Visualizzazione post con etichetta bicchierini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicchierini. Mostra tutti i post

lunedì 9 aprile 2012

LA COLOMBA PASQUALE IN TRE GOLOSE VARIANTI


Qualche tempo fa ho iniziato la mia collaborazione con l'azienda Flamigni (v.qui ) e per Pasqua ho deciso di proporre la colomba classica in modo fantasioso, scoprendo così che è un dolce molto versatile.


PRIMA VARIANTE : ho presentato la buonissima fetta con l'accompagnamento di una delicatissima crema inglese alla vaniglia.

INGREDIENTI :

50 ml di crema inglese
qualche microsfera di chocaviar al 75% Venchi
1 fragola
q.b. zuchero a velo

PREPARAZIONE :

Preparate la crema inglese aromatizzata alla vaniglia, tagliate la fragola e spolverizzatela di zucchero a velo. Presentate la fetta di colomba su un piatto da dessert.


per la crema inglese :

500 ml di latte
180 g di zucchero
5 tuorli
20 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt

Riscaldate il latte con metà dello zucchero, senza portarlo ad ebollizione. In un altro pentolino, sbattete i tuorli con il resto dello zucchero, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Quando il latte sarà abbastanza caldo, versatelo a filo sui tuorli, mescolando sempre, rimettete su fuoco basso e mescolate continuamente finché la crema velerà il cucchiaio, ma non fatela mai bollire, altrimenti impazzirà.

Una volta pronta, aromatizzatela con l'essenza di vaniglia bourbon e filtratela con un colino. Fatela raffreddare velocemente ponendo il pentolino all'interno di un altro contenitore pieno d'acqua e ghiaccio. Ponete in frigorifero fino al momento di servire : è una crema che rimane piuttosto liquida, quasi come una salsa, e che può essere aromatizzata a piacere, anche con del liquore o del cacao, o servire da base per una bavarese.


SECONDA VARIANTE : BICCHIERINO DI COLOMBA E CREMA INGLESE.


INGREDIENTI :

50 ml di crema inglese
1 fragola
q.b. zucchero a velo


PREPARAZIONE :

Con un tagliabiscotti tondo, ritagliate quattro cerchi di colomba delle stesse dimensioni del diametro del bicchierino e posizionateli nel bicchierino intervallati dalla crema inglese. Decorate con una fragola e zucchero a velo.


E dulcis in fundo...TERZA VARIANTE : ZUCCOTTO DI COLOMBA, CREMA INGLESE E FRAGOLE.


INGREDIENTI :

300 ml di crema inglese aromatizzata alla vaniglia
150 g di fragole
200 ml di panna montata
q.b. zucchero a velo

PREPARAZIONE :

Foderate uno stampo piccolo da zuccotto con della pellicola trasparente, dopodiché adagiateci dentro le fette di colomba, assicurandovi di ricoprirne le pareti senza lasciare spazi vuoti, irrorate con la crema inglese e adagiatevi sopra le fettine di fragole, continuate con altre fette di colomba, crema inglese e fragole fino ad esaurimento.

Ricoprite con altra pellicola trasparente e mettete in freezer per circa 3 ore, rovesciate su un piatto da portata e decorate con ciuffetti di panna montata. Decorate con fragole e zucchero a velo.


L'interno :


Che ne pensate? A me è piaciuto soprattutto lo zuccotto, che ho mangiato quasi gelato : troppo buono!

Buona Pasquetta a tutti!!!


Con quest'ultima ricetta, partecipo al contest Fragole a colazione del blog Cucina libri & gatti

lunedì 26 marzo 2012

IDEE DOLCI E SALATE SEMPLICI E GOLOSE


Finora ho pubblicato ricette piuttosto laboriose e non certo light! Ma oggi voglio rimediare proponendovi delle idee non solo velocissime da preparare, ma anche leggere!


SPIEDINI DI POLLO :

100 g di petto di pollo
3 pomodorini pachino
2 foglie di lattuga
q.b. sale
q.b. aromi (origano, rosmarino, zenzero, ecc)
q.b. olio extra vergine d'oliva
Grok ai cereali (snack a base di grana padano con aggiunta di cereali)

Cuocete alla piastra il petto di pollo e condite solo con sale e aromi, tagliatelo a quadratini. Lavate e asciugate i pomodorini e la lattuga, tagliateli e infilzateli insieme al pollo negli spiedini di legno. Fateci sopra un giro d'olio. Accompagnate con Grok ai cereali.


