Visualizzazione post con etichetta Lazzaris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lazzaris. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

VOGLIA DI UN BREAK DOLCE? PANPEPATO E MOSTARDA DI FRUTTA



Il Natale si avvicina, mancano solo 27 giorni!!! State già pensando ai regali, magari confezionati con le vostre mani? :) Oggi vi presento uno spuntino che richiama i profumi natalizi racchiusi in un dolce particolarissimo, un pane dolce tipico del nord Europa : il PANPEPATO !
Che poi l'abbinamento mascarpone - mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite) fosse molto azzeccato, l'avevo già capito, ma che il sapore potesse essere esaltato ancora di più insieme al panpepato, l'ho capito solo preparandolo.


La ricetta l'ho presa qui.


per il panpepato :

INGREDIENTI :

250 g di farina 0 (Manitoba)
130 g di miele
110 g di zucchero di canna
200 ml di latte
1/2 cucchiaino di cannella
1 spolverata di pepe
1 presa di sale
1 grattugiata di noce moscata
1 cucchiaino di bicarbonato


PREPARAZIONE :

Scaldate il latte con il miele e mescolate fino a completo scioglimento. Unite tutti gli ingredienti, tranne il bicarbonato, e amalgamateli con il latte e il miele. Aggiungete infine il bicarbonato e amalgamate per bene con le fruste.

Trasferite in un piccolo stampo da plumcake foderato di carta forno e infornate a 200° per 1 ora esatta. Fate raffreddare in forno.


per farcire :


INGREDIENTI :

q.b. mascarpone
q.b. mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite)


PREPARAZIONE :

Quando il panpepato si sarà raffreddato, spalmateci sopra uno strato di mascarpone e un velo di mostarda, infine decorate a piacere con la frutta candita tagliata a piccoli pezzi.


Con questo freddo,è l'ideale per una dolce colazione o per una merenda leggera, magari accompagnato da una bella tazza di the caldo ...  :)

venerdì 20 luglio 2012

BISCOTTINI SALATI DA ANTIPASTO



Buongiorno a tutti! Oggi voglio mostrarvi un antipastino davvero buonissimo, nato da un semplice quanto inconsueto abbinamento. Potrei anche chiamarli  "stuzzichini nord - sud", in quanto nati dall' accostamento tra formaggi locali siciliani ( provola e ricotta salata ) e salse di verdura tipicamente nordiche ( di cipolle e di peperoni). Esperimento riuscitissimo!!! Sono di una bontà unica, ecco un modo per unire due tradizioni culinarie molto diverse tra loro!



(per la pasta frolla al mais salata)


INGREDIENTI :

150 g di farina 00
60 g di farina di mais
100 g di burro morbido
1 tuorlo
1 pizzico di sale
q.b. acqua fredda (solo se serve)


PREPARAZIONE :

Unite le due farine al burro morbido tagliato a pezzettini e cominciate ad amalgamare gli ingredienti, unite infine il tuorlo e il pizzico di sale. Solo se serve, aggiungete un po' d'acqua fredda ( a me non è servita).

Impastate bene, stendete la pasta tra due fogli di carta forno e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo, stendetela con il mattarello, aiutandovi sempre con uno strato di carta forno, senza utilizzare farina, e, aiutandovi con delle formine, ritagliate dei biscottini.

Infornate, in forno già caldo, a 180° per circa 15' da un lato, poi girateli e fateli cuocere per altri 5'.
Fateli raffreddare per bene, perché altrimenti, essendo molto fragili, potrebbero rompersi.


(per la farcitura)

INGREDIENTI :

100 g di ricotta salata
100 g di provola a media stagionatura
q.b. salsa di cipolle Lazzaris
q.b. salsa di peperoni Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate a fettine sottili i formaggi, ritagliateli ulteriormente con delle formine (io ho utilizzato uno stampino quadrato) e disponetele alternativamente sui biscottini. Spalmate le fettine di provola con la salsa ai peperoni e quelle di ricotta con la salsa alle cipolle.

Servite fredde.


Sono rimasta davvero molto colpita da tutto l'insieme : alla scioglievolezza della frolla sablès al mais si accompagna l'aroma del formaggio e l'agrodolce della salsa, in particolare sono rimasta molto soddisfatta dell'abbinamento ricotta salata - salsa di cipolle! :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Gli stuzzichini del blog "La cultura del frumento"

lunedì 16 luglio 2012

MAXI BIGNE' DI PASTA CHOUX RIPIENI DI CREMA ALLA MOSTARDA DI FRUTTA



Nei giorni scorsi mi sono cimentata ancora con i bignè e mi è venuta un'ispirazione! Perché non provare l'abbinamento mascarpone e mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite)?

