Visualizzazione post con etichetta cake balls. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake balls. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

ANTICIPO DI PASQUA : I MIEI DOLCI PULCINI



Vi dico subito che questi pulcini sono nati da un errore :


Avevo intenzione di preparare delle mini tortine di pandispagna, farcirle con crema pasticcera, ricoprirle di panna e poi rivestirle di pdz. Ma il destino (crudele) ha voluto che io riempissi un po' troppo gli stampini ( anche se mi ero tenuta sui 3/4 dell'altezza ) e che per questo il composto fuoriuscisse in forno... Ho recuperato il recuperabile sbriciolando il pandispagna, aggiungendoci due cucchiai di crema e panna e rivestendoli di zucchero fondente giallo. Poi, aiutata dagli stampini, ho creato il piccolo becco con un cuoricino, le zampette con dei fiorellini e gli occhietti con delle palline di pdz, come avevo già visto sul web. Il risultato sono queste cake balls pre-pasquali.

Ecco le ricette :


per il pandispagna :

150 g di farina 00 Molino Chiavazza
150 g di zucchero
3 uova XL
il succo filtrato di 1/2 limone
1 cucchiaio di liquore a piacere (io Vermouth)
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito

Imburrate e infarinate una teglia. Montate a neve gli albumi. In un'altra ciotola, sbattete con le fruste i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, la vanillina, il succo di limone, il liquore, gli albumi montati a neve ed infine il lievito. Infornate, a forno già caldo, a 200° per 45 minuti (fate la prova cottura, ogni forno è diverso).


per la crema pasticcera alla vaniglia :

500 ml di latte
70 g di amizea Molino Chiavazza (amido di mais)
100 g di zucchero
2 tuorli
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
Portate quasi ad ebollizione il latte con la scorzetta di limone e metà dello zucchero. A parte, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi unite l'amido di mais e la vanillina. Aggiungete a filo il latte, mescolando sempre per evitare il formarsi di grumi. Mettete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate sobollire per qualche minuto.


per lo zucchero fondente :

un pezzetto di pasta di zucchero
q.b. colorante in gel giallo
1 cucchiaino d'acqua

Tagliate a pezzettini un pezzetto di pdz, mettetela in un pentolino insieme ad un cucchiaino d'acqua e a qualche goccia di colorante giallo, mettetela sul fuoco basso e, sempre mescolando, fate sciogliere. Fate raffreddare e usatela come copertura delle cake balls.

Con questa ricetta (ben 239 visualizzazioni in un mese) partecipo al contest di Fornelli Profumati : La Pasqua in tavola

NUOVA COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA GUERRA



Ieri ho intrapreso una nuova collaborazione, quella con l'azienda Guerra, si tratta di una ditta di Pomezia (Roma), che si occupa di semilavorati per la panificazione e la pasticceria e creme per la farcitura. Tra i vari prodotti, si possono trovare preparati pronti per realizzare dessert, salse e basi dolci, come crostate e torte.

Nella campionatura che mi hanno inviato c'erano due prodotti della linea 7 Chef, prodotti surgelati già pronti in comode sac'à poche da 1 kg da utilizzare al momento per preparare ottimi dessert, basta solo imburrare e infarinare una teglia e accendere il forno! Si tratta di Tutto Cake, una base bianca per torte, che si può arricchire anche con l'aggiunta di cioccolato, crema, mele, ecc e Choco Tort, una base al cioccolato, alla quale si possono aggiungere nocciole, ricotta, menta o mandorle per delle gustose varianti.
Eccole :


Con la Tutto Cake ho preparato questa tortina :


l'ho bagnata e l'ho farcita con crema pasticcera e frutta, realizzando un'altra tortina pannosa :


Per prepararla, ho solo dovuto imburrare e infarinare una teglia di 25 cm di diametro e infornare il preparato, a forno già caldo, a 200° per circa 1 ora. L'ho lasciata raffreddare completamente, l'ho sformata, tagliata in due strati, bagnata e farcita. Avrei anche potuto mangiarla semplicemente così, magari con una spolverata di zucchero a velo, perché era già buona. Assomigliava molto alla classica torta margherita.


per la bagna :

200 ml d'acqua
100 g di zucchero
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta (io Vermouth)

