Visualizzazione post con etichetta Venchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venchi. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2013

CREPES PER UNO SPUNTINO GOLOSO



Dopo qualche settimana d'assenza per vari motivi, oggi ho deciso di suggerirvi un modo semplice e veloce per coccolarvi e non appensantirvi ( dopo il periodo natalizio ). 
E allora crepes!!!  :)

Queste sono state farcite con Nutella, marmellata di mirtilli rossi e gelatina di arance homemade, ma voi potete divertirvi a utilizzare tutto ciò che più preferite!

Buon appetito!


Questa ricetta è di famiglia e sicuramente piacerà a chi non gradisce utilizzare burro, quanto piuttosto olio extravergine d'oliva.


INGREDIENTI :

per la pastella :

500 g di farina 00
500 ml di latte
6 uova
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
2 quadratini di  burro di cacao da cucina Venchi  (per ungere la piastra)

per la farcitura :

q.b. Nutella e cacao amaro
q.b. marmellata di mirtilli rossi e cannella
q.b. gelatina di arance amare e zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Sbattete le uova, aggiungeteci pian piano e mescolando continuamente, la farina, l'olio, il sale ed infine il latte, fino a formare una pastella semidensa.

Ungete la piastra con il burro di cacao e fatela riscaldare. Quando sarà ben calda, versateci sopra un mestolo di impasto e stendetelo in uno strato sottile, aiutandovi con il dorso stesso del mestolo.
Quando i bordi della crepe saranno ben dorati, giratela e cuocetela dall'altro lato.
Fate intiepidire le crepes e farcitele a piacere.

Io ne ho farcite un po' con Nutella e spolverate poi di cacao amaro; altre con marmellata di mirtilli rossi, spolverate di cannella e infine con gelatina di arance e zucchero a velo.

Sono davvero uniche e intramontabili!

martedì 4 dicembre 2012

ZUCCOTTO E MONOPORZIONE DI COLOMBA



So che siamo quasi a Natale, ma per assaporare certe bontà non c'è ricorrenza che tenga! E poi è sempre una bella idea per riciclare il pandoro ... ;) Vi ricordate della mia collaborazione con l'azienda Flamigni ? Con le loro stupende colombe artigianali avevo già preparato 2 zuccotti : uno con crema inglese e fragole e uno con gelato al torrone. Bene, mi erano piaciuti così tanto che, tanto per cambiare, oggi ve ne presento un terzo :


ZUCCOTTO DI COLOMBA E CREMA AL FORMAGGIO, con relativa monoporzione :


INGREDIENTI :

1/2 colomba Flamigni al cedro e cioccolato
bagna al caffè
crema al formaggio

per decorare :

qualche pralina di Chocaviar Venchi


Ecco le ricette :

Per la BAGNA AL CAFFE'

INGREDIENTI :

100 ml d'acqua
50 g di zucchero
la scorza di un limone non trattato
1/2 bustina di vanillina
30 ml di liquore a scelta ( qui ho usato il Vemouth )
50 ml di caffè

PREPARAZIONE :

Preparate il caffè e fatelo raffreddare. Fate bollire per circa 10 minuti lo sciroppo di acqua e zucchero, vanillina e scorza di limone non trattato, in modo che si riduca un pochino. Fate raffreddare e unite il liquore e il caffè.



Per il CREAMCHEESE AL MASCARPONE, PANNA E PHILADELPHIA di Patrizia Greco del blog Cake's amore :

INGREDIENTI :

227 g di Philadelphia
227 g di mascarpone
1 cucchiaio di essenza di vaniglia ( io ho usato 1 fialetta di aroma vaniglia)
115 g di zucchero a velo
360 ml di panna

PREPARAZIONE :

Per prima cosa, montate la panna. In un'altra ciotola, mescolate con le fruste il mascarpone con il philadelphia e unite la vaniglia. Unite poco alla volta lo zucchero a velo per non creare grumi e infine unite la panna. Amalgamate bene il tutto e riponete in frigo per circa 30', in modo che si rassodi un po'.


Quando entrambe le preparazione saranno pronte, potete procedere a preparare lo zuccotto : ricoprite di pellicola trasparente uno stampo. Tagliate a fette spesse la colomba e ricopritene le pareti. Irrorate con la bagna al caffè e riempite con la crema al formaggio. Chiudete lo stampo con un altro strato di colomba a fette e bagnate ancora con la bagna. Pressate con le mani per stabilizzare lo zuccotto e coprite con altra pellicola trasparente.

