Visualizzazione post con etichetta compleanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compleanni. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2012

RAINBOW CAKE ( O MEGLIO TORTA ARCOBALENO)



Buona domenica carissimi followers, come state? Spero la stiate passando bene! Io in questi giorni mi sono data da fare per preparare questa TORTA ARCOBALENO, visto che oggi la mia pro-zietta compie ben 86 anni!
E quale migliore occasione di festeggiate se non con una torta coloratissima?

L'esterno :


 ma ecco a voi l'interno, con fetta multicolor annessa :


Non è carina? La tortina misura 20 cm di diametro per un'altezza di 11 cm, compreso l'arcobaleno sono ben 21 cm ... una vera torta English style.

Ma passiamo alla ricetta! La mia fonte è sempre Cookaround sia per la base, che per la farcia.


INGREDIENTI (per una tortiera da 20 cm) :

330 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
225 g di burro morbido
525 g di zucchero
5 albumi di uova XL a temperatura ambiente (185 g)
1 bustina di vanillina
360 ml di latte
1 pizzico di coloranti alimentari in gel viola, blu, verde, giallo e arancione
1 pizzico di colorante alimentare in polvere rosso


PREPARAZIONE :

Estraete il burro dal frigo qualche ora prima. In una ciotola mescolate insieme la farina, il lievito e il sale. In un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi. In una terza ciotola abbastanza grande amalgamate il burro ridotto in pomata con lo zucchero e aggiungete poi gli albumi. A questo punto, aggiungete, sempre sbattendo con le fruste elettriche, un po' di farina e un po' di latte, alternandoli, fino ad esaurimento.

Dividete l'impasto in 6 ciotoline e colorate ognuna con un pizzico di colorante alimentare (iniziate con una puntina di stuzzicadenti, nel caso aumentate le dosi).

A questo punto comincia il lavoraccio di infornare separatamente le basi a 180° per circa 20' (fate la prova stecchino). Io possiedo solo una teglia da 20 cm, così ho dovuto ripetere l'operazione per ben 6 volte. Mi sono aiutata comunque con 6 dischi e un'unica stiscia di carta da forno, con le quali ho foderato la teglia, in modo che, una volta cotto il primo strato, potessi facilmente sfilare il cerchio di carta forno, trasferire lo strato su un piatto e procedere a sostituire il disco di carta, sul quale versare il secondo strato di torta, ecc ecc.

Quando i vostri dischi di torta saranno pronti e freddi, potete procedere alla farcitura con la crema che avrete preparato nel frattempo.


CREMA AL BURRO MERINGATA (Swiss Meringue Buttercream Icing di Araba Felice)


INGREDIENTI :

110 g di albumi di uova XL (circa 3)
220 g di zucchero semolato
430 g di burro morbido
1 pizzico di sale
20 gocce di essenza di vaniglia bourbon FlavourArt


PREPARAZIONE :

Estraete il burro dal frigo qualche ora prima. Riempite d'acqua una pentola bassa e larga perché la prima parte della preparazione si svolgerà a bagnomaria. Non appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, spegnete il fuoco, togliete il coperchio e lasciatela raffreddare per circa 5 '.(Questo consiglio è per evitare che i vostri albumi diventino una frittatina). A questo punto siete pronti per porvi dentro una ciotola d'acciaio, in cui avrete versato gli albumi e il sale. Iniziate a montarli con le fruste elettriche finché saranno diventati spumosi. Aggiungete ora lo zucchero e, sempre aiutandovi con le fruste, montate il composto per almeno 5', finché la meringa non sarà diventata ben lucida e soda.

Togliete ora la ciotola dal bagnomaria e aggiungete la vanillina e il burro in piccoli pezzi, continuate a montare con le fruste finché non risulterà perfettamente amalgamato. Alla fine avremo ottenuto una crema dalla consistenza molto soda.


Procediamo a spalmarla sul primo strato di torta (il viola), appoggiamoci sopra lo strato blu, altro strato leggero di frosting, ancora il verde, il giallo, l'arancione e infine il rosso. Ricoprite infine la torta con il frosting e mettete a riposare in frigo, in modo che si rassodi per bene.

