Visualizzazione post con etichetta torte pannose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte pannose. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

NUOVA COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA GUERRA



Ieri ho intrapreso una nuova collaborazione, quella con l'azienda Guerra, si tratta di una ditta di Pomezia (Roma), che si occupa di semilavorati per la panificazione e la pasticceria e creme per la farcitura. Tra i vari prodotti, si possono trovare preparati pronti per realizzare dessert, salse e basi dolci, come crostate e torte.

Nella campionatura che mi hanno inviato c'erano due prodotti della linea 7 Chef, prodotti surgelati già pronti in comode sac'à poche da 1 kg da utilizzare al momento per preparare ottimi dessert, basta solo imburrare e infarinare una teglia e accendere il forno! Si tratta di Tutto Cake, una base bianca per torte, che si può arricchire anche con l'aggiunta di cioccolato, crema, mele, ecc e Choco Tort, una base al cioccolato, alla quale si possono aggiungere nocciole, ricotta, menta o mandorle per delle gustose varianti.
Eccole :


Con la Tutto Cake ho preparato questa tortina :


l'ho bagnata e l'ho farcita con crema pasticcera e frutta, realizzando un'altra tortina pannosa :


Per prepararla, ho solo dovuto imburrare e infarinare una teglia di 25 cm di diametro e infornare il preparato, a forno già caldo, a 200° per circa 1 ora. L'ho lasciata raffreddare completamente, l'ho sformata, tagliata in due strati, bagnata e farcita. Avrei anche potuto mangiarla semplicemente così, magari con una spolverata di zucchero a velo, perché era già buona. Assomigliava molto alla classica torta margherita.


per la bagna :

200 ml d'acqua
100 g di zucchero
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta (io Vermouth)

Fate bollire per 5 - 10 minuti l'acqua con lo zucchero, la vanillina e la scorzetta di limone. Fate raffreddare e unite il liquore. Inzuppate gli strati della torta con lo sciroppo ottenuto.


per la crema pasticcera alla vaniglia :

500 ml di latte
70 g di maizena o amido di mais
100 g di zucchero
2 tuorli
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
frutta (ananas e pesche sciroppate, banana)

Portate quasi ad ebollizione il latte con la scorzetta di limone e metà dello zucchero. A parte, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi unite l'amido di mais e la vanillina. Aggiungete a filo il latte, mescolando sempre per evitare il formarsi di grumi. Mettete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate sobollire per qualche minuto. Otterrete una crema molto liscia e dal gusto delicatissimo, ma utilizzatela subito per farcire la torta, perché una volta raffreddata sarà più difficile stenderla, visto che tenderà a gelificare e potrete invece mangiarla come un budino alla vaniglia.Tagliate in piccoli pezzi la frutta sciroppata, privatela dell'eventuale sciroppo e ricoprite interamente lo strato di crema.


per la copertura e la decorazione :

300 g di panna per dolci
qualche goccia di colorante alimentare in gel azzurro
q.b. palline argentate di zucchero

Montate la panna, coloratene una piccola parte di azzurro. Ricoprite la torta con uno strato spesso di panna e lisciatelo perfettamente. Prendete la panna azzurra e procedere alle decorazioni con la sac' à poche, utilizzando una punta a stella, spargete sopra le palline di zucchero argentate.

Per quanto riguarda la Choco Tort, invece, ho realizzato queste cake balls :


Sono delle classiche palline di torta. Mi è bastato imburrare e infarinare una teglia da 25 cm di diametro, infornare il composto, a forno già caldo, a 200° per circa 1 ora, sbriciolare la torta, impastarla con 100 g di granella di nocciole tostata, formare delle palline, rotolarle nelle codette di zucchero colorate e gustarle. Il tutto impiegando pochissimo tempo.