Fate bollire per 5 - 10 minuti l'acqua con lo zucchero, la vanillina e la scorzetta di limone. Fate raffreddare e unite il liquore. Inzuppate gli strati della torta con lo sciroppo ottenuto.


per la crema pasticcera alla vaniglia :

500 ml di latte
70 g di maizena o amido di mais
100 g di zucchero
2 tuorli
1 scorzetta di limone non trattato
1 bustina di vanillina
frutta (ananas e pesche sciroppate, banana)

Portate quasi ad ebollizione il latte con la scorzetta di limone e metà dello zucchero. A parte, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi unite l'amido di mais e la vanillina. Aggiungete a filo il latte, mescolando sempre per evitare il formarsi di grumi. Mettete sul fuoco e mescolate fino al raggiungimento della cottura, fate sobollire per qualche minuto. Otterrete una crema molto liscia e dal gusto delicatissimo, ma utilizzatela subito per farcire la torta, perché una volta raffreddata sarà più difficile stenderla, visto che tenderà a gelificare e potrete invece mangiarla come un budino alla vaniglia.Tagliate in piccoli pezzi la frutta sciroppata, privatela dell'eventuale sciroppo e ricoprite interamente lo strato di crema.


per la copertura e la decorazione :

300 g di panna per dolci
qualche goccia di colorante alimentare in gel azzurro
q.b. palline argentate di zucchero

Montate la panna, coloratene una piccola parte di azzurro. Ricoprite la torta con uno strato spesso di panna e lisciatelo perfettamente. Prendete la panna azzurra e procedere alle decorazioni con la sac' à poche, utilizzando una punta a stella, spargete sopra le palline di zucchero argentate.

Per quanto riguarda la Choco Tort, invece, ho realizzato queste cake balls :


Sono delle classiche palline di torta. Mi è bastato imburrare e infarinare una teglia da 25 cm di diametro, infornare il composto, a forno già caldo, a 200° per circa 1 ora, sbriciolare la torta, impastarla con 100 g di granella di nocciole tostata, formare delle palline, rotolarle nelle codette di zucchero colorate e gustarle. Il tutto impiegando pochissimo tempo.

Concludendo, ringrazio l'azienda Guerra per avermi permesso di conoscere questi validi prodotti,
utili soprattutto a chi non ha molto tempo a disposizione per cucinare e che, nonostante tutto, non vuole rinunciare a preparare delle bontà con le proprie mani. E poi devo confessare che per quanto riguarda la Tutto Cake, io stessa non sarei riuscita a distinguere il gusto di questa torta da quello di una preparata in casa; per quanto riguarda la Choco Cake, mi ha piacevolmente sorpresa, anzi mi ha spronata a rivedere la ricetta della mia famosa torta tipo sacher, magari aggiungendo altro cioccolato. Ne sono rimasta davvero soddisfatta!

martedì 28 febbraio 2012

I MIEI CAKE POPS (ovvero palline di torta e crema sui bastoncini)



A grande richiesta, posto la ricetta dei cake pops, queste deliziosissime palline di torta che vengono glassate e infilzate nei bastoncini a mo' di lecca lecca e sono così buoni, ma così buoni che non riuscirete a fermarvi, anche se molto calorici.


Ci sono tantissimi modi per realizzarli, oltre alla classica forma a pallina, ci sono quelle a forma di mini muffin, di animali di ogni sorta, di personaggi, come Hallo Kitty e chi più ne ha più ne metta!

Si possono realizzare con qualsiasi tipo di torta, l'importante è che sia umida, più umida è, migliore sarà il risultato. La torta viene cotta, sbriciolata e mescolata alla crema scelta, che dovrà essere particolarmente soda, per esempio se scegliete di fare i cake pops al cioccolato, allora al loro interno metterete una crema a base di Nutella, se invece sceglierete la versione bianca, utilizzerete una crema a base di mascarpone per amalgamarla, ma sul web troverete un migliaio di ricette.

Questi che vedete in foto sono stati realizzati a Pasqua dell'anno scorso e poi confezionati così per essere regalati. Sembrano piccoli, ma ognuno di loro pesava circa 60 g (figuratevi che un muffin pesa sui 45 g, anche se è più voluminoso)!

Le ricette che ho utilizzato sono : torta tipo sacher e crema simil ferrero rocher, che trovate qui !