Ricoprite il dolce con pasta di zucchero al miele  bianca e create l'arcobaleno, realizzando semplicemente dei salsicciotti di pdz colorata e fatelo asciugare per almeno 24 ore. Il giorno dopo andate a incollare l'arcobaleno con la colla edibile o con la ghiaccia reale sulla sommità della torta e realizzate tante palline a mo' di nuvolette : la vostra torta arcobaleno sarà pronta!

Questa ricetta è l'originale americana, molto burrosa. Se preferite italianizzarla, potete utilizzare una base chiara, come la torta di albumi (di Murzillo Saporito), oppure questa base al cocco, al limite anche il pandispagna e farcirla con panna, oppure crema al burro al formaggio philadelphia o qualsiasi altra crema soda.


Vi lascio con questa simpatica leggenda sull'origine dell'arcobaleno trovata in rete :

Tanto tempo fa i colori fecero una lite furibonda.
Tutti si proclamavano il migliore in assoluto, il più importante, il più utile, il favorito.

Il
VERDE disse: " Chiaramente sono io il più importante.
Io sono il segno della vita e della speranza.
Io sono stato scelto dall'erba, dagli alberi, dalle piante.
Senza di me tutti gli animali morirebbero.
Guardatevi intorno nella campagna e vedrete che io sono in maggioranza..."

Il
BLU lo interruppe: "Tu pensi solo alla terra, ma non consideri il cielo ed il mare!!
E' l'acqua la base della vita che viene giù dalle nuvole nel profondo del mare.
Il cielo dà spazio, pace e serenità. Senza di me voi non sareste niente..."

Il
GIALLO rilanciò: "Voi siete tutti così seri! Io porto sorriso, gioia e caldo
nel mondo. Il sole è giallo, la luna è gialla, le stelle sono gialle.
Quando fioriscono i girasoli, il mondo intero sembra sorridere.
Senza di me non ci sarebbe allegria..."

L'
ARANCIONE si fece largo: " Io sono il colore della salute e della forza.
Posso essere scarso, ma prezioso perché io servo per il bisogno della vita
umana. Io porto con me le più importanti vitamine.
Pensate alle carote, zucche, arance, mango e papaia.
Io non sono presente tutto il tempo, ma quando riempio il cielo nell'alba e nel tramonto,
la mia bellezza è così impressionante che nessuno pensa più ad uno solo di voi..."

Il
ROSSO poco distante urlò: "Io sono il re di tutti voi.
Io sono il colore del sangue ed il sangue è vita, è il colore del pericolo e del coraggio.
Io sono pronto a combattere per una causa, io metto il fuoco nel sangue,
senza di me la terra sarebbe vuota come la luna.
Io sono il colore della passione, dell'amore, la rosa rossa, il papavero.."

Il
PORPORA si alzò in tutta la sua altezza.
Era molto alto e parlò con voce in pompa magna: " Io sono il colore dei regnanti
e del potere. Re, capi e prelati hanno sempre scelto me perché sono il segno
dell'autorità e della sapienza. Le persone non domandano... a me essi ascoltano ed obbediscono!..."

Infine parlò l'
INDACO molto serenamente, ma con determinazione:
" Pensate a me, io sono il colore del silenzio, voi difficilmente mi notate, ma senza di me
diventate tutti superficiali. Io rappresento il pensiero e la riflessione, il crepuscolo
e le acque profonde... Voi tutti avete bisogno di me per bilanciare e contrastare,
per pregare ed inneggiare alla pace..."
E così i colori continuarono a discutere ognuno convinto di essere superiore agli altri.
Litigarono sempre più violentemente senza sentire ragioni.
Improvvisamente un lampo squarciò il cielo seguito da un rumore fortissimo.
Il tuono e la pioggia che seguì violenta li impaurì a tal punto che si strinsero tutti insieme per confortarsi....
Nel mezzo del clamore la PIOGGIA iniziò a parlare:
" Voi sciocchi colori litigate tra di voi e ognuno cerca di dominare gli altri...
Non sapete che ognuno di voi è stato fatto per un preciso scopo unico e differente?
Tenetevi per mano e venite con me"
Dopo che ebbero fatto pace, essi si presero tutti per mano.
La PIOGGIA continuò: "D'ora in poi, quando pioverà ognuno di voi si distenderà attraverso
il cielo in un grande arco di colori per ricordare che voi vivete tutti in pace.


