Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

BISCOTTI DI GRANO SARACENO CON MARMELLATA DI MORE SELVATICHE



Eccoci giunti al consueto appuntamento con il The recipe-tionist di Settembre. Per l'occasione, ho curiosato tra le ricette di Elena del blog Zibaldone culinario, numerosissime e per tutti i gusti (andate a sbirciare!) e 
ho scelto la ricetta dei BISCOTTI DI GRANO SARACENO E MARMELLATA, che mi ha colpita soprattutto per l' ingrediente principale.
Lo sapevate che il grano saraceno è in realtà una pianta erbacea appartenente alla specie delle graminacee, e non un cereale? Inoltre ho scoperto che possiede delle spiccate caratteristiche antiage, il che non guasta! :) (Wikipedia insegna ... ).

Ecco i miei biscottini di frolla alternativa :

 carta a pizzo I Cook Cake

 INGREDIENTI (per 15 biscottini) :

180 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 00
125 g di burro morbido
60 g di zucchero di canna
60 g di zucchero bianco
1 uovo
q.b. scorza grattugiata di arancia
1 pizzico di sale


per la farcitura :

q.b. marmellata di more selvatiche homemade (al posto della confettura di mirtilli neri)
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro, tirandolo fuori dal frigo un paio di ore prima di iniziare con la preparazione dei biscotti. Io ho poi ridotto in polvere sia lo zucchero di canna che lo zucchero bianco per poterli amalgamare meglio al burro ridotto in pomata (ma nella ricetta originale non era previsto). Aggiungete poi l'uovo, le farine, la scorzetta d'arancia e il sale e impastate per qualche minuto.

Stendete non troppo sottilmente la pasta tra due fogli di carta da forno e riponetela, ben coperta, in frigo per 1 ora o in freezer per 30 minuti.

Riprendetela in mano, spezzatela e impastatela nuovamente. Stendetela in uno strato da 5 mm o da 1 cm (come ho fatto io) e ricavatene per metà dei cerchi e per l'altra metà dei cerchi bucati.

Infornate, a forno caldo, a 180° per circa 20' ( nella ricetta originale erano 10', ma ogni forno è diverso).

Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare.

A questo punto, sovrapponeteli a formare i cosiddetti "occhi di bue" e farciteli con la marmellata scelta. Spolverizzate infine di abbondante zucchero a velo e voilà, i vostri biscotti sono pronti!

A mio parere, quello che li rende speciali è proprio il contrasto tra i due sapori decisi del grano saraceno e dei frutti di bosco, buonissimi!

Con questa ricetta partecipo al contest The recipe-tionist di Settembre

domenica 22 luglio 2012

CROSTATA CON CONFETTURA DI PERE PER IL THE RECIPE - TIONIST DI LUGLIO



Buongiorno cari amici food, oggi vi presento la mia ricetta per il consueto appuntamento mensile con il contest The recipe - tionist di Luglio del blog Cuocicucidici di EliFla, amica di blog.

E cosa potevo mai preparare, se non una buonissima CROSTATA CON CONFETTURA DI PERE CARAMELLATE ? La ricetta proviene dal blog Un'arbanella di basilico e devo dire che c'è davvero l'imbarazzo della scelta, per la presenza di un gran numero di ricette, tutte buonissime!


Ma passiamo alla ricetta!


per la pasta frolla ( teglia da 28 cm) :

INGREDIENTI :

500 g di farina 00
250 g di burro
100 ml di acqua fredda
3 tuorli
1 pizzico di sale


PREPARAZIONE :

Amalgamate tutti gli ingredienti, stendete tra due fogli di carta forno e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Dopodiché stendete la pasta con il mattarello e trasferitela nella tortiera. Ricopritela con la confettura di pere e, con la pasta rimasta, decorate la superficie. Infornate, a forno già caldo, a 180° per 35 - 40'.


