avevo già provato prima di avere il blog, di cui quindi non ho la foto, ma posso dirvi che erano venuti buoni lo stesso!

250 g di farina Manitoba
250 g di farina 00
50 g di burro morbido
25 g di lievito di birra
150 g di latte tiepido
150 g di zucchero
2 uova a temp. ambiente

per spennellare :

1/2 tazzina di latte
1 uovo a temp. ambiente

Ovviamente, cambieranno i tempi di lievitazione :
1° lievitaz. : almeno 2 ore ;
2° lievitaz. : circa 3 ore.



Con questa ricetta partecipo al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte

giovedì 19 aprile 2012

BRIOCHE SICILIANE "COL TUPPO" A LIEVITAZIONE NATURALE


Oggi vi faccio vedere come preparare le tipiche brioche siciliane "col tuppo", per intenderci quelle con quella piccola pallina sopra, che si mangiano insieme alla granita o ripiene di gelato e panna o anche solo di Nutella... :)



La ricetta è molto semplice, io l'avevo presa da  Cookaround (ce ne sono tantissime versioni). ma appena ho visto quella del blog  Dolci Magie e Stelline colorate realizzate con il lievito madre e a mano, essendomi ormai presa la fissa per il lievito naturale, ho deciso di rinfrescarlo e utilizzarlo subito! ma ho fatto qualche modifica :


INGREDIENTI  (per 10 brioches da 90 g ciascuna) :

150 g di farina dolci e sfoglie Molino Rosignoli
150 g di farina Manitoba Molino Rosignoli
250 g di lievito madre
75 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di sale
180 ml di latte intiepidito
10 g di miele
2 uova a temp. ambiente
1 bustina di vanillina
30 gocce di aroma malto d'orzo FlavourArt


per spennellare :

1 uovo a temp. ambiente


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti e fate intiepidire leggermente il latte, aggiungete un cucchiaino di zucchero e scioglietevi dentro la pasta madre. In una ciotola disponete a fontana le farine, lo zucchero, la vanillina, il miele, il burro, aggiungetevi al centro il lievito con il latte e impastate. Aggiungete anche le uova leggermente battute e infine il sale.

Impastate per circa 30 - 35 minuti (se non avete una planetaria), fino a quando il composto non risulterà liscio ed omogeneo. Formate una palla, che porrete dentro una ciotola coperta con pellicola trasparente e collocherete all'interno del forno spento, ma leggermente intiepidito. Fate lievitare per circa 6 ore.

Dopodiché, con l'aiuto di una bilancia, tagliate dei pezzetti di pasta del peso di circa 90 g e formate delle palline, sempre appiattendo la pasta tra le mani e girando i bordi verso il basso. Arrotondate bene con le mani e, col pollice o con il manico di un mestolo, formate un buco superficiale al centro della pallina. Formate, con lo stesso metodo, una pallina più piccola, del peso di circa 10 g e ponetela sulla sommità della brioche coprendo il buco.

Mettetele nuovamente a lievitare distanziate sulle teglie ricoperte di carta forno per altre 6 ore (o per tutta la notte), sempre dentro il forno spento, ma precedentemente intiepidito.

Trascorso questo tempo, spennellate con uovo battuto e infornate a 220° per 35 minuti.

Le brioche saranno pronte per essere gustate tiepide o fredde con la vostra granita preferita, il gelato, la marmellata o la Nutella.

Buon appetito!


Vi riporto qui la VERSIONE ORIGINALE con il lievito di birra :

250 g di farina Manitoba
250 g di farina 00
25 g di lievito di birra
75 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di sale
200 ml di latte intiepidito
10 g di miele
2 uova a temp. ambiente
1 bustina di vanillina
30 gocce di aroma malto d'orzo (aggiunta mia)


per spennellare :

1 uovo a temp. ambiente


Tempi di lievitazione :

1° lievitaz. : 2 ore e 30 minuti ;
2° lievitaz. : 2 ore.

venerdì 13 aprile 2012

PASTA FRESCA ALL'UOVO : RAVIOLI AI FUNGHI


Ecco cos'ho preparato per il pranzo di Pasqua : la pasta fresca all'uovo!
Ho dovuto giocare d'anticipo, iniziando il giorno prima, considerato che si tratta di un'operazione piuttosto laboriosa e lunga. E infatti, con queste dosi, ho realizzato ben 350 ravioli, impiegandoci più di tre ore...

Ho scelto un ripieno ai funghi, besciamella e parmigiano e, come se non bastasse, li ho conditi con una salsa a base di panna e salvia...mmm...una bontà!