L'   ARCOBALENO  è un segno di speranza e di Pace per il Domani.....

mercoledì 12 settembre 2012

NOVITA' E TORTA DECORATA MAGLIETTA MILAN



Buongiorno cari amici golosi! E' già da un po' ormai che non posto le foto di una bella torta decorata, ma sono stati mesi molto pieni e poi c'è in cantiere anche qualche novità. Eh sì, fra un paio di settimane mi concentrerò maggiormente sulla decorazione, soprattutto per quanto riguarda i biscotti decorati per ricorrenze varie, quali Halloween, visto che questa tradizione si sta diffondendo ormai anche in Italia, ma anche, con un po' di anticipo, Natale, per darvi delle idee per i vostri regali fatti in casa. In più mi concentrerò anche sulle bomboniere completamente edibili per ogni ricorrenza : battesimi, compleanni, matrimoni ... quindi continuate a seguirmi!

Ed ecco a voi la torta che ho realizzato per un bambino, in occasione del suo compleanno : si tratta della riproduzione della maglietta ufficiale del Milan 2012 (purtroppo non ho la foto finale con il numero 12 ... sigh!).


La mamma voleva fargli una sorpresa e mi ha dato mano libera sia per quanto riguarda la decorazione, sia per l'impasto e la farcia. Sapete che mi piace sperimentare e così ho deciso di ricreare la maglietta ufficiale della squadra, al posto del solito logo.

Per quanto riguarda le ricette, ho realizzato un pandispagna classico, con bagna alla vaniglia analcolica, uno strato di crema chantilly alla vaniglia e uno di chantilly al cacao, per la copertura ho utilizzato la crema al burro  alla vaniglia e le decorazioni sono in pasta di zucchero al miele con aggiunta di cmc ( 2 cucchiaini piccoli per 500 g di pdz). 

Spero vi sia piaciuta! Io mi sono divertita molto, soprattutto per i particolari e il colletto in 3d.

lunedì 19 marzo 2012

CHOCOLATE MUD CAKE PER IL MIO COMPLEANNO



Domani sarà il mio compleanno e quindi quale migliore occasione per prepararmi una torta come piace a me?
Ho optato per una chocolate mud cake (in inglese : "torta fango", per il suo colore e la sua consistenza mooolto cioccolatosa) .
Per farcirla (mi sono azzardata anche a farcirla, ma dal 21 a dieta!) ho scelto della semplice panna montata, invece della classica ganache al cioccolato.
La torta ha una circonferenza di 20 cm ed un'altezza di 11 : il mio intento era quello di avvicinarmi allo stile inglese. Le decorazioni sono in pdz e in ghiaccia.


Si tratta di una ricetta americana, ho scelto la versione di Toni di Le torte di Toni, super collaudata!

150 g di cioccolato cuor di fondente 75%  Venchi
400 g di zucchero
250 g di burro
100 g di farina 00 antigrumi Molino Chiavazza
100 g di farina autolievitante
100 g di cacao amaro
2 uova grandi ( o 3 piccole )
(se non avete la farina autolievitante, potete utilizzare 200 g di farina 00 e aggiungere 1/2 bustina di lievito per dolci)

Mettete a sciogliere in un pentolino il burro, il cioccolato, lo zucchero e il latte, ma senza che raggiungano il bollore. Lasciate raffreddare per 10 minuti. In una ciotola, unite le farine e il cacao e versate a filo il composto di cioccolato, mescolando sempre. Alla fine, sbattete leggermente le uova e incorporatele, una alla volta, al composto. Preparate una teglia da 25 cm di diametro, imburrandola e ricoprendola di carta forno (più alta sui bordi) e infornate, a forno già caldo, a 160° per 1 ora.