Vi piace il Philadelphia? E se vi dicessi che con la ricetta del blog Mani Amore e Fantasia , che ringrazio,da oggi potrete farlo in casa, tutte le volte che volete, con zero fatica e ad un prezzo minimo ?


PHILADELPHIA HOMEMADE :

250 g di yogurt bianco intero non zuccherato
1 cucchiaino raso di sale (io ne metterei meno)

Versate lo yogurt in una ciotola, aggiungete il sale e mescolate. Mettete tutto dentro un canovaccio da cucina, chiudetelo, appoggiatelo su uno scolapasta e ponete quest'ultimo in una ciotola. Mettete in frigo per 24 ore, dopodiché aprite il canovaccio, trasferite il formaggio in una ciotola e gustatelo!

E' facilissimo ed il risultato è quasi identico all'originale! Con queste dosi, ne viene fuori un panetto di circa 80 g, il resto è tutto siero che viene espulso dallo yogurt a causa del sale.




INVOLTINI DI SOTTILETTE E COTTO

3 fettine light In.Al.Pi.
3 fettine di prosciutto cotto
qualche foglia di lattuga
Grok ai cereali
3 stuzzicadenti

Avvolgete il prosciutto cotto nelle sottilette, infilzateci sopra con uno stuzzicadenti le foglioline di insalata già condite. Accompagnate con Grok ai cereali.



E questo è un mini dolce, che anche chi è a dieta potrà concedersi : CUORI DI PANNA


La base è il biscuit della fetta al latte, ritagliato con degli stampini a forma di cuore. I cuoricini vanno sovrapposti e farciti con pochissima panna montata.



E dulcis in fundo :


BICCHIERINO DI CREMA PASTICCERA CON CAVIALE DI CIOCCOLATO

1 busta di preparato pronto per crema pasticcera Molino Chiavazza
300 ml di latte
qualche microsfera di Chocaviar al 75%

Preparate la crema pasticcera aggiungendo semplicemente al preparato 300 ml di latte e sbattete con le fruste elettriche per qualche minuto. Aggiungete qualche microsfera di chocaviar. Servite.


Avete visto, basta veramente poco per trasformare dei semplici piatti in qualcosa di speciale, anche se si è a dieta!

sabato 17 marzo 2012

MINICAKES PRIMAVERILI


Vi siete accorti che la primavera sta arrivando? Ormai le giornate si sono allungate, il freddo è diminuito e un timido sole è tornato finalmente a trovarci! Oggi mi sentivo talmente ispirata, grazie alla bella temperatura e al fatto che il raffreddore, dopo ben 10 giorni, sembrerebbe avermi salutata, da dar vita a queste carinissime minicakes primaverili.

Ci ho impiegato una giornata, non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni, ma pensate al loro numero e soprattutto, per chi ha già osato prepararle, al fatto che su scala piccola escono fuori mille pieghe e avanza tanta di quella pasta di zucchero, che è un piacere. Quindi, per favore, sorvolate sugli ovvi errori, visto che è la prima volta che le preparo ( sarà l'ultima per molto tempo..) e apprezzate il mio duro lavoro durato circa 9 ore (!)...

Ecco le mie fatiche :



l'interno :

Sono 10 minicakes (una è rimasta fuori dall'obiettivo) del diametro di 6 cm, alte 7 e con un peso di ben 200 g !

Le ho preparate con la ricetta della torta di albumi di Murzillo Saporito :

4 albumi
150 di burro Inalpi
350 g di farina 00 antigrumi Molino Chiavazza
200 g di zucchero
il succo e la scorzetta grattugiata di 1/2 limone
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci

Riscaldate una piccola parte del latte totale insieme al burro per farlo sciogliere, nel frattempo montate a neve gli albumi. Mescolate la farina e lo zucchero, aggiungete il burro tiepido, il succo e la scorzetta grattugiata di limone, il latte, il lievito ed infine gli albumi. Versate il composto in una grande teglia rettangolare coperta di carta da forno e infornate, a forno già caldo, a 200° per 45 minuti (fate sempre la prova stecchino). Lasciatela raffreddare.


Mentre la torta cuoce, preparate la BAGNA ( ne occorre circa 1/2 dose) :

200 ml d'acqua
100 g di zucchero
la scorza di un limone non trattato
1 bustina di vanillina
100 ml di liquore a scelta ( qui ho usato il Vemouth )

Fate bollire per circa 10 minuti lo sciroppo di acqua e zucchero, vanillina e scorza di limone non trattato, in modo che si riduca un pochino. Fate raffreddare e unite un liquore a scelta.


