questo blog nasce dalla mia passione per la sugar art e dalla voglia di confrontarmi con tutti coloro che fanno parte di questo fantastico mondo
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
lunedì 24 dicembre 2012
BISCOTTI DI NATALE ( 3° PARTE) E BUON NATALE !!!
Buongiorno cari followers, oggi, giorno della vigilia, colgo l'occasione per augurarvi un buonissimo Natale!!! Divertitevi, cucinate molto e fate i bravi, che "A Natale si è tutti più buoni" e non in senso "mangereccio" ... :)
Vi lascio con gli ultimissimi biscottini decorati in ghiaccia (quest'anno la produzione è stata piuttosto abbondante ... ), confezionati per essere utilizzati come segnaposto natalizio o regalino.
Ecco le foto con i miei migliori auguri! :)
foto d'insieme :
le novità : gli omini con salopette ...
... i pacchetti regalo e i nuovi fiocchi di neve :
Al prossimo post con altre idee per le feste ... in fondo siamo ancora all'inizio! ;)
giovedì 13 dicembre 2012
ANCORA BISCOTTI DI NATALE ...
Ciao a tutti!!! Oggi vi mostro altri biscotti natalizi, stavolta confezionati in bustine trasparenti chiuse da un nastrino, da utilizzare come regalino mangereccio oppure come segnaposto la notte di Natale!
Spero piacciano anche a voi!
Sono ancora in pasta frolla che non sforma e decorati con ghiaccia reale, molti li avevate già visti qui, ma ce n'è qualcuno nuovo e ancora non è finita! Oggi si continua a produrre ... :)
Veduta d'insieme :
gli omini di neve :
l'alberello :
l'omino :
i fiocchi di neve :
altri fiocchi di neve :
ancora fiocchi :
e, dulcis in fundo, le ghirlande :
Per realizzarli vi serviranno le sac'à poche e la solita bocchetta n° 2 , ma anche quella a forma di foglia media. Che aspettate per realizzarli anche voi? Natale è già alle porte ...
sabato 8 dicembre 2012
BISCOTTI DA APPENDERE ALL'ALBERO E NUOVO PREMIO
Buongiorno a tutti, state facendo l'albero oppure girando per mercatini di Natale alla ricerca di oggettini da regalare o ancora in cerca di addobbi? Oggi vi propongo un'idea simpatica per degli addobbi davvero particolari, tutti da mangiare : i biscotti da appendere all'albero!
vassoio e carta a pizzo I Cook Cake
Li ho realizzati nei toni leggeri dell'azzurro e del bianco : sono colori che mi ricordano l'inverno, la neve e quindi ho cercato di riprodurli su biscotto. A differenza di quelli che ho postato qualche giorno fa ( v.qui ) interamente ricoperti e poi decorati in ghiaccia reale, questi sono davvero semplicissimi. Mi piaceva molto l'idea di lasciar intravedere il colore scuro del biscotto, quasi a richiamare i biscotti di pandizenzero, tipici del nord Europa.
Vi dirò che questi sono invece al cacao, in quanto in passato ho già provato la ricetta del pandizenzero, ma non mi è piaciuta molto perché una volta freddo, tende a diventare durissimo e quindi quasi immangiabile, seppur buono ( si sente molto il miele ) ... se riuscite a sgranocchiarlo . Forse dovrò provarne un'altra! :)
Non dimenticate di praticare un buchino con una cannuccia sul biscotto ancora crudo e, una volta freddi, divertitevi a tracciare i contorni dei biscottini, utiizzando sac'à poche e bocchetta n° 2. Fateli asciugare per bene e poi appendeteli all'albero con del cordoncino dorato ... se non li mangiate prima!
Vi ripropongo la ricetta di questi biscotti con la mia VARIANTE AL CACAO :
PASTA FROLLA CHE NON SFORMA ( tratta dal blog di Cinzia, Il forno incantato ) :
INGREDIENTI :
500 g di farina 00
250 g di burro morbido
170 g di zucchero
1 uovo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
(aggiunta mia : 1 bustina di vanillina)
(N.B. per la mia variante al cacao, basta sostituire 30 g della farina prevista dalla ricetta con cacao amaro)
PREPARAZIONE :
Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per qualche ora, riducetelo in pomata e amalgamatelo allo zucchero, aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete la farina, l'uovo, la scorzetta di limone (e la vanillina) e impastate bene.
Stendete tra due fogli di carta forno e mettete a riposare in frigo per 1 ora o in freezer per 30'. Stendete la pasta in uno strato sottile, compreso tra 1/2 e 1 cm e infornate, in forno già caldo, a 200° per 15' (controllate la cottura, ogni forno è diverso!).