Io che ho utilizzato una teglia del diametro di 20 cm, ho suddiviso il composto in due parti, ognuna delle quali è stata in forno a 200° per più di 1 ora (ma ogni forno è a sé stante, fate la prova cottura!).

Ho ottenuto così 5 strati, che ho poi sovrapposto :


Per farcire e ricoprire :

800 g di panna per dolci

Montate la panna  e farcite la torta.


Questa volta non ho utilizzato sciroppo per bagnare la torta, non solo perché si tratta di una torta molto umida, ma anche  per riuscire a mantenerne la stabilità, essendo molto alta.


Fate tutto questo il giorno prima di ricoprirla e decorarla, in modo che si assesti per bene.

Per decorare :

500 g di pasta di zucchero al miele (ne avanzerà un po') ;
colorante alimentare rosso in polvere (ne basta poco per ottenere questo rosa acceso) ;
circa 300 g di ghiaccia reale ;
confettini di zucchero argentati (per le farfalle di ghiaccia).

Ricoprite la torta con la pdz. Dopodiché attaccate sulla torta le decorazioni, che avrete preparato qualche giorno prima con la ghiaccia. Si tratta di ricalcare su carta forno delle sagome a scelta (in questo caso delle farfalle e dei ricami), farle asciugare all'aria per qualche giorno, staccarle delicatamente (più saranno asciutte, minore sarà il rischio di romperle, anzi si staccheranno da sole ) e attaccarle con altra ghiaccia sulla torta.



Buon compleanno a me! :)

Con questa torta partecipo al contest Primo blog compleanno del blog La cultura del frumento


Con queta ricetta partecipo anche al contest Riempitemi di ricette di "Baci di zucchero"


venerdì 3 febbraio 2012

TORTA "A FORMA DI TORTA"



Oggi voglio mostrarvi una torta che ho fatto quest'estate! Credo sia la più buona che abbia mai preparato, e ne ho preparate negli ultimi 15 anni...! Non si tratta di qualcosa di elaborato, quello che la rende così buona, secondo me, sono gli accostamenti. E' un semplice pan di spagna farcito con crema chantilly e fragole, tante fragole!!!E' di una semplicità disarmante, non so come mai non l'avevo mai provata in questa versione, forse perchè mia mamma, colei che mi ha iniziata alla preparazione delle torte (le sue torte enormi di compleanno sono una tradizione a casa mia!), preparava sempre una tortina bassa e la farciva con panna, fragole e gelatina (e io odio la gelatina sulla frutta, anche se la rende bella lucida!)...


Per quanto riguarda la decorazione, diciamo che sono impazzita un bel po', basti dire che sono rimasta sveglia fino alle 2 di notte a colorare, impastare e stendere una pdz ormai impazzita per il troppo colorante che avevo utilizzato per renderla di un bel blu!Infatti da quel momento ho imparato a utilizzare i colori in polvere, anzichè quelli in gel...La torta ha due coperture sottili di pdz, quella bianca rappresenta la glassa con delle gocce che colano, è decorata poi con ghiaccia reale, che simula la panna, fragoloni finti realizzati a mano, ancora una volta senza strumenti, e una candela con la fiamma accesa : quello che volevo realizzare era una vera e propria torta dei cartoni animati, ci sono riuscita?


Alla fine pesava ben 5 kg e il festeggiato si è divertito a congelarla e a mangiarla per circa 1 mese (non finiva più...), mentre le mie cavie (i miei amici) sono rimasti molto soddisfatti di questo esperimento!


