Visualizzazione post con etichetta crostata salata di zucca gialla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata salata di zucca gialla. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2012

CROSTATA DI FROLLA SALATA CON CREMA DI ZUCCA GIALLA E BESCIAMELLA



Ieri pomeriggio mi sono messa in testa di preparare una torta salata con la zucca gialla, ma non riuscivo a decidere come farla. Sapevo di avere in casa alcuni alimenti e volevo creare, partendo dalle materie prime, un piatto buono e low cost, così dopo aver ottenuto saggi consigli da Francesca del blog dolce salato e tradizione e aver dato una sbirciata in giro su vari forum di cucina, ho messo insieme questa ricetta.


(per 8 persone)

per la pasta frolla salata :

600 g di farina 00
250 g di burro morbido
3 uova
2 cucchiaini di sale ( o anche di più )

per il ripieno:
1 kg di zucca gialla
1 grossa cipolla
q.b. olio extravergine d'oliva
1 tazza d'acqua
q.b. sale
q.b. pepe
1/2 l di besciamella
100 g di parmigiano grattugiato
100 g di pecorino ( o altro formaggio) a cubetti

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per almeno 30 minuti, in una ciotola disponete la farina e il burro morbido a pezzettini e cominciate ad impastare, aggiungete poi pian piano le uova leggermente sbattute e il sale e amalgamate il tutto. Se il coposto dovesse risultare troppo sodo, aggiungete qualche goccia di latte. Formate una palla e fatelo riposare per circa 30 minuti fuori dal frigo.

Nel frattempo, pulite e tagliate a quadratini la zucca gialla. Preparate un soffritto con la cipolla lavata e tritata finemente e l'olio d'oliva e aggiungetevi la zucca, controllate la cottura e aggiungete quindi un po' d'acqua, regolate di sale e di pepe e fate cuocere fino a quando non si sarà completamente disfatta e asciugata, occorreranno circa 30 minuti. Schiacciatela bene con la forchetta e aggiungetela alla besciamella che avrete preparato nel frattempo (guarda qui ). A fuoco spento, aggiungete infine alla crema il parmigiano grattugiato, che si scioglierà per il calore.

Foderate una teglia tonda di 30 cm di diametro con la carta da forno, stendete la frolla aiutandovi con la Nonna Papera e la farina e poi unite la varie sfoglie fino a rivestire la teglia : è importante che sia sottile perchè altrimenti poi non cuocerà bene. Lasciate un pezzo di pasta per ricoprire o decorare la crostata. Versatevi dentro il ripieno e aggiungete sulla sommità il pecorino ( o un altro tipo di formaggio) tagliato a dadini e ricoprite infine con la frolla che avrete tenuto da parte, ritagliata a forma di fiore con le formine tagliabiscotti o nel modo in cui preferite.

Infornate, a forno già caldo, a 250° per circa 1 ora (controllate sempre la cottura con uno stuzzicadenti, anche perchè ogni forno è diverso dall'altro). Sfornate, lasciate raffreddare per 1 o 2 ore, trasferite su un piatto da portata e servite : in questo modo avrete delle fette compatte.
Buon appetito!