Concludendo, ringrazio l'azienda Guerra per avermi permesso di conoscere questi validi prodotti,
utili soprattutto a chi non ha molto tempo a disposizione per cucinare e che, nonostante tutto, non vuole rinunciare a preparare delle bontà con le proprie mani. E poi devo confessare che per quanto riguarda la Tutto Cake, io stessa non sarei riuscita a distinguere il gusto di questa torta da quello di una preparata in casa; per quanto riguarda la Choco Cake, mi ha piacevolmente sorpresa, anzi mi ha spronata a rivedere la ricetta della mia famosa torta tipo sacher, magari aggiungendo altro cioccolato. Ne sono rimasta davvero soddisfatta!

TORTA DI COMPLEANNO PER UNA DOLCE NONNINA



Oggi voglio parlarvi di questa torta che ho realizzato ieri per la nonna di una mia cara amica. Una signora dolcissima e con un senso dell'umorismo contagioso, nonostante la sua età. La sua famiglia le ha organizzato una piccola festa a sorpresa e mi ha chiesto di prepararle una tortina pannosa.


per un pandispagna di 25 cm di diametro :

150 g di farina 00 Molino Chiavazza
150 g di zucchero
3 uova XL
il succo filtrato di 1/2 limone
1 cucchiaio di liquore a piacere (io Vermouth)
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito

Imburrate e infarinate una teglia. Montate a neve gli albumi. In un'altra ciotola, sbattete con le fruste i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, la vanillina, il succo di limone, il liquore, gli albumi montati a neve ed infine il lievito. Infornate, a forno già caldo, a 200° per 45 minuti (fate la prova cottura, ogni forno è diverso). Appena sarà pronto, lasciatelo raffreddare completamente, sformatelo, tagliatelo in due strati, bagnatelo e farcitelo.


per la bagna :

200 ml d'acqua
100 g di zucchero
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta (io Vermouth)

Fate bollire per 5 - 10 minuti l'acqua con lo zucchero, la vanillina e la scorzetta di limone. Fate raffreddare e unite il liquore. Inzuppate gli strati della torta con lo sciroppo ottenuto.


per la crema pasticcera alla vaniglia :

500 ml di latte
70 g di amizea Molino Chiavazza (amido di mais)
100 g di zucchero
2 tuorli
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
frutta (ananas e pesche sciroppate, banana)

Portate quasi ad ebollizione il latte con la scorzetta di limone e metà dello zucchero. A parte, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi unite l'amido di mais e la vanillina. Aggiungete a filo il latte, mescolando sempre per evitare il formarsi di grumi. Mettete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate sobollire per qualche minuto. Otterrete una crema molto liscia e dal gusto delicatissimo, ma utilizzatela subito per farcire la torta, perché una volta raffreddata sarà più difficile stenderla, visto che tenderà a gelificare e potrete invece mangiarla come un budino alla vaniglia.Tagliate in piccoli pezzi la frutta sciroppata, privatela dell'eventuale sciroppo e ricoprite interamente lo strato di crema.


per la copertura e la decorazione :

300 g di panna per dolci
qualche goccia di colorante alimentare in gel rosa
q.b. palline argentate di zucchero

Montate la panna, coloratene una piccola parte di rosa. Ricoprite la torta con uno strato spesso di panna e lisciatelo perfettamente. Prendete la panna rosa e procedere alle decorazioni con la sac' à poche, utilizzando una punta a stella, spargete sopra le palline di zucchero argentate.


Per questa ricetta ringrazio Molino Chiavazza per avermi fornito due delle ingredienti fondamentali per la sua realizzazione.


Colgo inoltre l'occasione per ringraziare le sorelle Maria e Imma dei blog le dolci creazioni di Maria e belle maison, che mi hanno spedito il premio per il 2° posto ottenuto al loro 1° Contest Con Tutto Il Cuore . Ho vinto ( guarda qui ) con i miei biscotti decorati di San Valentino.
Ecco i premi :


Si tratta di un cuore di legno con carta di riso e un cuore in polvere di ceramica profumata e di un segnalibro in carta di riso con un piccolo cuoricino di polvere di ceramica : pezzi unici realizzati da loro appositamente per il contest, che custodirò gelosamente.