CONFETTURA DI PERE CARAMELLATE :

INGREDIENTI :

750 g di pere
500 g di zucchero
1 bicchiere di vino bianco secco
la scorzetta di 1 limone
25 g di burro
1/2 cucchiaino di cannella in polvere (questa è una mia aggiunta)


PREPARAZIONE :

Lavate le pere, sbucciatele, privatele del torsolo e tagliatene 600 g a pezzetti grossolani, tenetene da parte 150 g, che poi taglierete a fettine.
Portate a bollore a fuoco basso con 400 g di zucchero, il vino e la cannella. Fate cuocere per 1 ora mescolando. Lasciate intiepidire e passate al setaccio.

A questo punto, unite le fettine di pera ai 100 g di zucchero rimasto, alla scorzetta di limone e al burro e portate a cottura lentamente, mescolando piano, fino a farle caramellare. Incorporatele al resto della marmellata e utilizzate per farcire la crostata oppure conservatela in dei barattoli di vetro, in cui la verserete ancora bollente e che capovolgerete fino a completo raffreddamento.

N.B. Oltre a farcirci la crostata, ho anche realizzato la mia conserva, per la quale però mi sono fermata al primo passaggio, senza utilizzare le pere caramellate ( ricordatevi che se moltiplicate le dosi, anche il tempo di cottura sarà necessariamente più lungo).



Con questa ricetta, partecipo al The recipe - tionist di Luglio

venerdì 20 luglio 2012

BISCOTTINI SALATI DA ANTIPASTO



Buongiorno a tutti! Oggi voglio mostrarvi un antipastino davvero buonissimo, nato da un semplice quanto inconsueto abbinamento. Potrei anche chiamarli  "stuzzichini nord - sud", in quanto nati dall' accostamento tra formaggi locali siciliani ( provola e ricotta salata ) e salse di verdura tipicamente nordiche ( di cipolle e di peperoni). Esperimento riuscitissimo!!! Sono di una bontà unica, ecco un modo per unire due tradizioni culinarie molto diverse tra loro!



(per la pasta frolla al mais salata)


INGREDIENTI :

150 g di farina 00
60 g di farina di mais
100 g di burro morbido
1 tuorlo
1 pizzico di sale
q.b. acqua fredda (solo se serve)


PREPARAZIONE :

Unite le due farine al burro morbido tagliato a pezzettini e cominciate ad amalgamare gli ingredienti, unite infine il tuorlo e il pizzico di sale. Solo se serve, aggiungete un po' d'acqua fredda ( a me non è servita).

Impastate bene, stendete la pasta tra due fogli di carta forno e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo, stendetela con il mattarello, aiutandovi sempre con uno strato di carta forno, senza utilizzare farina, e, aiutandovi con delle formine, ritagliate dei biscottini.

Infornate, in forno già caldo, a 180° per circa 15' da un lato, poi girateli e fateli cuocere per altri 5'.
Fateli raffreddare per bene, perché altrimenti, essendo molto fragili, potrebbero rompersi.


(per la farcitura)

INGREDIENTI :

100 g di ricotta salata
100 g di provola a media stagionatura
q.b. salsa di cipolle Lazzaris
q.b. salsa di peperoni Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate a fettine sottili i formaggi, ritagliateli ulteriormente con delle formine (io ho utilizzato uno stampino quadrato) e disponetele alternativamente sui biscottini. Spalmate le fettine di provola con la salsa ai peperoni e quelle di ricotta con la salsa alle cipolle.

Servite fredde.


Sono rimasta davvero molto colpita da tutto l'insieme : alla scioglievolezza della frolla sablès al mais si accompagna l'aroma del formaggio e l'agrodolce della salsa, in particolare sono rimasta molto soddisfatta dell'abbinamento ricotta salata - salsa di cipolle! :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Gli stuzzichini del blog "La cultura del frumento"

lunedì 25 giugno 2012

TORTA FORESTA NERA





Ciaoooooooo!Dopo una breve assenza a causa di una serie d'impegni che si sono accavallati, oggi riesco finalmente a pubblicare un post a proposito di una ricetta che merita davvero per la sua bontà!
Consiglio a tutti di prepararla, anche solo per provarla, e vi assicuro che diventerà uno dei vostri dolci preferiti!