Mettete in freezer per circa 1 ora, dopodiché rovesciatelo su un piatto da portata e decorate con la crema al formaggio rimanente e le praline di Chocaviar.

Buon appetito!

Eccovi l'interno :


sabato 24 novembre 2012

BUDINO AL CIOCCOLATO LIGHT



Siete a dieta, ma nello stesso tempo siete assaliti dalla voglia irrefrenabile di uno spuntino dolce? Allora dovete provare questo budino light al cioccolato! E' stato preparato senza uova, con latte parzialmente scremato e anche il cioccolato è senza zucchero! Un netto taglio alle calorie, ma senza rinunciare al gusto!


Provate questa ricetta, che è in realtà quella del BIANCOMANGIARE siciliano ( v. qui per la versione light alla vaniglia e qui per quello alle amarene ) al cioccolato.


INGREDIENTI :

500 ml di latte
60 g di amido di mais
100 g di zucchero
50 g di cioccolato fondente al 54% senza zuccheri aggiunti Venchi

per la decorazione :
1 bustina di topping monodose al cioccolato Toschi
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Versate in un pentolino l'amido di mais e lo zucchero. Versateci sopra una parte del latte, molto lentamente e a filo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno per eliminare tutti i grumi. Appena il composto sarà liscio, potrete versare il resto del latte e anche la barretta di cioccolato spezzettata.

Mettete il pentolino sul fuoco basso e portate ad ebollizione, mescolando continuamente. Fate cuocere per circa 5'.

Trasferite negli stampini precedentemente inumiditi, fate raffreddare e poi conservate in frigorifero per circa 4 - 5 ore, giusto il tempo di rassodarsi.

Sformate su un piatto da portata (avendo bagnato lo stampino, dovrebbe risultare molto semplice, altrimenti aiutatevi con la lama di un coltello) e decorate con il topping al cioccolato.


P.S. mangiatene solo uno, altrimenti l'effetto light svanirà! ;)

lunedì 3 settembre 2012

BUDINO AL COCCO CON TOPPING DI CIOCCOLATO FONDENTE E CIOCCOLATO BIANCO E FRUTTA SECCA



BENTORNATO SETTEMBRE!!!

Quella di oggi è una ricetta molto molto golosa, ma anche velocissima e fresca, adatta quindi a questo periodo in cui non si ha proprio voglia di accendere il forno ...

Si tratta di un budino fatto con latte di cocco e ricoperto di topping al cioccolato e scaglie di cioccolato bianco leggermente salato con nocciole, noci e pistacchi ... una vera bontà!



INGREDIENTI :

800 ml di latte di cocco
200 g di zucchero
2 confezioni di gelatina in fogli ( 24 g)
q.b. mini topping al cioccolato Fabbri
1 stecca di cioccolato bianco con mix di frutta secca salata Venchi


PREPARAZIONE :

Tagliate in piccoli pezzi i fogli di gelatina e fateli ammollare in acqua per almeno 10 minuti. Fate riscaldare il latte di cocco insieme allo zucchero in un pentolino, senza farlo bollire e aggiungeteci infine la gelatina, mescolate con un cucchiaio fino a completo scioglimento. Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Rivestite di pellicola trasparente uno stampo da plumcake grande e versateci dentro il composto. Conservate in frigo per circa 3 ore, dopodiché, stando molto attenti a non romperlo, rovesciatelo su un piatto da portata e decoratelo con il topping al cioccolato e le scaglie di cioccolato.

Buon budino a tutti e buon rientro!

mercoledì 11 aprile 2012

PICCOLE DELIZIE AL CIOCCOLATO BIANCO


Per Pasqua ho deciso di fare una sorpresa ai miei amici preparando i MUFFINS AL COCCO, YOGURT E CIOCCOLATO BIANCO, i loro preferiti!


INGREDIENTI (per 18 muffins) :

250 g di farina 00 per dolci e sfoglie Molini Rosignoli
150 g di zucchero
2 uova
60 g di farina di cocco
100 g di burro fuso
150 g di yogurt bianco intero non zuccherato
50 ml di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci

per la copertura :

150 g di cioccolato bianco
50 g di burro di cacao da cucina Venchi


PREPARAZIONE :

Imburrate e infarinate gli appositi stampini, oppure posizionateci dentro i pirottini di carta o di silicone.

Ammollate il cocco in acqua fredda, fate sciogliere il burro e montate a neve gli albumi.

