questo blog nasce dalla mia passione per la sugar art e dalla voglia di confrontarmi con tutti coloro che fanno parte di questo fantastico mondo
Visualizzazione post con etichetta giveaway. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giveaway. Mostra tutti i post
giovedì 23 febbraio 2012
TORTA MARE (NELL'ATTESA CHE ARRIVI L'ESTATE)
Oggi vorrei parlarvi di una torta che io e altre due amiche, Candy e Pina, abbiamo realizzato insieme a sei mani! Si tratta di questa buonissima torta preparata in occasione della festa di compleanno di Candy lo scorso luglio. Direte : ma perché la pubblichi in pieno inverno? Semplice : a causa del freddo intenso di questo lungo inverno, ho proprio bisogno di un'iniezione d'estate! Brrr...
La torta è enorme, basti pensare che si tratta di una dose doppia di pandispagna al cioccolato tipo sacher, di una abbondante di crema simil ferrero rocher presa dal sito Cookaround , di più di 1 l di bagna e di 1 kg di panna montata. Le decorazioni sono state realizzate con circa 1 kg di pasta di zucchero al miele, con l'aiuto di un po' di ghiaccia reale e con circa 400 g di biscotti secchi sbriciolati per l'effetto sabbia.
Ma ecco le ricette!
Questa è la mia ricetta personale di pandispagna al cioccolato, che io chiamo TORTA TIPO SACHER perché per crearla ho messo insieme tanti spunti da vari siti, ispirandomi molto alla ricetta della sacher torte :
150 g di farina 00
150 g di zucchero
200 g di cioccolato fondente di buona qualità
150 g di burro
6 uova
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Imburrate e infarinate una teglia o rivestitela di carta da forno ( io qui ho utilizzato una dose doppia per una teglia rettangolare molto grande ). Montate a neve gli albumi, in un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungeteci il cioccolato in piccoli pezzi e fate sciogliere a fiamma bassa e mescolando, in modo che non si bruci. Spegnete e lasciate intiepidire.
Nel frattempo, sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungendo la vanillina e la farina poco per volta, continuando ad amalgamare. Aggiungete infine il burro e il cioccolato fusi e il lievito.
Versate nella teglia e infornate, a forno già caldo, a 220° per circa 35 - 40 minuti ( ma fate sempre la prova cottura e basatevi sul vostro forno, comunque il composto è molto liquido quindi impiegherà un po' di più per cuocere ).
Una volta cotto, lasciatelo raffreddare per bene, sformatelo e, una volta freddo, tagliatelo a strati, inzuppatelo con la bagna e farcitelo.
LA BAGNA
(è tratta dal libro "Oggi cucini tu", Antonella Clerici e Anna Moroni, Mondadori, 2004)
200 ml d'acqua
100 g di zucchero
la scorza di un limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta ( qui ho usato il Vemouth )
Fate bollire per circa 10 minuti lo sciroppo di acqua e zucchero, vanillina e scorza di limone non trattato, in modo che si riduca un pochino. Fate raffreddare e unite un liquore a scelta. Inzuppate i vari strati del dolce con lo sciroppo ottenuto. Qui la dose della bagna è stata triplicata.
CREMA SIMIL FERRERO ROCHER ( l'ho presa qui )
400 g di Nutella
500 ml di panna fresca zuccherata con 50 - 60 g di zucchero a velo ( o panna vegetale per dolci)
120 g di nocciole sgusciate, tostate, private delle pellicine e ridotte in polvere o in pasta
100 g di Wafer alla nocciola sbriciolati
poco maraschino o liquore a piacere
Preparate le nocciole ( o comprate la granella di nocciole già pronta) e fate sbriciolate i wafer nel frullatore. Montate la panna e incorporatela alla Nutella. Aggiungete i wafer, la granella di nocciole e un po' di maraschino e procedete alla farcitura della torta.
Bagnate e ricoprite l'ultimo strato con la panna montata, ricoprire bene anche tutti i lati e livellate per bene, ricoprite con la pasta di zucchero colorata, con i biscotti sbriciolati e con le decorazioni realizzate da voi.
Ringrazio Candy e Pina per le bellissime decorazioni realizzate interamente a mano e soprattutto per essere state delle "allieve" così brave, visto che si trattava della prima volta che maneggiavano la pasta di zucchero!
