Visualizzazione post con etichetta torta foresta nera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta foresta nera. Mostra tutti i post

lunedì 25 giugno 2012

TORTA FORESTA NERA





Ciaoooooooo!Dopo una breve assenza a causa di una serie d'impegni che si sono accavallati, oggi riesco finalmente a pubblicare un post a proposito di una ricetta che merita davvero per la sua bontà!
Consiglio a tutti di prepararla, anche solo per provarla, e vi assicuro che diventerà uno dei vostri dolci preferiti!

La ricetta di questa versione della foresta nera è stata presa dal blog Fornelli profumati di Therese, che vi consiglio di andare a visionare!


per il PANDISPAGNA AL CACAO ( tortiera da 18 - 20 cm ) :

3 uova (a temperatura ambiente )
1 pizzico di sale 
90 g di zucchero  
60 g di farina 00 
10 g di frumina 
20 g di cacao amaro
(io ho aggiunto 2 cucchiaini di lievito per dolci)

Montate le uova con un pizzico di sale, dopo circa 1 minuto unite lo zucchero. Quando otterrete un impasto gonfio e spumoso, dopo circa 10 minuti, aggiungete la farina, la frumina ed il cacao setacciati. Deve risultare un composto liscio ed omogeneo, e quando alzate le fruste il composto "deve  scrivere". Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 25 minuti.


per la BAGNA :

100ml di acqua 
50 g di zucchero
1 bicchierino di Maraschino 
2 cucchiai di sciroppo di amarene Fabbri

Fate bollire acqua e zucchero, quando lo zucchero si sarà sciolto, spegnete e fate raffreddare. Una volta freddo, aggiungete il liquore e lo sciroppo. Trasferite in frigorifero.


per la CREMA CHANTILLY : ( tradizionalmente la panna fresca montata viene chiamata crema chantilly, anche se spesso viene confusa con la crema pasticcera unita a panna, chiamata  invece "crema diplomatica" )

150ml di panna fresca
1 bustina di vanillina
50 g di zucchero a velo

La panna dovrà essere molto fredda, così come il contenitore di acciaio che andrete ad utilizzare per montarla.
Quando la panna sarà quasi completamente montata, unitevi la vanillina e lo zucchero a velo e terminate di montare. Conservate in frigorifero.


per la MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE :

100 g di cioccolato fondente
50 g di latte intero
2 uova
60 g di burro
Montate a neve gli albumi. Riscaldate  il latte e aggiungetevi il cioccolato spezzettato. Aggiungete  anche  il burro a pezzetti e  mescolate. Infine aggiungete i tuorli uno alla volta e fateli amalgamare.

Fatela raffreddare immmergendo la terrina, dopo averla coperta con pellicola trasparente, in acqua e ghiaccio. Quando si sarà ben raffreddata, unitevi delicatamente gli albumi montati,
dopodiché trasferite in frigorifero, in modo che si rassodi.


ASSEMBLAGGIO : Vi serviranno circa una quarantina di amarene Fabbri
Assemblate la torta in questo modo : tagliate il pandispagna in 3 dischi sottili. Bagnate il primo strato e versateci sopra uno strato di mousse al cioccolato (utilizzatene metà).

Bagnate il secondo e questa volta versateci sopra uno strato di crema chantilly (utilizzatene sempre metà), adagiatevi sopra alcune amarene.

Infine ricoprite con l'ultimo disco di pan di spagna, bagnatelo e fate riposare in frigo per un paio d'ore, in modo che il dolce si rassodi. 

Passato il tempo di riposo, decorate la torta : con la mousse ricopritela, con la chantilly fate dei ciuffetti intorno e sopra la torta. Infine decorate con alcune amarene e con scagliette di cioccolato.




Con questa ricetta partecipo al contest The recipe - tionist di giugno del blog Cuocicucidici 

 IL"THE RECIPE-TIONIST" di GIUGNO