E preparate la CREMA CHANTILLY :

1 busta di preparato per crema pasticcera Molino Chiavazza
300 ml di latte
150 ml di panna vegetale

Versate in un contenitore 300 ml di latte, aggiungete gradualmente il contenuto della busta di preparato e lavorate con una frusta fino a quando non otterrete una crema liscia (non necessita di cottura). Montate la panna e aggiungetela alla crema, riponete in frigo fino al momento dell'utilizzo.


Per la copertura :

montate 200 ml di panna vegetale


preparate la PASTA DI ZUCCHERO AL MIELE (ne occorre una dose doppia) :

450 g di zucchero a velo
30 ml d'acqua (compresa l'essenza)
6 g di gelatina ( 3 fogli)
50 g di miele
colorante alimentare rosa
Tagliate in piccoli pezzi i fogli di gelatina e fateli ammorbidire in poca acqua fredda per almeno 10 minuti. Strizzatela bene, mettetela sul fuoco insieme all'acqua, compresa di essenza , e al miele. Portate il composto allo stato liquido senza farlo bollire, altrimenti sarà inutilizzabile, e assicurandovi che tutti i fili di gelatina si siano completamente sciolti. Versate il liquido in una ciotola dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate fin quando il composto non diventerà ben sodo, formate una palla e utilizzatela come se fosse plastilina, colorandone metà con il colorante alimentare rosa.
(N.B. la pasta di zucchero teme l'aria (si indurisce), quindi è bene tenerla avvolta in della pellicola trasparente e chiusa dentro un contenitore ermetico fuori dal frigo, dove si conserverà anche per due mesi. Risente moltissimo del clima, per cui tenderà ad indurirsi con il freddo (basterà porla qualche secondo nel microonde e lavorarla con le mani affinché si ammorbidisca) e tenderà ad ammorbidirsi con il caldo (basterà aggiungere un po' di zucchero a velo, senza esagerare). In ogni caso, si può ammorbidire anche aggiungendo qualche goccia d'acqua.)


Infine procedete al MONTAGGIO delle minicakes :

Per prima cosa, tagliate dei dischetti di torta, aiutandovi con uno stampino del diametro di 6 cm ( l'altezza sarà di circa un paio di cm). Bagnateli con lo sciroppo, spalmate uno strato di crema sulla metà dei dischetti, poi sovrapponetevi i rimanenti : otterrete 10 minit ortine, che coprirete interamente di panna.

Lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora, in modo che si assestino un po'. Nel frattempo, preparate la pasta di zucchero e coloratene di rosa la metà; aiutandovi con gli stampini a forma di farfalla, ritagliate 5 farfalle bianche e 5 rosa (io ho ritagliato anche un fiore), mettetele in forma (in modo che indurendosi prendano una forma dinamica) e stendete la pdz con la quale andrete a coprire le minicakes. (Vi consiglio di preparare le farfalle qualche giorno prima, in modo che si induriscano per bene!)

Io ho dovuto ricoprire le tortine con due strati sovrapposti di pdz, ma se la stendete un po' più spessa, potrebbe bastarne uno solo. Vi serviranno zucchero a velo e 2 smoothers, in modo da riuscire a livellare per bene la superficie, che, a causa degli ingredienti utilizzati, non risulterà molto stabile (infatti l'ideale sarebbe ricoprire delle torte asciutte, utilizzando ricette americane, e ricoprirle con ganache al cioccolato o crema al burro, perché più stabili e più dure).

Non dimenticate di ricoprire anche la base delle tortine con un dischetto di pdz, ritagliate gli eccessi e decorate con un nastrino alla base e con una farfalla sula sommità a contrasto.

Avete visto quanto lavoro? Ma vi assicuro che ne vale la pena!
Mi è piaciuta molto la ricetta di questa torta di albumi, molto utile per il riciclo degli albumi, che a me avanzano sempre dalla preparazione delle creme e della pasta frolla ed anche molto buona da non sentirsi quasi la differenza con il classico pandispagna, infatti sono sicura che la utilizzerò spesso d'ora in poi.

Guardate cosa ho fatto con gli avanzi :


dei bei bicchierini, semplicemente sbriciolando la torta rimasta e mettendola sulla base, bagnandola con un po' di sciroppo, versandoci sopra un po' di crema, ancora torta, bagna e infine panna montata, con la sac' à poche. Carini,no?

Con questa ricetta, partecipo all'appuntamento mensile di cuocicucidici : The recipe-tionist di Marzo


Con questa ricetta partecipo anche al contest Riempitemi di ricette di "Baci di zucchero"