questo blog nasce dalla mia passione per la sugar art e dalla voglia di confrontarmi con tutti coloro che fanno parte di questo fantastico mondo
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post
giovedì 22 marzo 2012
SFINCI DI RISO
Il 19 marzo, per la festa del papà, ho preparato queste frittelle dolci di riso, un dolce tipico di San Giuseppe. La ricetta l'ho presa dal blog La pulce e il topo di Io Caronte, che ringrazio.
Ingredienti :
500 g di riso per risotti
1 l di latte
500 ml d'acqua
100 g di farina 00
1 stecca di cannella
la scorzetta grattugiata di 2 limoni
1 cubetto di lievito di birra (25 g)
4 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
per friggere :
olio di semi
per guarnire :
2 cucchiai di miele
3 cucchiai di zucchero a velo
Versate il latte, l'acqua, lo zucchero e la cannella in una pentola e portate ad ebollizione. Quindi versateci il riso e fatelo cuocere per circa 20 minuti, senza mai toccarlo, altrimenti dovrete star lì a mescolare per tutto il tempo. Fate in modo che abbia la stessa consistenza di un risotto.
Versatelo in una ciotola e fatelo intiepidire. Togliete la stecca di cannella e aggiungete la scorzetta di limone e la farina. Infine sciogliete il lievito in una tazzina d'acqua tiepida e aggiungetelo al riso, mescolando. Mi raccomando, il riso dev'essere tiepido, altrimenti il lievito non agirà. Amalgamate il tutto e mettetelo a riposare per almeno 2 ore in un luogo tiepido. Non crescerà molto, ma il riso acquisterà una ceta leggerezza.
Con l'aiuto di un po' di farina, formate delle crocchette di riso, lunghe circa 7- 8 cm e larghe 3 e friggetele in olio bollente.
Fatele raffreddare un po', tuffatele nel miele sciolto a caldo con un po' d'acqua e infine spolverizzatele di zucchero a velo.
N.B. il riso cotto nel latte, zucchero e cannella era così buono, che stavo per mangiarlo già così!
Con questa ricetta partecipo al contest Riempitemi di ricette di Baci di zucchero
Etichette:
contest,
dolci fritti,
festa del papà,
sfinci di riso
martedì 21 febbraio 2012
RAVIOLI ALLA RICOTTA E SCAGLIE DI CIOCCOLATO FONDENTE
Oggi è martedì di Carnevale e quale migliore occasione per finire in bellezza con la carrellata di dolci fritti tipici di questo periodo, se non con i ravioli alla ricotta?
Sono dolci molto versatili, che si possono preparare sia con la ricetta delle chiacchiere e dei cannoli, sia con quella dei tipici calzoni salati ripieni, con una lievissima modifica.
Eccovi subito la ricetta di famiglia, con la quale potrete realizzare, oltre a questi RAVIOLI ALLA RICOTTA, anche i CALZONI SALATI, fritti e al forno, e LE PIZZETTE al forno.
1 kg di farina 00
1 cubetto da 25 g di lievito di birra
2 uova
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di sale (per i ravioli dolci ) - 3 (per i calzoni salati e le pizzette)
3 cucchiaini di zucchero
100 - 125 ml di latte
100 - 125 ml d'acqua
per il ripieno :
1 kg di ricotta deprivata del siero, ben asciutta
250 g di zucchero
1 bustina di vanillina
100 g di cioccolato fondente in scaglie
1 bicchierino di vermouth
(a piacere, si possono aggiungere anche : cacao e canditi)
per friggere :
q.b. olio di semi
per decorare :
q.b. zucchero a velo
Fate intiepidire leggermente l'equivalente di una tazzina d'acqua, presa da quella totale (fate la prova del dito, dovrà essere quasi a temperatura corporea, altrimenti il lievito morirà e il composto non lieviterà) e fateci sciogliere dentro il lievito di birra. Versatelo in una grande ciotola e aggiungete il sale, lo zucchero, l'olio e le uova leggermente sbattute. Mescolate il tutto e aggiungete pian pianino la farina e infine l'olio e l'acqua, facendo attenzione che l'impasto non risulti troppo morbido, nel caso non aggiungete tutti i liquidi.
Impastate bene finché il composto non risulti liscio ed omogeneo, almeno per 10 minuti, formate una palla e mettete a lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido, coperto da un canovaccio umido. Io accendo il forno qualche minuto prima e lo faccio riscaldare per circa 5 minuti, poi lo spengo, accertandomi che non sia bollente, ma tiepido e ci metto dentro l'impasto a lievitare.
Nel frattempo, preparate il ripieno schiacciando la ricotta con una forchetta, aggiungendo lo zucchero, la vanillina e il cioccolato tritato grossolanamente e amalgamate bene il tutto.