La ricetta di questa versione della foresta nera è stata presa dal blog Fornelli profumati di Therese, che vi consiglio di andare a visionare!


per il PANDISPAGNA AL CACAO ( tortiera da 18 - 20 cm ) :

3 uova (a temperatura ambiente )
1 pizzico di sale 
90 g di zucchero  
60 g di farina 00 
10 g di frumina 
20 g di cacao amaro
(io ho aggiunto 2 cucchiaini di lievito per dolci)

Montate le uova con un pizzico di sale, dopo circa 1 minuto unite lo zucchero. Quando otterrete un impasto gonfio e spumoso, dopo circa 10 minuti, aggiungete la farina, la frumina ed il cacao setacciati. Deve risultare un composto liscio ed omogeneo, e quando alzate le fruste il composto "deve  scrivere". Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 25 minuti.


per la BAGNA :

100ml di acqua 
50 g di zucchero
1 bicchierino di Maraschino 
2 cucchiai di sciroppo di amarene Fabbri

Fate bollire acqua e zucchero, quando lo zucchero si sarà sciolto, spegnete e fate raffreddare. Una volta freddo, aggiungete il liquore e lo sciroppo. Trasferite in frigorifero.


per la CREMA CHANTILLY : ( tradizionalmente la panna fresca montata viene chiamata crema chantilly, anche se spesso viene confusa con la crema pasticcera unita a panna, chiamata  invece "crema diplomatica" )

150ml di panna fresca
1 bustina di vanillina
50 g di zucchero a velo

La panna dovrà essere molto fredda, così come il contenitore di acciaio che andrete ad utilizzare per montarla.
Quando la panna sarà quasi completamente montata, unitevi la vanillina e lo zucchero a velo e terminate di montare. Conservate in frigorifero.


per la MOUSSE AL CIOCCOLATO FONDENTE :

100 g di cioccolato fondente
50 g di latte intero
2 uova
60 g di burro
Montate a neve gli albumi. Riscaldate  il latte e aggiungetevi il cioccolato spezzettato. Aggiungete  anche  il burro a pezzetti e  mescolate. Infine aggiungete i tuorli uno alla volta e fateli amalgamare.

Fatela raffreddare immmergendo la terrina, dopo averla coperta con pellicola trasparente, in acqua e ghiaccio. Quando si sarà ben raffreddata, unitevi delicatamente gli albumi montati,
dopodiché trasferite in frigorifero, in modo che si rassodi.


ASSEMBLAGGIO : Vi serviranno circa una quarantina di amarene Fabbri
Assemblate la torta in questo modo : tagliate il pandispagna in 3 dischi sottili. Bagnate il primo strato e versateci sopra uno strato di mousse al cioccolato (utilizzatene metà).

Bagnate il secondo e questa volta versateci sopra uno strato di crema chantilly (utilizzatene sempre metà), adagiatevi sopra alcune amarene.

Infine ricoprite con l'ultimo disco di pan di spagna, bagnatelo e fate riposare in frigo per un paio d'ore, in modo che il dolce si rassodi. 

Passato il tempo di riposo, decorate la torta : con la mousse ricopritela, con la chantilly fate dei ciuffetti intorno e sopra la torta. Infine decorate con alcune amarene e con scagliette di cioccolato.




Con questa ricetta partecipo al contest The recipe - tionist di giugno del blog Cuocicucidici 

 IL"THE RECIPE-TIONIST" di GIUGNO

martedì 15 maggio 2012

UN PENSIERINO PER I 18 ANNI DI UN'AMICA



Qualche giorno fa una mia amica ha compiuto 18 anni e questi sono i cupcakes che ho voluto prepararle : soffici, golosi e dai toni tenui e femminili.

  carta a pizzo I Cook Cake 


Si tratta dei classici CUPCAKES ALLA VANIGLIA (Vanilla Cupcakes), ricoperti di CREMA AL FORMAGGIO (cheesecream buttercream) colorata e decorati con pasta di zucchero.


per 12 cupcakes :

INGREDIENTI :

115 g di burro morbido
130 g di zucchero
3 uova XL
25 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt
210 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
60 ml di latte


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire fuori dal frigo il burro per almeno 1 ora e poi, con il dorso di un cucchiaio, riducetelo in pomata. Aiutandovi con un cucchiaio di legno, fategli inglobare tutto lo zucchero. Sbattete per qualche minuto con lo sbattitore, utilizzando le fruste ad elica, quelle per impastare, finché non avrete ottenuto una crema bianca e soffice.