PANDISPAGNA
(ricetta di famiglia)

150 g di farina 00
150 g di amido
300 g di zucchero
7 uova
il succo di 1 limone
2 cucchiai di liquore a piacere
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci ( io l'ho sempre messo! )

Imburrate e infarinate una teglia tonda da 30 cm. Montate a neve gli albumi, in un'altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero; aggiungete la farina, l'amido, la vanillina, il succo di limone, il liquore, gli albumi montati a neve e infine il lievito. Infornate, a forno già caldo, a 220° per circa 35 minuti. Fate la prova cottura, ogni forno è diverso dall'altro. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate in 3 strati, inzuppate con la bagna e farcite con la crema.


CREMA PASTICCERA
(tratta dal libro "Oggi cucini tu", A. Clerici e A. Moroni, Mondadori 2005, ma leggermente modificata)

500 ml di latte
70 g di farina 00 ( o se preferite amido )
100 - 130 g di zucchero
2 tuorli
scorza di limone
1 bustina di vanillina

Portate quasi a ebollizione il latte con la scorza di limone e metà dello zucchero totale. Lavorate i tuorli con l'altra metà dello zucchero, quindi unite la farina e la vanillina. Fuori dal fuoco, aggiungete a filo il latte alla crema di tuorli mescolando sempre con un mestolo di legno, in modo da evitare la formazione di grumi, fino ad esaurimento. Ponete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate bollire qualche minuto ed eliminate la scorzetta di limone. Fatela raffreddare e utilizzatela per farcire la torta.


Dopo aver farcito il pandispagna con la crema pasticceria e circa 500 g di fragole a pezzettini, rivestite l'ultimo strato e i bordi di panna e decorate la torta con pasta di zucchero e ghiaccia reale .


Con questa torta partecipo al giveaway di La Dolce Vita



giovedì 2 febbraio 2012

TORTA ORSETTO




In occasione del compleanno del mio amore ad aprile, ho fatto questa torta, sempre in toni pastello, ma questa volta mi sono addentrata nella lavorazione di un soggetto. Ci ho impiegato circa 3 ore e il risutato non è dei migliori, ma sbagliando s'impara, no?
La maggiore difficoltà che ho avuto è stata quella dell'asciugatura dell'orsetto, dopo una settimana era ancora umido e soprattutto pesante perchè per legare insieme i vari pezzi, diciamo che ho abbondato con l'acqua... Adesso mi sarei servita di colla edibile, cmc per farlo asciugare velocemente e soprattutto avrei utilizzato gli strumenti adatti, mentre allora ho fatto tutto solo con uno stuzzicadenti...



 
L'interno della torta è sempre un pan di spagna al cioccolato (a grande richiesta), però stavolta con la crema simil ferrero rocher presa da  qui. E questo è il particolare del pupazzetto con la salopette :



 
Spero vi sia piaciuta!Appuntamento alla prossima!


Per le ricette della bagna, del pandispagna al cioccolato e della crema simil ferrero rocher guarda qui !

mercoledì 1 febbraio 2012

BENVENUTI!!!



Ciao a tutti, sono Cinzia e questo blog è dedicato alla mia passione per i dolci! Come
avrete già capito, sono veramente impazzita per la sugar art : da circa un anno mi sono ritrovata a leggere tutti i forum, gli articoli sulla decorazione dei dolci, moltissimi blog e a sperimentare pian piano tante ricette, ovviamente con risultati non sempre positivi... Sono ancora agli inizi e spero che mi perdonerete gli errori. Nonostante questo, credo sia arrivato il momento di uscire allo scoperto, mettermi in discussione e confrontarmi con chi ne sa più di me! Quindi, tanto per cominciare dall'inizio, vi lascio alle foto della mia prima torta in pasta di zucchero, che risale a marzo del 2011, in occasione del mio 30° compleanno!
La base è un semplice pan di spagna al cioccolato con all'interno tanta, ma tanta panna fresca e smarties sbriciolati. La decorazione è semplicissima : un pacco regalo con un fiocco tutto rosa, visto che amo i colori pastello. Spero vi piaccia, anche se avrei dovuto lucidarla con un pennellino inumidito o con del vapore, ma nonostante i due mesi di studio teorico precedente, non lo sapevo ancora..


Per la ricetta del pandispagna al cioccolato e della bagna guarda qui !