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la vanillina, il burro fuso e la farina. Mescolate il composto, aiutandovi con le fruste. Con l'aiuto di un colino, strizzate il cocco e aggiungetelo insieme allo yogurt, al latte e al lievito. Infine incorporate gli albumi con un movimento dal basso verso l'alto, aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Riempite i pirottini per 3/4 dell'altezza e infornate, in forno già caldo, a 200° per circa 25 - 30 minuti. E' importante farli raffreddare completamente in forno, altrimenti tenderanno ad abbassarsi.

Dopo averli fatti raffreddare completamente, preparate la copertura : spezzettate il cioccolato bianco e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro di cacao. Fatelo raffreddare per circa 5 minuti e intingenteci i muffins a testa in giù, ruotandoli per far cadere l'eccesso di cioccolato nel pentolino.

Decorate con farina di cocco e zuccherini colorati.


Con l'avanzo della copertura, ho realizzato questi dolcissimi CIOCCOLATINI a forma di cuore :


Basta solo avere uno stampo di plastica o silicone per cioccolatini. Con un cucchiaino, fateci cadere dentro poche gocce di cioccolato fuso e burro di cacao e lasciate solidificare per qualche ora.

Buona merenda!


Con queste ricette, partecipo al contest di Dolcizie...le mie dolci delizie! e Arte in Cucina :


lunedì 9 aprile 2012

LA COLOMBA PASQUALE IN TRE GOLOSE VARIANTI


Qualche tempo fa ho iniziato la mia collaborazione con l'azienda Flamigni (v.qui ) e per Pasqua ho deciso di proporre la colomba classica in modo fantasioso, scoprendo così che è un dolce molto versatile.


PRIMA VARIANTE : ho presentato la buonissima fetta con l'accompagnamento di una delicatissima crema inglese alla vaniglia.

INGREDIENTI :

50 ml di crema inglese
qualche microsfera di chocaviar al 75% Venchi
1 fragola
q.b. zuchero a velo

PREPARAZIONE :

Preparate la crema inglese aromatizzata alla vaniglia, tagliate la fragola e spolverizzatela di zucchero a velo. Presentate la fetta di colomba su un piatto da dessert.


per la crema inglese :

500 ml di latte
180 g di zucchero
5 tuorli
20 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt

Riscaldate il latte con metà dello zucchero, senza portarlo ad ebollizione. In un altro pentolino, sbattete i tuorli con il resto dello zucchero, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Quando il latte sarà abbastanza caldo, versatelo a filo sui tuorli, mescolando sempre, rimettete su fuoco basso e mescolate continuamente finché la crema velerà il cucchiaio, ma non fatela mai bollire, altrimenti impazzirà.

Una volta pronta, aromatizzatela con l'essenza di vaniglia bourbon e filtratela con un colino. Fatela raffreddare velocemente ponendo il pentolino all'interno di un altro contenitore pieno d'acqua e ghiaccio. Ponete in frigorifero fino al momento di servire : è una crema che rimane piuttosto liquida, quasi come una salsa, e che può essere aromatizzata a piacere, anche con del liquore o del cacao, o servire da base per una bavarese.


SECONDA VARIANTE : BICCHIERINO DI COLOMBA E CREMA INGLESE.


INGREDIENTI :

50 ml di crema inglese
1 fragola
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Con un tagliabiscotti tondo, ritagliate quattro cerchi di colomba delle stesse dimensioni del diametro del bicchierino e posizionateli nel bicchierino intervallati dalla crema inglese. Decorate con una fragola e zucchero a velo.


E dulcis in fundo...TERZA VARIANTE : ZUCCOTTO DI COLOMBA, CREMA INGLESE E FRAGOLE.


INGREDIENTI :

300 ml di crema inglese aromatizzata alla vaniglia
150 g di fragole
200 ml di panna montata
q.b. zucchero a velo

PREPARAZIONE :

Foderate uno stampo piccolo da zuccotto con della pellicola trasparente, dopodiché adagiateci dentro le fette di colomba, assicurandovi di ricoprirne le pareti senza lasciare spazi vuoti, irrorate con la crema inglese e adagiatevi sopra le fettine di fragole, continuate con altre fette di colomba, crema inglese e fragole fino ad esaurimento.

Ricoprite con altra pellicola trasparente e mettete in freezer per circa 3 ore, rovesciate su un piatto da portata e decorate con ciuffetti di panna montata. Decorate con fragole e zucchero a velo.