E così, eccoli i maxi bigné! Maxi perché con queste dosi se ne possono ricavare circa 20 grandi, ma io ne ho preparati solo 9 ... maxi appunto! :)



per la PASTA CHOUX (per 9 bignè maxi o per 20 grandi) :


INGREDIENTI :

150 ml d'acqua
75 g di burro
100 g di farina 00
3 uova XL a temperatura ambiente
1 pizzico di sale


PREPARAZIONE :

Fate sciogliere il burro in un pentolino con l'acqua e il sale e portate a completa ebollizione. Nel momento in cui il composto si alza, togliete dal fuoco, unite tutta la farina in un colpo solo e mescolate bene. Rimettete sul fuoco basso e mescolate un paio di minuti, fino ad ottenere una palla che si stacca dalle pareti. Spegnete il fuoco ed unite le uova, una alla volta, aggiungendole sempre quando la precedente è ben amalgamata.

Formate, con l'aiuto di una sac'à poche con la bocchetta liscia larga, dei mucchietti distanziati su una teglia coperta di carta forno. Cuocete a 250° per 30 minuti, senza mai aprire il forno, fino a completa doratura! Finito il tempo di cottura, non aprite il forno, ma spegnetelo e lasciate raffreddare i bignè dentro per almeno 15 - 20 minuti,  altrimenti si sgonfieranno.


Quando saranno completamente freddi, tagliateli in due parti e farciteli con la CREMA AL MASCARPONE E MOSTARDA :


INGREDIENTI :

250 g di mascarpone
100 g di  mostarda di frutta Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate in piccoli pezzi la frutta candita (clementine, fichi e ciliegie) presente nella mostarda e amalgamatela con il mascarpone e la mostarda.


Un dolcino davvero semplice e velocissimo da preparare, ma dal sapore inconsueto!

giovedì 12 luglio 2012

HO VINTO IL MIO PRIMO CONTEST E ABBINAMENTI CON SALSA DI PERE PICCANTE



Ciao a tutti!!!Oggi, con mia grande sorpresa, ho scoperto di aver vinto il contest Tante idee per un buffet del blog "Delizie da Mille Una Notte" di Alessandra, per quanto riguarda la sezione salata. Colgo l'occasione per ringraziarla davvero di cuore, anche perché, come sapete, il mio blog è molto giovane, ha appena compiuto 5 mesi e, nonostante abbia partecipato a moltissimi contest, mi era capitato di vincere solo un secondo premio fino a questo momento!

Ecco la ricetta vincitrice : panini al latte mignon a lievitazione naturale. Ve li consiglio perché, oltre ad essere davvero buoni, sono anche molto versatili!

E ora, dopo questa bellissima parentesi ( non vedo l'ora di ricevere il premio...), vorrei consigliarvi degli abbinamenti con la salsa di pere Lazzaris, che ho ricevuto qualche tempo fa da parte dell'azienda.

Come avrete capito da alcune ricette tipiche, sono siciliana e proprio per questo le mostarde e le salse piccanti non appartengono alla mia tradizione culinaria, sono come dire delle novità, quindi mi sto avvicinando a questo mondo "nordico" in punta di piedi, scoprendo dei gusti insoliti, cercando di accostarli a dei prodotti della mia regione, insomma facendoveli conoscere a modo mio.

Quindi vi presento i miei abbinamenti :

1.SALSA DI PERE E PARMIGIANO (un classico)

piatto Green Gate
q.b.parmigiano
q.b. salsa di pere Lazzaris


2.SALSA DI PERE E RICOTTA FRESCA DI PECORA ( un formaggio morbido siciliano)


q.b. ricotta fresca di pecora
q.b. salsa di pere Lazzaris


 3. SALSA DI PERE E GROK AI CEREALI (una novità molto golosa)

  piatto Green Gate

1 confezione di Grok ai cereali 


Devo dirvi che questa salsa dolce e piccantina mi è piaciuta moltissimo e tra gli abbinamenti più buoni e inconsueti, ho gradito soprattutto quest'ultimo perché, oltre al contrasto dolce piccante - salato, era presente anche quello morbido - croccante.

Ora non mi resta che cimentarmi nella realizzazione di qualche piatto con la vera mostarda... sorpresa!

mercoledì 27 giugno 2012

COLLABORAZIONE LAZZARIS



Buongiorno a tutti, devo rimettermi in pari con i post, visto che ultimamente ho trascurato un po' il blog, anche se non ho smesso di cucinare e anche di ricevere collaborazioni da parte di alcune aziende, tra cui Lazzaris, la storica azienda creatrice di mostarde e creme di frutta dal 1901.

La storia ebbe inizio quando Luigi Lazzaris, pasticcere di Conegliano Veneto, provò a mescolare zucchero con mele cotogne, frutta candita e olio di senape,ottenendo quel prodotto che oggi è famoso nel mondo.

Qui trovate tutti i prodotti Lazzaris, nella foto invece i campioni che mi hanno inviato :


Sì, perché il marchio Lazzaris comprende una vasta gamma di prodotti, che va dalle confetture e marmellate, alle confetture biologiche, alle salsa dolci piccanti, caratterizzate dalla contrapposizione tra la dolcezza della frutta e il gusto piccante della senape, alle mostarde, di cui mele cotogne, zucchero, frutta candita e olio di senape sono i 4 ingredienti base e infine la cotognata, le gelatine di birra, ma anche i prodotti per gelato.

Ora non mi resta che inventare nuove ricette con questi fantastici ed originali prodotti!