Quando sarà lievitato, dividetelo in 5 parti e stendetelo in sfoglie molto sottili con la Nonna Papera. Aiutandovi con due cucchiaini, posizionate dei piccoli mucchietti di ripieno distanziati sulla parte bassa della sfoglia, ripiegatela su se stessa, ritagliate i ravioli con la rotella e schiacciate i bordi con i rebbi di una forchetta. A questo punto, i nostri ravioli sono pronti per essere fritti.
Versate un dito d'olio di semi in una padella antiaderente, fate riscaldare bene e quando diventerà bollente, tuffateci dentro i ravioli, fateli dorare da una parte, poi girateli e cuoceteli dall'altra parte. Metteteli a scolare l'eccesso d'olio su una teglia coperta di carta da cucina e lasciate intiepidire. Trasferiteli su di un vassoio e spolverizzateli di abbondante zucchero a velo.
Buon Carnevale!!!
N.B. essendo fritti, dovranno essere consumati in giornata, altrimenti potete trasferirli in frigorifero da crudi e friggerli al momento.
Partecipo al giveaway di Sognando dolcezze
martedì 14 febbraio 2012
LE DONUTS DI HOMER
A grande richiesta, pubblico la ricetta delle Donuts, le mitiche ciambelle di Homer Simpson, presa tempo fa da Le migliori ricette americane , che ringrazio, anche se ho modificato la quantità di farina. Quando le preparai, risultarono così buone da spingermi a farle più spesso, come possono testimoniare i miei amici più golosi! :)
Ecco la ricetta per 12 - 15 ciambelle :
500 g di farina 00
45 g di zucchero
40 g di burro morbido
1 uovo
175 ml di latte
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito in polvere per panificazione o 1 cubetto da 25 g di lievito di birra
q.b. olio di semi per friggere
per la decorazione:
100 g di ciccolato fuso
25 g di burro
codette di zucchero o di cioccolato
farina di cocco
oppure:
zucchero a velo
oppure:
75 g di burro morbido
220 g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
80 ml di acqua calda
coloranti alimentari (facoltativi)
Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti. Accendete il forno e fatelo riscaldare per 5 minuti, dopodiché spegnetelo. In una ciotola disponete la farina a fontana, insieme allo zucchero, al lievito in polvere, al sale e al burro ammorbidito e iniziate ad amalgamare il tutto.Aggiungete l'uovo e il latte e impastate bene. Nel caso in cui utilizzaste il cubetto di lievito di birra, scioglietelo in una tazzina di latte tiepido (fate la prova della temperatura mettendoci un dito dentro, dev'essere quasi a temperatura corporea, non di più, altrimenti la lievitazione non avverrà perché lo avrete ucciso). Impastate a mano finché risulterà un composto sodo dall'aspetto granuloso. Lasciate riposare per circa 1 ora nel forno spento ormai caldo, avendo l'accortezza di coprire con della pellicola trasparente il bordo della ciotola, perché il volume del panetto risulterà raddoppiato. Nel caso in cui non lo fosse, aspettate ancora 15 - 30 minuti.
A questo punto, stendetelo con il mattarello su una spianatoia infarinata, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 1,5 cm e ritagliate le ciambelle con il buco al centro. Potete utilizzare un largo bicchiere e poi tagliare il centro con il tappo di una bottiglia di plastica. Lasciate riposare per almeno 45 minuti per la seconda lievitazione o comunque fino a che il loro volume non risulti nuovamente raddoppiato, aspettate anche 15 - 30 minuti in più se non dovesse esserlo. Tenete da parte le parti centrali, che potete friggere e glassare per ottenere i "buchi di donuts".
Scaldate l'olio nella friggitrice alla massima temperatura e iniziate a friggere le ciambelle per circa 30 secondi per lato, finché la superficie non sarà ben dorata, quindi mettete sulla carta assorbente.
Una volta fredde, intingete uno dei due lati nel cioccolato fatto fondere insieme al burro e decorate sopra con codette di cioccolato, di zucchero, oppure con cocco rapè. Oppure spolverizzatele semplicemente con zucchero a velo. O infine decoratele con la glassa di zucchero, realizzata con burro morbido (tiratelo fuori dal frigo 30 minuti prima), miscelato allo zucchero a velo con l'aggiunta della vanillina e dell'acqua calda, fino ad ottenere un composto uniforme e liscio, che potete colorare a piacere con coloranti alimentari.
N.B. Le ciambelle vanno consumate il giorno stesso, in modo da mantenerne intatte morbidezza e fragranza. Se le si vuole congelare, bisogna farlo dopo la seconda lievitazione, ancora crude, e friggerle poi da congelate.
So che ci sono vari passaggi, le due levitazioni sono un po' lunghe, ma vi assicuro che ne vale la pena! Se non le avete mai provate, ne diventerete dipendenti, proprio come Homer...
Fatemi sapere se le provate!
Iscriviti a:
Post (Atom)