L'interno :


Che ne pensate? A me è piaciuto soprattutto lo zuccotto, che ho mangiato quasi gelato : troppo buono!

Buona Pasquetta a tutti!!!


Con quest'ultima ricetta, partecipo al contest Fragole a colazione del blog Cucina libri & gatti

lunedì 26 marzo 2012

IDEE DOLCI E SALATE SEMPLICI E GOLOSE


Finora ho pubblicato ricette piuttosto laboriose e non certo light! Ma oggi voglio rimediare proponendovi delle idee non solo velocissime da preparare, ma anche leggere!


SPIEDINI DI POLLO :

100 g di petto di pollo
3 pomodorini pachino
2 foglie di lattuga
q.b. sale
q.b. aromi (origano, rosmarino, zenzero, ecc)
q.b. olio extra vergine d'oliva
Grok ai cereali (snack a base di grana padano con aggiunta di cereali)

Cuocete alla piastra il petto di pollo e condite solo con sale e aromi, tagliatelo a quadratini. Lavate e asciugate i pomodorini e la lattuga, tagliateli e infilzateli insieme al pollo negli spiedini di legno. Fateci sopra un giro d'olio. Accompagnate con Grok ai cereali.


Vi piace il Philadelphia? E se vi dicessi che con la ricetta del blog Mani Amore e Fantasia , che ringrazio,da oggi potrete farlo in casa, tutte le volte che volete, con zero fatica e ad un prezzo minimo ?


PHILADELPHIA HOMEMADE :

250 g di yogurt bianco intero non zuccherato
1 cucchiaino raso di sale (io ne metterei meno)

Versate lo yogurt in una ciotola, aggiungete il sale e mescolate. Mettete tutto dentro un canovaccio da cucina, chiudetelo, appoggiatelo su uno scolapasta e ponete quest'ultimo in una ciotola. Mettete in frigo per 24 ore, dopodiché aprite il canovaccio, trasferite il formaggio in una ciotola e gustatelo!

E' facilissimo ed il risultato è quasi identico all'originale! Con queste dosi, ne viene fuori un panetto di circa 80 g, il resto è tutto siero che viene espulso dallo yogurt a causa del sale.




INVOLTINI DI SOTTILETTE E COTTO

3 fettine light In.Al.Pi.
3 fettine di prosciutto cotto
qualche foglia di lattuga
Grok ai cereali
3 stuzzicadenti

Avvolgete il prosciutto cotto nelle sottilette, infilzateci sopra con uno stuzzicadenti le foglioline di insalata già condite. Accompagnate con Grok ai cereali.



E questo è un mini dolce, che anche chi è a dieta potrà concedersi : CUORI DI PANNA


La base è il biscuit della fetta al latte, ritagliato con degli stampini a forma di cuore. I cuoricini vanno sovrapposti e farciti con pochissima panna montata.



E dulcis in fundo :


BICCHIERINO DI CREMA PASTICCERA CON CAVIALE DI CIOCCOLATO

1 busta di preparato pronto per crema pasticcera Molino Chiavazza
300 ml di latte
qualche microsfera di Chocaviar al 75%

Preparate la crema pasticcera aggiungendo semplicemente al preparato 300 ml di latte e sbattete con le fruste elettriche per qualche minuto. Aggiungete qualche microsfera di chocaviar. Servite.


Avete visto, basta veramente poco per trasformare dei semplici piatti in qualcosa di speciale, anche se si è a dieta!

lunedì 19 marzo 2012

CHOCOLATE MUD CAKE PER IL MIO COMPLEANNO



Domani sarà il mio compleanno e quindi quale migliore occasione per prepararmi una torta come piace a me?
Ho optato per una chocolate mud cake (in inglese : "torta fango", per il suo colore e la sua consistenza mooolto cioccolatosa) .
Per farcirla (mi sono azzardata anche a farcirla, ma dal 21 a dieta!) ho scelto della semplice panna montata, invece della classica ganache al cioccolato.
La torta ha una circonferenza di 20 cm ed un'altezza di 11 : il mio intento era quello di avvicinarmi allo stile inglese. Le decorazioni sono in pdz e in ghiaccia.


Si tratta di una ricetta americana, ho scelto la versione di Toni di Le torte di Toni, super collaudata!