Il procedimento è semplicissimo, anche se ci vuole un po' di pazienza : preparate la torta e la spezzettate con le mani; preparate la crema e la amalgamate alla torta, aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Con questo impasto preparate delle palline, per farle identiche potete aiutarvi con un cucchiaio adatto per porzionare il gelato oppure con il cucchiaio della macchinetta del caffè.

Appena tutte le palline saranno pronte, dovrete metterle nel freezer per qualche ora, poi tirarle fuori e infilzarle con uno spiedino di legno. Tenendole a testa in giù, dovrete mettere qualche goccia di cioccolato fondente fuso con una noce di burro sul punto di unione dello spiedino con la pallina di torta.

Rimettetele per circa 30 minuti in freezer, tiratele fuori nuovamente e passatele nel cioccolato fuso, fate sgocciolare l'eccesso tenendoli con lo spiedino e infilzateli in un vasetto sul cui fondo avrete adagiato un foglio spesso di polistirolo, oppure una spugna da fioraio, in modo che finiscano di asciugarsi in piedi.

Procedete decorandoli uno a uno come preferite, con granella di nocciole, cocco rapè, zuccherini colorati, smarties : avete solo l'imbarazzo della scelta.

Quando saranno completamente asciutti, potrete confezionarli e regalarli agli amici.
Non dimenticate di tenerli in frigo.


Se non volete fare tutto questo procedimento, potete semplicemente passarli nel cioccolato fuso e metterli ad asciugare, ma in questo caso non otterrete il risultato di una copertura liscia e senza sbavature. A quel punto si chiameranno CAKE BALLS, palline di torta :


Queste le ho realizzate a luglio per la laurea di una mia amica e sono state gradite ugualmente!

Spero di aver risposto ai vostri dubbi.

Con questa ricetta partecipo al contest Riempitemi di ricette di Baci di Zucchero

domenica 12 febbraio 2012

SAN VALENTINO 2012 (2° PARTE)



E queste sono alcune delle cupcakes che ho fatto :

cupcakes al cacao con copertura di ghiaccia reale e decorazioni in pasta di zucchero


cupcake al cacao con copertura di ghiaccia reale e biscotto di pasta frolla decorato con ghiaccia reale


e questo è l'interno a sorpresa : un morbido cuore rosa di plumcake


CUPCAKES AL CACAO

( dose per 12 )

170 g di farina autolievitante
(se si usa quella normale, aggiungere 1 bustina di lievito)
50 g di cacao amaro
130 g di zucchero
50 g di burro
2 uova
100 ml di latte o yogurt

Mettere i pirottini di carta negli stampini (oppure imburrarli e infarinarli). Far fondere il burro. Sbattere le uova con lo zucchero, unire il latte o lo yogurt e il burro fuso. Aggiungere la farina (oppure la farina e il lievito) e infine il cacao. Versare il composto nei pirottini, riempirli fino a 3/4 e infornare a 180° per circa 20 minuti. Decorare con ghiaccia reale e con decorazioni in pasta di zucchero o biscottini di pasta frolla glassati.


Per l'interno :

PLUMCAKE

250 g di farina 00
200 g di zucchero
3 uova
2 vasetti di yogurt
100 ml di olio di arachidi
50 g di burro morbido
30 ml di latte
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
(1 pizzico di colorante rosso in polvere)

Far ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa, unire il burro morbido, aggiungere lo yogurt, il latte, la vanillina e il sale. Incorporare la farina e il lievito e infine unirvi l'olio. Aggiungere un pizzico di colorante rosso in polvere. Sbattere con le fruste elettriche e versare il composto in una teglia da plumcake imburrata e infarinata. Infornare, a forno già caldo, a 180° per circa 30 - 35 minuti (fare la prova stecchino).


per i BISCOTTI DI PASTA FROLLA vi rimando qui


per la GHIACCIA REALE

1 albume
3 gocce di limone
aroma a scelta
250 g - o più di zucchero a velo extra-fine (fino alla consistenza desiderata)
1/4 di cucchiaino di cremor tartaro
1/2 cucchiaino di miele

Lavorare con lo sbattitore l'albume, il succo di limone, l'aroma e il cremor tartaro, aggiungendo poco alla volta lo zucchero a velo, in modo da eliminare tutti i grumi, ma senza montare a neve. Quando si raggiungerà una consistenza simile al dentifricio, aggiungere il miele, versare in un contenitore ermetico, ricoprendo con della pellicola trasparente a contatto, per evitare che si secchi. Lasciar riposare 24 ore, dividere in delle ciotoline, colorare e utilizzare per le decorazioni.