A questo punto, lasciate lo sbattitore e continuate con un cucchiaio di legno ad inglobare le uova, aggiungendole una alla volta, facendo sì che vengano assorbite bene. Aggiungete l'aroma vaniglia.

A parte, mescolate farina, lievito e sale e aggiungeteli pian piano al composto di uova e burro. Infine versate il latte a filo, mescolando sempre.

Riprendete lo sbattitore e impastate per qualche minuto, finché non avrete ottenuto una crema liscia.

Foderate una teglia da muffins con dei pirottini di carta e riempiteli solo per metà, aiutandovi con un cucchiaio. Cercate di livellarne la superficie, magari con la lama di un coltello.


 Infornate, in forno già caldo, a 180° per 30 minuti. Fate la prova stecchino, ogni forno è diverso.



Nel frattempo, preparate la CREMA AL FORMAGGIO
(ricetta di Laura del blog La Farfalla di Cioccolato, che ringrazio!)

INGREDIENTI :

200 g di formaggio spalmabile, tipo Philadelphia
125 g di burro morbido
130 g di zucchero a velo
15 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt
coloranti in gel fucsia e viola
pasta di zucchero
aroma di fragola FlavourArt



PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo anche per tutta la notte. Riducetelo in pomata con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Amalgamatelo allo zucchero a velo, fino a farglielo assorbire completamente. Impastate il composto con le fruste elettriche ( utilizzate le fruste ad elica) per qualche minuto. Aggiungete il formaggio spalmabile e l'aroma vaniglia e continuate a sbattere, finché non avrete ottenuto una crema liscia e vellutata.

Dividetela in due parti, ad una aggiungete il colorante fucsia e all'altra quello viola. Mescolate ancora con le fruste e riponete in frigorifero a far rassodare.

 vassoio I Cook Cake

Sfornate i cupcakes e fateli raffreddare molto bene. Aiutandovi con una sac'à poche e con una bocchetta a stella molto grande, decorateli. Terminate con delle decorazioni, che avrete realizzato precedentemente, in pasta di zucchero aromatizzata alla fragola.

Conservate in frigorifero.

 carta a pizzo I Cook Cake

Ecco il risultato!
Spero vi sia piaciuta non solo la ricetta, ma anche l'effetto cromatico!
Vi dico solo che sono molto molto buoni, ma anche abbastanza calorici ... :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in Pasta : Sweet CupCake del blog La Cultura del Frumento



e anche al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte

lunedì 14 maggio 2012

DUE INSALATE ESTIVE : DI RISO E DI POLLO



L'estate si avvicina...cosa c'è di meglio di una bella insalata? Oltre a quelle di verdure, ne esistono anche di cereali o a base di proteine. Ecco quindi due classici che possono essere preparati in anticipo e che piaceranno a grandi e piccoli, soprattutto per la loro varietà.

1.INSALATA DI RISO "AL NATURALE" :



INGREDIENTI :

500 g di riso per insalate
160 g di tonno al naturale (2 scatolette di tonno) Mareblu Weight Watchers
150 g di galbanino
200 g di cipolline borretane
200 g di piselli in scatola
200 g di mais al naturale
8 wurstel piccoli
q.b. sale
q.b. olio extravergine d'oliva


PREPARAZIONE :

Lessate il riso in acqua salata, senza mai toccarlo, altrimenti dovrete mescolarlo per tutto il tempo. Scolatelo dall'acqua di cottura e sciacquatelo sotto l'acqua fredda.

In una ciotola, riunite tutti gli ingredienti per il condimento : tonno spezzettato, galbanino tagliato a cubetti, cipolline, mais, piselli, wurstel tagliati a pezzetti e condite con sale e olio.