INGREDIENTI (per circa 2 kg di ravioli freschi ripieni) :

per il RIPIENO :

200 g di funghi
una noce di burro
q.b. cipollotto
q.b. sale
q.b. pepe

500 ml di besciamella

50 g di parmigiano grattugiato

Fate saltare il cipollotto tritato finemente con il burro, fate imbiondire e aggiungete i funghetti tagliati in piccoli pezzetti. Fate rosolare per circa 15 minuti, spegnete e aggiungete alla besciamella e al parmigiano grattugiato. Passate nel frullatore ad immersione e tenete da parte.


per la PASTA ALL'UOVO :

1 kg di farina per pasta fresca e gnocchi Molini Rosignoli
5 uova
50 - 100 ml acqua tiepida

Fate intiepidire leggermente l'acqua e tenetela da parte. In una ciotola, disponete la farina a fontana e poneteci al centro le uova leggermente sbattute con una forchetta. Impastate e aggiungete poco alla volta l'acqua tiepida, in modo da ottenere un impasto piuttosto sodo (non aggiungete tutta l'acqua se non è necessario).

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e impastate per circa 15 minuti, finché non otterrete un panetto omogeneo. Suddividetelo in 8 pezzetti più piccoli e, aiutandovi con la nonna papera, stendeteli in sfoglie molto sottili.

A questo punto potete fare tutto a mano o utilizzare l'apposita tavoletta di metallo per formare i ravioli.

Una volta stesa la sfoglia, con la sac'à poche, andate a distribuire dei mucchietti di ripieno molto piccoli e distanziati tra loro. Sovrapponete con un altro strato di sfoglia e sigillate. Ritagliate i bordi con la rotella dentellata e i vostri ravioli sono pronti.


per la SALSA :

una noce di burro
q.b. cipollotto
qualche foglia di salvia
400 ml di panna da cucina
q.b. sale
q.b. pepe

Preparate il soffritto con il burro, la cipolla e le foglie di salvia. Fate imbiondire e solo alla fine aggiungete la panna, salate, pepate e fate sobollire per 5 minuti.


Sbollentate in abbondante acqua salata i vostri ravioli, scolateli, conditeli con la salsa e spolverizzateli con poco parmigiano, per non coprire il sapore dei funghi!

Buon appetito!

mercoledì 11 aprile 2012

PICCOLE DELIZIE AL CIOCCOLATO BIANCO


Per Pasqua ho deciso di fare una sorpresa ai miei amici preparando i MUFFINS AL COCCO, YOGURT E CIOCCOLATO BIANCO, i loro preferiti!


INGREDIENTI (per 18 muffins) :

250 g di farina 00 per dolci e sfoglie Molini Rosignoli
150 g di zucchero
2 uova
60 g di farina di cocco
100 g di burro fuso
150 g di yogurt bianco intero non zuccherato
50 ml di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci

per la copertura :

150 g di cioccolato bianco
50 g di burro di cacao da cucina Venchi


PREPARAZIONE :

Imburrate e infarinate gli appositi stampini, oppure posizionateci dentro i pirottini di carta o di silicone.

Ammollate il cocco in acqua fredda, fate sciogliere il burro e montate a neve gli albumi.

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la vanillina, il burro fuso e la farina. Mescolate il composto, aiutandovi con le fruste. Con l'aiuto di un colino, strizzate il cocco e aggiungetelo insieme allo yogurt, al latte e al lievito. Infine incorporate gli albumi con un movimento dal basso verso l'alto, aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Riempite i pirottini per 3/4 dell'altezza e infornate, in forno già caldo, a 200° per circa 25 - 30 minuti. E' importante farli raffreddare completamente in forno, altrimenti tenderanno ad abbassarsi.

Dopo averli fatti raffreddare completamente, preparate la copertura : spezzettate il cioccolato bianco e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro di cacao. Fatelo raffreddare per circa 5 minuti e intingenteci i muffins a testa in giù, ruotandoli per far cadere l'eccesso di cioccolato nel pentolino.

Decorate con farina di cocco e zuccherini colorati.


Con l'avanzo della copertura, ho realizzato questi dolcissimi CIOCCOLATINI a forma di cuore :


Basta solo avere uno stampo di plastica o silicone per cioccolatini. Con un cucchiaino, fateci cadere dentro poche gocce di cioccolato fuso e burro di cacao e lasciate solidificare per qualche ora.

Buona merenda!


Con queste ricette, partecipo al contest di Dolcizie...le mie dolci delizie! e Arte in Cucina :


venerdì 6 aprile 2012

PANINI AL LATTE MIGNON A LIEVITAZIONE NATURALE


Questi panini al latte sono stati realizzati con l'avanzo di lievito madre rinfrescato tre volte, in occasione della preparazione delle colombe pasquali (v. qui e qui ).

Sono carinissimi per un buffet e soprattutto buonissimi, io li preferisco farciti salati, ma potete farcirli anche con marmellata o meglio Nutella!

La ricetta è di Giallo Zafferano , però la versione di Sonia utilizza il lievito di birra. L'avevo già provata, anche se purtroppo non ho le foto (ai tempi non avevo ancora il blog) e la ricetta è ottima, quindi ve la consiglio! Sono buonissimi!