Fate raffreddare i biscotti completamente e decorateli a piacere.
Per la ricetta della GHIACCIA REALE guardate qui.
Ed ora passiamo al premio che Valentina del blog Una fetta di Paradiso mi ha gentilmente donato! Grazie Valentina! Si tratta di un premio ideato da lei per ringraziare tutti i suoi lettori che giornalmente le tengono compagnia seguendola e incoraggiandola. E che io giro a voi, che fate lo stesso con me! GRAZIE A TUTTI!!!
Passiamo al regolamento :
1. Nominare e ringraziare il blog che ha creato il premio;
2.Rispondere a queste 6 domandine :
a) Dove vi piacerebbe essere in questo istante?
b) Con chi partireste per un lungo viaggio?
c) Cosa vi piacerebbe magiare ora e momenti?
d) Cosa vi piace più di altra cosa cucinare?
e) Quale canzone vi ricorda il momento più importante della vostra vita?
f) Qual è il nome di una persona a cui volete particolarmente bene?
3. Donarlo a tutti i vostri followers.
1.Ringrazio il blog Una Fetta di Paradiso per avermi donato questo premio e la invito a continuare così a postare ricette con l'assiduità e con l'affetto con cui lo fa!
2. a) mi piacerebbe essere in un posto caldo (visto il freddo) e rilassarmi!
b) ovviamente con il mio amore!
c) dolci dolci dolci buoni (anche se non si può!) :)
d) sono Pazza per il dolce, quindi ...
e) credo di non aver ancora vissuto il momento più importante della mia vita, quindi mi riservo la risposta!
f) ce ne sono tante!
3. Dono questo premio a tutti i miei followers, ringraziandoli dell'affetto che mi trasmettono! Questo blog non avrebbe sicuramente senso senza di voi e non sarebbe arrivato fin qui! GRAZIE ANCORA!!!
sabato 1 dicembre 2012
E NELL'ARIA SI RESPIRA GIA' IL NATALE ... I MIEI BISCOTTI DECORATI
Buongiorno cari followers, come procedono i vostri preparativi natalizi? Sicuramente qualcuno tra voi starà già preparando l'albero, anche se tradizione vuole che si debba aspettare fino all'8 dicembre, giorno dell'Immacolata. Bene, io ho aspettato fino ad oggi per mostrarvi i miei di preparativi!
Ma prima voglio ringraziarvi tutti quanti, loggati e non, per aver fatto superare al mio blog, nella sola giornata di ieri, le 600 visualizzazioni!!! Inoltre anche la mia pagina facebook sta toccando i 400 fans in soli 10 mesi e questo mi riempie di gioia! Grazie grazie grazie, vedrete quante idee carine vi aspettano! Mi raccomando, lasciatemi un commento se le provate, mi fa sempre piacere! :)
Ecco i miei biscotti natalizi di frolla, decorati interamente con ghiaccia reale : potete confezionarli singolarmente o all'interno di una bella scatola e regalarli ad amici e parenti, un regalo unico, fatto col cuore, bello da vedere e da mangiare, ma anche economico!
vassoio e carta a pizzo I Cook Cake
La ricetta che ho seguito è sempre quella della pasta frolla che non sforma e della ghiaccia reale aromatizzata questa volta alla banana ( FlavourArt ).
Vi serviranno : tagliabiscotti natalizi (a forma di albero, omino, pupazzo di neve, fiocco di neve e cerchio); coloranti alimentari : verde, bianco, azzurro, rosso, giallo, arancione, nero, blu, marrone; zuccherini argentati e infine le immancabili sac'à poche e le bocchette n° 2 ( più ne avete e più veloce sarà il vostro lavoro ).
L'importante è che partiate con molto anticipo, almeno 3 giorni prima, perché la realizzazione di questi biscotti decorati, a differenza di quelli in pasta di zucchero, richiede molte più fasi di asciugatura. Inoltre, se conservati all'interno di buste per alimenti e poi dentro scatole di latta, per esempio, si conservano davvero a lungo, circa 2 - 3 settimane.
Ecco la mia tabella di marcia :
1° giorno : iniziate con la realizzazione dei biscotti (quantificando i tempi di riposo della pasta), cuoceteli e lasciateli raffreddare completamente. Nel frattempo, preparate la ghiaccia, dividetela in ciotoline e coloratela. Ricoprite le ciotoline con pellicola alimentare a contatto e ponetele al'interno di un altro sacchetto per alimenti chiuso (se dovesse passare l'aria, si seccherebbe e non sarebbe più utilizzabile).