150 g di cioccolato cuor di fondente 75%  Venchi
400 g di zucchero
250 g di burro
100 g di farina 00 antigrumi Molino Chiavazza
100 g di farina autolievitante
100 g di cacao amaro
2 uova grandi ( o 3 piccole )
(se non avete la farina autolievitante, potete utilizzare 200 g di farina 00 e aggiungere 1/2 bustina di lievito per dolci)

Mettete a sciogliere in un pentolino il burro, il cioccolato, lo zucchero e il latte, ma senza che raggiungano il bollore. Lasciate raffreddare per 10 minuti. In una ciotola, unite le farine e il cacao e versate a filo il composto di cioccolato, mescolando sempre. Alla fine, sbattete leggermente le uova e incorporatele, una alla volta, al composto. Preparate una teglia da 25 cm di diametro, imburrandola e ricoprendola di carta forno (più alta sui bordi) e infornate, a forno già caldo, a 160° per 1 ora.

Io che ho utilizzato una teglia del diametro di 20 cm, ho suddiviso il composto in due parti, ognuna delle quali è stata in forno a 200° per più di 1 ora (ma ogni forno è a sé stante, fate la prova cottura!).

Ho ottenuto così 5 strati, che ho poi sovrapposto :


Per farcire e ricoprire :

800 g di panna per dolci

Montate la panna  e farcite la torta.


Questa volta non ho utilizzato sciroppo per bagnare la torta, non solo perché si tratta di una torta molto umida, ma anche  per riuscire a mantenerne la stabilità, essendo molto alta.


Fate tutto questo il giorno prima di ricoprirla e decorarla, in modo che si assesti per bene.

Per decorare :

500 g di pasta di zucchero al miele (ne avanzerà un po') ;
colorante alimentare rosso in polvere (ne basta poco per ottenere questo rosa acceso) ;
circa 300 g di ghiaccia reale ;
confettini di zucchero argentati (per le farfalle di ghiaccia).

Ricoprite la torta con la pdz. Dopodiché attaccate sulla torta le decorazioni, che avrete preparato qualche giorno prima con la ghiaccia. Si tratta di ricalcare su carta forno delle sagome a scelta (in questo caso delle farfalle e dei ricami), farle asciugare all'aria per qualche giorno, staccarle delicatamente (più saranno asciutte, minore sarà il rischio di romperle, anzi si staccheranno da sole ) e attaccarle con altra ghiaccia sulla torta.



Buon compleanno a me! :)

Con questa torta partecipo al contest Primo blog compleanno del blog La cultura del frumento


Con queta ricetta partecipo anche al contest Riempitemi di ricette di "Baci di zucchero"


mercoledì 7 marzo 2012

NUOVA COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA VENCHI


Oggi ho ricevuto il kit Venchi 4 bloggers! Si tratta di una campionatura di prodotti "da testare" per conto di questa grande azienda di Castelletto Stura, in provincia di Cuneo, che produce cioccolato fin dal 1878, e che cioccolato... Prelibatezze di ogni genere e ricette ricercate, d'èlite, infatti la sperimentazione e la ricerca di nuovi prodotti è la loro mission.
Vi faccio vedere cosa mi hanno inviato :


Si tratta di :
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente 54% senza zuccheri aggiunti, il piacere del cioccolato con poche calorie ;
  • 1 tavoletta di cioccolato bianco con pistacchi, nocciole e mandorle salate , una vera novità : un cioccolato da aperitivo (!) ;
  • 1 blocchetto di Cuor di Cacao 75% , puro fondente ;
  • 1 papalina di Chocaviar 75% , un'idea veramente sofisticata per gustare il cioccolato ;
  • 1 confezione di Burro di Cacao da Cucina , una novità assoluta di origine vegetale, senza grassi idrogenati e con un punto di fumo molto più basso rispetto agli altri grassi, quindi da utilizzare anche in cottura per una cucina sana e golosa, viste le note aromatiche del cacao che è in grado di sprigionare.
Sono rimasta veramente stupita di come, partendo dalle fave di cacao, si possa ricavare una simile varietà di prodotti! E non finisce qua, nel catalogo on line potrete trovare ancora prodotti a base di cacao e rhum, cioccolatini alla frutta fresca e a quella secca, creme spalmabili e tutto un mondo da scoprire!

Vi confesso che il cioccolato è uno dei miei 3 alimenti preferiti, sta proprio al primo posto, quindi immaginate la mia felicità oggi! Seguitemi perché presto mi metterò alla prova, cogliendo la sfida Venchi cercando di creare dei piatti all'altezza di questi prodotti unici.