Io invece, tanto per provare il mio lievito rinfrescato, nell'attesa che le colombe lievitassero, e cercando di qua e di là la possibilità di convertire la ricetta dall'utilizzo di lievito di birra a quello naturale, ho deciso di prepararli così, naturalmente i tempi si allungano di molto, ma il sapore e l'aroma non possono che trarne beneficio!


Allora, si parte dal lievito naturale rinfrescato, potete farlo anche una sola volta e di sera, così lo fate lievitare per due ore e poi lo mettete in frigo tutta la notte. Alla mattina basterà tirarlo fuori, magari 1 - 2 ore prima e sarà pronto per la vostra ricetta (v. sempre qui )!


INGREDIENTI (per 30 panini da 30 g ciascuno) :

300 g di farina Manitoba Molini Rosignoli
200 g di lievito madre rinfrescato una volta (magari la sera precedente)
60 g di zucchero
7 g di sale
50 g di burro morbido
200 ml di latte a 35°

per decorare :

q.b. latte a temp. ambiente
1 uovo a temp. ambiente
q.b. semi di papavero o di sesamo

PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 2 ore, fate intiepidire il latte a circa 35° e scioglieteci dentro il lievito madre. Aggiungete poi la farina, lo zucchero, il burro morbido ridotto in pomata con il dorso di un cucchiaio, il sale e impastate.

Trasferite il tutto su un piano di lavoro e impastate bene per circa 15 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Ponetelo in una ciotola coperta di pellicola trasparente e mettetelo a lievitare nel forno spento, ma tiepido, per circa 6 ore (il tempo dipende dalla temperatura e dall'umidità) : dovrà risultare raddoppiato o addirittura triplicato di volume.

L'impasto prima della lievitazione :


L'impasto dopo 6 ore di lievitazione :


Formate un salsicciotto lungo con la pasta, tagliate con un coltello delle fettine di circa 30 g (aiutatevi con una bilancia) e formate i vostri panini. Dovrete appiattire la pasta e portare poi i lembi sotto e rotolarla tra le mani, premendo ai lati con i pollici fino ad ottenere una pallina.

Ponete i panini distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e spennellatene la superficie con del latte a temperatura ambiente.

Fate lievitare per altre 3 ore, finché i panini non avranno quasi raddoppiato il loro volume.

Eccoli prima :


E dopo :


Prima di infornarli, spennellateli con un uovo leggermente battuto a temperatura ambiente e decorateli con semi di papavero o di sesamo.

Infornate a 220° per 20 minuti. Per renderli coloriti, accendete la funzione grill per 3 minuti esatti, con lo sportello aperto e non perdeteli d'occhio, perché potrebbero bruciarsi.

Sfornateli e gustateli tiepidi o anche freddi.


Che ve ne pare?
Uno tira l'altro...

Con questa ricetta, partecipo al contest Tante idee per un buffet del blog "Delizie da Mille Una Notte"

NUOVA COLLABORAZIONE CON MOLINI ROSIGNOLI


Qualche giorno fa ho ricevuto una nuova campionatura di farine : quella dell'azienda Molini Rosignoli di Mantova.

Ecco cosa mi hanno spedito :


  • 2 kg di farina dolci e sfoglie , con la quale continuerò a creare dolci e voglio cimentarmi nella produzione di pasta sfoglia fatta in casa ;
  • 2 kg di farina Manitoba , che utilizzerò per tutti i miei lievitati a base di lievito madre (ho una bella lista...) ;
  • 2 kg di farina pasta fresca e gnocchi , con la quale inizierò già a creare un buon primo piatto per Pasqua ;
  • 2 kg di farina per pizza , molto utile per focacce, calzoni e molte altre ricette di rustici siciliani che voglio provare ;
e, in più, sono stati così gentili da spedirmi anche un grembiule e una penna con il loro logo : veramente carini e utili!
    Seguitemi nei prossimi giorni perché, da come avrete capito, ho già le idee molto chiare!
Dalla brochure allegata e dal loro sito sono venuta a conoscenza del fatto che l'azienda Rosignoli produce farine non solo per uso domestico, ma anche per uso professionale (catering, panificazione, pasticceria) con tutta una serie di farine speciali, ma anche sottoprodotti, come crusca, germe di grano, ecc.

Se, come me, siete alla continua ricerca di ricette nuove da sperimentare, vi consiglio di dare un'occhiata qui : troverete "pane"per i vostri denti, tutta una serie di ricette suddivise per categorie in base al tipo di farina che volete utilizzare.

 E non finisce qui, tramite la pagina facebook, potrete rimanere sempre in contatto con l'azienda, chiedere e ricevere informazione e visionare tutte le ricette realizzate dai moltissimi foodblogger che collaborano con l'azienda.

 Last but not least, il canale youtube con tutte le videoricette!

Cosa volete di più?
Non vi resta che mettervi all'opera!