Partecipo al giveaway di Elena del blog A pancia piena si ragiona meglio
mercoledì 22 febbraio 2012
I MIEI "VASI DI FIORI" ALLA NOCCIOLA
Questi sono i miei "vasi di fiori" alla nocciola! In realtà si tratta di una ricetta di famiglia : la torta di nocciole, che è un frutto tipico del mio paese (sui Nebrodi), che io ho rivisitato semplicemente versando l'impasto all'interno degli stampini per tortine ( più alti di quelli dei muffin) e che ho voluto decorare con dello zucchero fondente colorato e dei fiorellini di pasta di zucchero. Questo li ha fatti assomigliare a dei simpatici vasi di fiori, così carini che li ho preparati in ben due occasioni in questa veste e li ho regalati a degli amici, che ne sono stati molto contenti!
Ecco la ricetta :
200 g di farina 00
200 g di nocciole sgusciate, tostate e ridotte in polvere sottile o in pasta
250 g di zucchero
150 g di burro sciolto
3 uova
5 cucchiai di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Preparare le nocciole : sgusciarle, tostarle in forno, privarle della pellicina e tritarle fino a ridurle in polvere sottile o in pasta (oppure utilizzare la farina di nocciole già pronta). Imburrare e infarinare una teglia o degli stampini per tortine. Far sciogliere il burro in un pentolino e montare a neve gli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire il burro fuso, amalgamare e poi pian piano aggiungere la farina, la vanillina, le nocciole, il latte, gli albumi montati a neve ed infine il lievito. Mescolare il tutto con le fruste elettriche e infornare, in forno già caldo, a 180° per 40 minuti circa ( controllare la cottura).
Lasciar raffreddare le tortine, sformarle e decorarle con ZUCCHERO FONDENTE (semplicemente pasta di zucchero con l'aggiunta di qualche cucchiaino d'acqua e di colorante, fatta sciogliere sul fuoco e poi fatta raffreddare quasi completamente) e con fiorellini di pasta di zucchero.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e so che vi piacerà soprattutto se siete amanti delle nocciole, perchè qui si sentono molto, data la grande quantità.
N.B. A piacere, queste tortine possono essere spolverizzate di zucchero a velo e mangiate così semplici oppure possono essere farcite con crema pasticcera al cioccolato e ricoperte con panna fresca : saranno ancora più buone!
Con questa ricetta partecipo al contest La frutta secca! del blog Dolci Passioni
Partecipo anche al giveaway Il nuovo giveaway di Dolcissimi Dolcetti
martedì 21 febbraio 2012
RAVIOLI ALLA RICOTTA E SCAGLIE DI CIOCCOLATO FONDENTE
Oggi è martedì di Carnevale e quale migliore occasione per finire in bellezza con la carrellata di dolci fritti tipici di questo periodo, se non con i ravioli alla ricotta?
Sono dolci molto versatili, che si possono preparare sia con la ricetta delle chiacchiere e dei cannoli, sia con quella dei tipici calzoni salati ripieni, con una lievissima modifica.
Eccovi subito la ricetta di famiglia, con la quale potrete realizzare, oltre a questi RAVIOLI ALLA RICOTTA, anche i CALZONI SALATI, fritti e al forno, e LE PIZZETTE al forno.
1 kg di farina 00
1 cubetto da 25 g di lievito di birra
2 uova
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di sale (per i ravioli dolci ) - 3 (per i calzoni salati e le pizzette)
3 cucchiaini di zucchero
100 - 125 ml di latte
100 - 125 ml d'acqua
per il ripieno :
1 kg di ricotta deprivata del siero, ben asciutta
250 g di zucchero
1 bustina di vanillina
100 g di cioccolato fondente in scaglie
1 bicchierino di vermouth
(a piacere, si possono aggiungere anche : cacao e canditi)
per friggere :
q.b. olio di semi
per decorare :
q.b. zucchero a velo
Fate intiepidire leggermente l'equivalente di una tazzina d'acqua, presa da quella totale (fate la prova del dito, dovrà essere quasi a temperatura corporea, altrimenti il lievito morirà e il composto non lieviterà) e fateci sciogliere dentro il lievito di birra. Versatelo in una grande ciotola e aggiungete il sale, lo zucchero, l'olio e le uova leggermente sbattute. Mescolate il tutto e aggiungete pian pianino la farina e infine l'olio e l'acqua, facendo attenzione che l'impasto non risulti troppo morbido, nel caso non aggiungete tutti i liquidi.
Impastate bene finché il composto non risulti liscio ed omogeneo, almeno per 10 minuti, formate una palla e mettete a lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido, coperto da un canovaccio umido. Io accendo il forno qualche minuto prima e lo faccio riscaldare per circa 5 minuti, poi lo spengo, accertandomi che non sia bollente, ma tiepido e ci metto dentro l'impasto a lievitare.
Nel frattempo, preparate il ripieno schiacciando la ricotta con una forchetta, aggiungendo lo zucchero, la vanillina e il cioccolato tritato grossolanamente e amalgamate bene il tutto.