2° giorno : utilizzando la sac'à poche e la bocchetta n° 2, tracciate i contorni dei biscotti, facendo molta attenzione. Se dovete correggere degli errori, servitevi di uno stuzzicadenti o di un pennellino per alimenti inumidito e continuate. Procedete così per gli altri biscotti ( se fate una pausa, conservate la sac'à poche all'interno di un sacchetto chiuso ) e soprattutto utilizzate pochissima ghiaccia per volta, così sarà più facile.
Fate riposare i biscotti per almeno 30', in modo che i contorni si siano un po' induriti e con molta attenzione procedete a riempire l'interno del biscotto. Per farlo, dovrete aggiungere qualche goccia d'acqua alla vostra ghiaccia, rendendola più fluida. Mescolate bene e lentamente, in modo da non creare bolle, che poi creerebbero dei buchini nella vostra creazione (per ovviare a questo problema, fate riposare la ghiaccia oppure il giorno prima preparate due ciotoline per colore, una dalla consistenza più soda per i contorni e l'altra più liquida per il riempimento).
Procedete al riempimento dei biscotti, che questa volta potete realizzare aiutandovi con un cucchiaino e con uno stuzzicadenti o un pennellino per distribuire la ghiaccia uniformemente. Battete delicatamente il biscotto e mettetelo ad asciugare su un piano per almeno 12 ore, fin quando sarà ben asciutto.
3° giorno : con la ghiaccia colorata più soda e le bocchette n° 2, potete andare a realizzare tutti i particolari che volete sui biscotti. Fate sempre asciugare 30' i contorni di particolari e poi, con la ghiaccia più fluida, procedete al riempimento. Lavorate lentamente, in modo da ottenere un lavoro pulito, che farà la differenza! Fate asciugare tutto ancora per altre 12 ore e voilà, i biscotti sono finalmente pronti per essere confezionati e regalati!
Non preoccupatevi se all'inizio troverete difficoltà, i lavori con la ghiaccia richiedono particolare impegno, ma danno anche grande soddisfazione! Vedrete che biscotto dopo biscotto, ricorrenza dopo ricorrenza, diventerete bravissimi!
Un bacione e al prossimo appuntamento natalizio!
martedì 14 febbraio 2012
CASETTE DI PASTA FROLLA
So che siamo quasi a Pasqua, ma non potevo non farvi vedere cos'ho combinato lo scorso Natale...insieme a più di un centinaio di biscotti decorati in pasta di zucchero (alcuni li trovate qui, ma ne mancano altri a forma di albero di Natale, di gingerbread man e di palline di altri colori), ho preparato anche 7 casette di Babbo Natale, per un totale di 8 kg di pasta frolla e una settimana di lavoro...alla fine sapete che non ne ho assaggiato nemmeno un pezzetto? Le ho regalate tutte e quella che è rimasta a casa l'hanno mangiata prima che tornassi dalle vacanze su al nord...sigh!!!
Eccole :
Sono state realizzate tutte con la super pasta frolla di Montersino e decorate e assemblate con la ghiaccia reale .
Inoltre, ho utilizzato smarties di vari colori, codette di zucchero e le ho spolverizzate di zucchero a velo.
Ecco le prime insieme (manca la prima, il cui tetto è crollato, ma le altre tutto ok, quanta pazienza!).
E qualcuna l'ho decorata in pasta di zucchero.
Questa fa parte di quelle che, ancora non assemblate, ho portato con me e che, data l'elevata umidità dell'aria, sono venute così!Sigh!
Da notarsi la ghiaccia reale, che non voleva asciugarsi ( ci ho provato per ben 5 volte, ho acceso il deumidificatore per 3 ore, ma alla fine mi sono dovuta arrendere al clima nordico!).
Per la decorazione ho utilizzato anche dei pezzetti di CARBONE rosa DELLA BEFANA, realizzato con la ricetta di Giallo Zafferano , sito che sicuramente conoscerete tutti e molto affidabile, le sue ricette riescono sempre!
per la glassa :
1 cucchiaio di alcool puro
q.b. coloranti alimentari
2 albumi
100 g di zucchero a velo
200 g di zucchero semolato
per lo sciroppo:
q.b. acqua
300 g di zucchero semolato
Preparare lo sciroppo : versare in una pentola 300 g di zucchero semolato e coprire a filo con acqua fredda, mescolare velocemente e lasciar bollire finché il caramello non diventi biondo, circa 10 - 15 minuti.