N.B. la ghiaccia reale teme l'aria (si indurisce) e l'umidità (si scioglie), quindi è bene tenerla sempre coperta con la pellicola e non farla andare a contatto con dei liquidi.Conservarla fuori dal frigo per un massimo di tre giorni.


per la PASTA DI ZUCCHERO AL MIELE

450  g di zucchero a velo
 30 ml d'acqua (compresa l'essenza)
6 g di gelatina ( 3 fogli)
50 g di miele
coloranti alimentari

Tagliare in piccoli pezzi i fogli di gelatina e farli ammorbidire in poca acqua fredda per almeno 10 minuti. Strizzarla bene, metterla sul fuoco insieme all'acqua, compresa di essenza , e al miele. Portare il composto allo stato liquido senza farlo bollire, altrimenti sarà inutilizzabile, e assicurandosi che tutti i fili di gelatina si siano completamente sciolti. Versare il liquido in una ciotola dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorare fin quando il composto non diventerà ben sodo, formare una palla e utilizzare come se fosse plastilina, eventualmente colorandola con i colori alimentari.

N.B. la pasta di zucchero teme l'aria (si indurisce), quindi è bene tenerla avvolta in della pellicola trasparente e chiusa dentro un contenitore ermetico fuori dal frigo, dove si conserverà anche per due mesi. Risente moltissimo del clima, per cui tenderà ad indurirsi con il freddo (basterà porla qualche secondo nel microonde e lavorarla con le mani affinchè si ammorbidisca) e tenderà ad ammorbidirsi con il caldo (basterà aggiungere un pò di zucchero a velo, senza esagerare). In ogni caso, si può ammorbidire anche aggiungendo qualche goccia d'acqua.


e infine cupcakes Angel food cake con copertura di panna e biscotto di pasta frolla decorato con ghiaccia reale


ANGEL FOOD CAKE

100 g di farina 00
180 g di zucchero
8 albumi d'uovo
1/2 fialetta di aroma vaniglia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cremor tartaro
qualche cucchiaino di succo di limone
(io ho diminuito di 15 g la dose di farina, aggiungendo 15 g di cacao amaro)

Sbattere gli albumi e il cremor tartaro a neve fermissima  per circa 12 minuti. Aggiungere lo zucchero poco alla volta, sempre sbattendo con le fruste, l'aroma, il succo di limone, il sale e infine, aiutandosi con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, la farina (e l'eventuale cacao). Versare in uno stampo a ciambella non imburrato, cuocere, a forno già caldo, a 180° per 35 - 40 minuti. A questo punto, sfornare il dolce, non toglierlo dallo stampo, ma capovolgerlo su una tazza rovesciata e lasciarlo così fino a completo raffreddamento (il dolce non cadrà perché lo stampo non è stato imburrato!). Con questo passaggio la torta non si sgonfierà. Appena freddo, sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo o decorarlo a piacere. E' un dolce molto soffice, ma privo di qualsiasi traccia di grassi e utile per smaltire gli albumi avanzati.

Io, in questo caso, ho versato il composto nei pirottini di carta da muffin, ma ho avuto l'accortezza di riempirli quasi fino all'orlo e di lasciarli raffreddare, una volta pronti, dopo circa 25 minuti, all'interno del forno, dove comunque la posizione non capovolta, ha fatto sì che un pochino si afflosciassero,anche se poco. Una volta freddi, li ho decorati con panna montata, una parte della quale addizionata con qualche goccia di colorante rosso in polvere e infine con qualche biscotto di pasta frolla glassato.


e questi sono i miei cake balls :


l'interno di morbido plumcake


per i CAKE POPS


l'interno è di PLUMCAKE (vedi ricetta sopra) sbriciolato per formare delle palline,
la copertura è di GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE (v. qui ) e il tocco finale è dato da zuccherini colorati.


E' un post lungo, ma con ben tre ricette dentro, anzi quattro!!!Fatemi sapere se le provate!


Con queste ricette partecipo al mio secondo contest :"Dolce San Valentino" di Cuor di Cucchiaio