Visualizzazione post con etichetta brioche siciliane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brioche siciliane. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2012

BRIOCHE SICILIANE "COL TUPPO" A LIEVITAZIONE NATURALE


Oggi vi faccio vedere come preparare le tipiche brioche siciliane "col tuppo", per intenderci quelle con quella piccola pallina sopra, che si mangiano insieme alla granita o ripiene di gelato e panna o anche solo di Nutella... :)



La ricetta è molto semplice, io l'avevo presa da  Cookaround (ce ne sono tantissime versioni). ma appena ho visto quella del blog  Dolci Magie e Stelline colorate realizzate con il lievito madre e a mano, essendomi ormai presa la fissa per il lievito naturale, ho deciso di rinfrescarlo e utilizzarlo subito! ma ho fatto qualche modifica :


INGREDIENTI  (per 10 brioches da 90 g ciascuna) :

150 g di farina dolci e sfoglie Molino Rosignoli
150 g di farina Manitoba Molino Rosignoli
250 g di lievito madre
75 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di sale
180 ml di latte intiepidito
10 g di miele
2 uova a temp. ambiente
1 bustina di vanillina
30 gocce di aroma malto d'orzo FlavourArt


per spennellare :

1 uovo a temp. ambiente


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti e fate intiepidire leggermente il latte, aggiungete un cucchiaino di zucchero e scioglietevi dentro la pasta madre. In una ciotola disponete a fontana le farine, lo zucchero, la vanillina, il miele, il burro, aggiungetevi al centro il lievito con il latte e impastate. Aggiungete anche le uova leggermente battute e infine il sale.

Impastate per circa 30 - 35 minuti (se non avete una planetaria), fino a quando il composto non risulterà liscio ed omogeneo. Formate una palla, che porrete dentro una ciotola coperta con pellicola trasparente e collocherete all'interno del forno spento, ma leggermente intiepidito. Fate lievitare per circa 6 ore.

Dopodiché, con l'aiuto di una bilancia, tagliate dei pezzetti di pasta del peso di circa 90 g e formate delle palline, sempre appiattendo la pasta tra le mani e girando i bordi verso il basso. Arrotondate bene con le mani e, col pollice o con il manico di un mestolo, formate un buco superficiale al centro della pallina. Formate, con lo stesso metodo, una pallina più piccola, del peso di circa 10 g e ponetela sulla sommità della brioche coprendo il buco.

Mettetele nuovamente a lievitare distanziate sulle teglie ricoperte di carta forno per altre 6 ore (o per tutta la notte), sempre dentro il forno spento, ma precedentemente intiepidito.

Trascorso questo tempo, spennellate con uovo battuto e infornate a 220° per 35 minuti.

Le brioche saranno pronte per essere gustate tiepide o fredde con la vostra granita preferita, il gelato, la marmellata o la Nutella.

Buon appetito!


Vi riporto qui la VERSIONE ORIGINALE con il lievito di birra :

250 g di farina Manitoba
250 g di farina 00
25 g di lievito di birra
75 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di sale
200 ml di latte intiepidito
10 g di miele
2 uova a temp. ambiente
1 bustina di vanillina
30 gocce di aroma malto d'orzo (aggiunta mia)


per spennellare :

1 uovo a temp. ambiente


Tempi di lievitazione :

1° lievitaz. : 2 ore e 30 minuti ;
2° lievitaz. : 2 ore.