Nel frattempo preparare la glassa : montare a neve gli albumi, aggiungere i 200 g di zucchero semolato, il cucchiaio di alcool puro, lo zucchero a velo e il colorante alimentare. Mescolare per ottenere un colore omogeneo e una glassa piuttosto densa.
Quando il caramello comincerà a diventare biondo, versarvi all'interno in un colpo solo la glassa colorata e mescolare velocemente. Quando il composto si sarà amalgamato bene, abbassare la fiamma e attendere qualche secondo che aumenti di volume. E' un attimo, state attenti che non si attacchi sotto perché vorrà dire che l'avrete bruciato!
Versarlo dentro uno stampo da plumcake, schiacciarlo delicatamente con il dorso di un mestolo di legno per renderlo ben compatto e farlo raffreddare. Una volta raffreddato, anche dopo 24 ore, tagliarlo a pezzettini, diventerà sempre più duro con il passare dei giorni.
Allora, vi sono piaciute?
giovedì 2 febbraio 2012
BISCOTTI DECORATI DI PASTA FROLLA DI MONTERSINO
Da quando ho assaggiato la pasta frolla di Luca Montersino, non ce n'è più per nessuno!Scartate tutte le altre ricette, più o meno dolci, più o meno burrose, sono giunta alla mia ricetta definitiva: LA RICETTA per antonomasia!!! Mi accompagna sempre, a Pasqua come a Natale ed anche a San Valentino!
(per 2 kg)
1 kg di farina 00
600 g di burro morbido
400 g di zucchero a velo
160 g di tuorli d'uovo (circa 8 tuorli XL)
1 bacca di vaniglia bourbon (o 2 bustine di vanillina o 1 fialetta grande di aroma vaniglia)
q.b. di scorza di limone grattugiata ( o il succo di 1/2 limone )
2 g di sale
Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 1 - 2 ore. Versate in una ciotola la farina con il burro a pezzetti, il sale, la scorza di limone grattugiata ( o il succo) e la vaniglia ( o l'aroma) e impastate. Aggiungete quindi lo zucchero a velo e subito dopo i tuorli leggermente sbattuti.
Impastate bene, formate un panetto regolare e riponete in frigorifero per 1 - 2 ore prima di utilizzarlo. L'impasto dev'essere freddo e sodo quando lo andrete a stendere con il mattarello.
Io lo divido in 4 parti, che stendo in 4 rettangoli , chiuso nella carta da forno e metto in frigo per 2 ore, se ho tempo, o in freezer per circa 30 minuti.
Quando andrete a tirarla fuori, dovrete rimpastarla velocemente un attimo per ammorbidirla e non utilizzare farina, perché altrimenti tenderà a sbriciolarsi, dovrete invece tenerla tra due fogli di carta da forno.
Tiratela fuori un panetto per volta e non appena si riscalderà, non essendo più lavorabile, riponetela nuovamente in frigo o in freezer e continuate con un altro panetto, alla fine riprendete gli scarti messi a raffreddare e terminate di formare i vostri biscotti.
Man mano che tagliate i biscotti, poneteli su una teglia coperta di carta forno che riporrete in frigo per circa 1 oretta, in questo modo i biscotti terranno la forma in forno.
Infornate a 200° (ma ogni forno è diverso) per circa 20 minuti se i vostri biscotti hanno uno spessore di 1/2 cm, per più tempo se più alti.
Ricordatevi di tagliare biscotti tutti dello stesso spessore o altrimenti alcuni si bruceranno, mentre altri rimarranno crudi. La pasta frolla ancora calda è molto fragile, mentre una volta fredda diventa molto dura. Se lo spessore dei biscotti va da 1 cm in su, vi consiglio di tirar fuori la teglia dal forno, aspettare circa 15 minuti, in modo che si raffreddino, poi girarli e rimetterli in forno per ottenere una cottura uniforme, nel frattempo, procedete con un'altra teglia.
Quando i biscotti saranno completamente freddi, potrete decorarli a piacere, con pasta di zucchero, fatta aderire con un po' di miele, con glassa al cioccolato, ghiaccia reale o al naturale, semplicemente spolverizzati di zucchero a velo.
Contrariamente ad altre ricette, questa pasta frolla presenta un retrogusto burroso, davvero goloso e in più si conserva per moltissimo tempo.
Se dovesse avanzarvene, potrete congelarla cruda stesa in una sfoglia regolare tra due fogli di carta da forno e avere l'accortezza di tirarla fuori circa 30 minuti prima del suo utilizzo.
Questi sono alcuni dei biscotti che ho realizzato per lo scorso Natale :
Spero li proverete, se già non li conoscevate, anche se il Maesto è famosissimo! Fatemi sapere cosa ne pensate!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)