Quando sarà lievitato, dividetelo in 5 parti e stendetelo in sfoglie molto sottili con la Nonna Papera. Aiutandovi con due cucchiaini, posizionate dei piccoli mucchietti di ripieno distanziati sulla parte bassa della sfoglia, ripiegatela su se stessa, ritagliate i ravioli con la rotella e schiacciate i bordi con i rebbi di una forchetta. A questo punto, i nostri ravioli sono pronti per essere fritti.
Versate un dito d'olio di semi in una padella antiaderente, fate riscaldare bene e quando diventerà bollente, tuffateci dentro i ravioli, fateli dorare da una parte, poi girateli e cuoceteli dall'altra parte. Metteteli a scolare l'eccesso d'olio su una teglia coperta di carta da cucina e lasciate intiepidire. Trasferiteli su di un vassoio e spolverizzateli di abbondante zucchero a velo.
Buon Carnevale!!!
N.B. essendo fritti, dovranno essere consumati in giornata, altrimenti potete trasferirli in frigorifero da crudi e friggerli al momento.
Partecipo al giveaway di Sognando dolcezze
venerdì 3 febbraio 2012
TORTA "A FORMA DI TORTA"
Oggi voglio mostrarvi una torta che ho fatto quest'estate! Credo sia la più buona che abbia mai preparato, e ne ho preparate negli ultimi 15 anni...! Non si tratta di qualcosa di elaborato, quello che la rende così buona, secondo me, sono gli accostamenti. E' un semplice pan di spagna farcito con crema chantilly e fragole, tante fragole!!!E' di una semplicità disarmante, non so come mai non l'avevo mai provata in questa versione, forse perchè mia mamma, colei che mi ha iniziata alla preparazione delle torte (le sue torte enormi di compleanno sono una tradizione a casa mia!), preparava sempre una tortina bassa e la farciva con panna, fragole e gelatina (e io odio la gelatina sulla frutta, anche se la rende bella lucida!)...
Per quanto riguarda la decorazione, diciamo che sono impazzita un bel po', basti dire che sono rimasta sveglia fino alle 2 di notte a colorare, impastare e stendere una pdz ormai impazzita per il troppo colorante che avevo utilizzato per renderla di un bel blu!Infatti da quel momento ho imparato a utilizzare i colori in polvere, anzichè quelli in gel...La torta ha due coperture sottili di pdz, quella bianca rappresenta la glassa con delle gocce che colano, è decorata poi con ghiaccia reale, che simula la panna, fragoloni finti realizzati a mano, ancora una volta senza strumenti, e una candela con la fiamma accesa : quello che volevo realizzare era una vera e propria torta dei cartoni animati, ci sono riuscita?
PANDISPAGNA
(ricetta di famiglia)
150 g di farina 00
150 g di amido
300 g di zucchero
7 uova
il succo di 1 limone
2 cucchiai di liquore a piacere
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci ( io l'ho sempre messo! )
Imburrate e infarinate una teglia tonda da 30 cm. Montate a neve gli albumi, in un'altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero; aggiungete la farina, l'amido, la vanillina, il succo di limone, il liquore, gli albumi montati a neve e infine il lievito. Infornate, a forno già caldo, a 220° per circa 35 minuti. Fate la prova cottura, ogni forno è diverso dall'altro. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate in 3 strati, inzuppate con la bagna e farcite con la crema.
CREMA PASTICCERA
(tratta dal libro "Oggi cucini tu", A. Clerici e A. Moroni, Mondadori 2005, ma leggermente modificata)
500 ml di latte
70 g di farina 00 ( o se preferite amido )
100 - 130 g di zucchero
2 tuorli
scorza di limone
1 bustina di vanillina
Portate quasi a ebollizione il latte con la scorza di limone e metà dello zucchero totale. Lavorate i tuorli con l'altra metà dello zucchero, quindi unite la farina e la vanillina. Fuori dal fuoco, aggiungete a filo il latte alla crema di tuorli mescolando sempre con un mestolo di legno, in modo da evitare la formazione di grumi, fino ad esaurimento. Ponete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate bollire qualche minuto ed eliminate la scorzetta di limone. Fatela raffreddare e utilizzatela per farcire la torta.
Dopo aver farcito il pandispagna con la crema pasticceria e circa 500 g di fragole a pezzettini, rivestite l'ultimo strato e i bordi di panna e decorate la torta con pasta di zucchero e ghiaccia reale .
Con questa torta partecipo al giveaway di La Dolce Vita
Iscriviti a:
Post (Atom)