Riponete in frigorifero, coperta, per almeno 3 ore. Servite fredda.


2. INSALATA DI POLLO :


INGREDIENTI :

1 kg di petti di pollo
6 foglie di lattuga
150 g di giardiniera
20 g di pinoli
2 cucchiai di maionese (facoltativa)
q.b. sale
q.b. pepe
q.b olio extravergine d'oliva


PREPARAZIONE :

Grigliate i petti di pollo sulla piastra, condendoli con sale e pepe e tagliateli a quadratini o a filetti. Lavate e asciugate la lattuga, tagliate anch'essa a fettine e ponete in una ciotola. Aggiungete gli altri ingredienti : giardiniera, pinoli, petto di pollo, condite con olio e infine aggiungete la maionese (facoltativa).

Ponete, coperta, in frigorifero per qualche ora. Servite fredda.





E oggi si prova quella di farro... :)


Con queste ricette partecipo al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte

sabato 12 maggio 2012

MINI PIZZETTE A LIEVITAZIONE NATURALE



La ricetta che vi presento oggi mi ha davvero stupita sia per la semplicità d'esecuzione (prevede una sola lievitazione, anche se lunga) sia per la sofficità. E' una ricetta che ho preso da Cookaround, anche se ho dimezzato la dose dello zucchero, perché davvero troppo dolce per i nostri gusti ed ho sostituito il lievito di birra con quello naturale.

Si tratta di un impasto molto versatile, con il quale si possono realizzare non solo pizzette, ma anche panini soffici, calzoni fritti e al forno e altri rustici tipici siciliani. Inoltre potete utilizzarlo per krapfen, pangoccioli e Danubio (cliccate sul link in alto).

Queste MINI PIZZETTE non sono state servite caldissime, perché, essendo state  preparate per un buffet, erano già pronte sul vassoio circa 15 minuti prima dell'arrivo degli ospiti, ma ciononostante erano buonissime (lo deduco dal fatto che ne sono rimaste davvero poche).

Sono state farcite con salsa di pomodoro e metà con mozzarella, metà con galbanino a fette. Queste ultime risultavano più buone per il particolare contrasto dolce - salato, che si è venuto a creare.

Considerate che con queste dosi ne sono venute fuori circa 35 del peso di 40 g ciascuna, erano proprio mini!


INGREDIENTI :

per la pasta :

750 g di farina 00 per pizza Molini Rosignoli
250 g di Lievito Madre (rinfrescato una volta)
20 g di sale
100 g di strutto
50 g di zucchero
250 - 300 ml di acqua  

per il condimento :

350 ml di salsa di pomodoro
300 g di mozzarella
200 g di galbanino
q.b. sale
q,b, origano
q.b. olio extravergine d'oliva


PREPARAZIONE :

Fate intiepidire leggermente l'acqua e scioglieteci dentro il lievito madre (non utilizzate tutta l'acqua, la quantità varia in base al tipo di farina utilizzata).

In una ciotola, impastate, "sfregandolo" con le mani, lo strutto con la farina. Aggiungete lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua e impastate. Aggiungete per ultimo il sale.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e impastate per circa 15 minuti.

Formate quindi delle palline di 40 g ciascuna (aiutatevi con una bilancia), impastatele un po' e poi appiattitele fino a formare delle pizzette di forma circolare.

Disponetele distanziate su delle teglie ricoperte di carta da forno e unte d'olio e fate lievitare per 7 - 8 ore.

Dopodiché distribuiteci sopra la salsa di pomodoro condita con sale, origano e olio e infornate, in forno già caldo, a 240° per circa 20 minuti. Tirate fuori le pizzette e distribuiteci sopra alcune le mozzarelle tagliate a dadini, sulle altre il galbanino tagliato a fettine e infornate per altri 10 minuti.

Le pizzette sono pronte : soffici e leggere.


N.B. Per la ricetta con lievito di birra e per le varianti vi rimando al link sopra.


Con questa ricetta partecipo al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte