Visualizzazione post con etichetta cupcakes decorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cupcakes decorati. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2013

ASSENZA DAL BLOG, DUE NUOVI PREMI E CUPCAKES SENZA GLUTINE



Buongiorno miei cari followers, solo stamattina riesco a trovare un po' di tempo per dedicarmi al blog, sono ormai 3 mesi che sono presissima da un nuovo lavoro, che, ahimè, terminerà fra soli 2 mesi e in più sono anche di ritorno da un piccolo viaggio in Grecia, terra bellissima e ricca di tradizioni!
Ormai siamo a primavera, le giornate si sono allungate e il caldo comincia a farsi sentire ... che bello!

Ma passiamo subito a noi : in quest'ultimo mese il blog ha ricevuto ben 2 premi :

Il primo mi è stato donato da Valentina del blog Una Fetta Di Paradiso e si chiama "Very Inspiring Blogger Award"




Wow! Grazie Valentina!!!
Ecco le regole : raccontare 7 cose di te e donarlo a 15 blogger, comunicando loro l'assegnazione nei rispettivi blog.

1. Ho 32 anni e vivo nella bellissima Sicilia.
2. Da qualche anno, grazie alla pasta di zucchero, ho riscoperto la mia vena creativa e mi sento una persona nuova.
3. Ho 2 cagnette e 1 gatta cui tengo molto.
4. Da circa 2 mesi sono diventata vegetariana, sia per motivi salutistici, che etici (anche se pubblicherò ancora ricette archiviate da onnivora).
5. Una delle mie grandi passioni è la corsa, ma per motivi di salute ultimamente l'ho molto trascurata.
6. Mi piace molto leggere.
7. Sono una curiosa di natura e quindi adoro scoprire sempre cose nuove, ambiti diversi e novità, per adesso mi sto concentrando sul riciclo creativo di oggetti.

Ed ora i destinatari del premio :

           

Passiamo ora al secondo premio, donatomi da Stella del blog My Sweet Sugar  : "Super Sweet blogging award"



Grazie mille Stella!!!

Ecco le regole : 
a) visita e ringrazia il blog che ti ha nominata;
b) ringrazialo nel tuo blog e crea un link al suo;
c) rispondi alle domande "Super dolci";
d) nomina una "Dozzina di panini" a cui dare il dolce, crea un link nel post e avvisali postando un commento nel loro blog;
e) copia e posta il premio nel tuo blog.

Domande Super Dolci :

a) Biscotti o torta? Torta!
b) Cioccolato o vaniglia? Cioccolato, of course! ... anche se la vaniglia mi piace molto!
c) Qual è il tuo spuntino dolce preferito? Un quadratino di cioccolato bianco ... mmm ...
d) Quando hai maggior voglia di cose dolci ? Sempre ... ahahah... diventerò diabetica?!
e) Se tu avessi un soprannome "dolce", quale sarebbe? Me l'hanno già dato ... PlumCì ... ahahah...

Ed ecco i 12 vincitori :



E, dulcis in fundo, una ricetta golosissima per celiaci : MORETTA AL CACAO CON GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE .



TORTA MORETTA SENZA GLUTINE

INGREDIENTI :

100 g di farina di riso
50 g di fecola di patate
150 g di zucchero
3 uova ( a temperatura ambiente)
100 ml di latte
50 ml di olio di semi di mais (di buona qualità)
40 g di cacao amaro (senza glutine)
1 bustina di lievito per dolci (Pane Angeli è senza glutine)


PREPARAZIONE :

Montate con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero per almeno 10' (così viene più soffice), aggiungete un po' alla volta il latte, l'olio e le farine setacciate insieme al lievito, ed  infine il cacao. Infornate, a forno già caldo, a 180° per 30' (fate la prova cottura, ogni forno è diverso!).


GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE :

INGREDIENTI :

200 g di cioccolato fondente (senza glutine)
200 ml di panna

PREPARAZIONE :

Scaldate la panna, toglietela dal fuoco prima che inizi a bollire e aggiungeteci il cioccolato in pezzi. Mescolate fino a completo scioglimento e di tanto in tanto, fino a raffreddamento. Se vi serve subito, mettetela 5 minuti in frigo, in modo che si rassodi. Normalmente va preparata qualche ora prima e fatta raffreddare e rassodare a temperatura ambiente.


Per le decorazioni : PASTA DI ZUCCHERO (assicuratevi che lo zucchero a velo sia stato addizionato con amido di mais).

E buon appetito!

mercoledì 17 ottobre 2012

HALLOWEEN IS COMING ( TORTA , CUPCAKES E BISCOTTI )



Continuano le sorprese ... oggi post interamente dedicato ad Halloween, festa pagana di origine americana, ma estremamente intrigante, che sta prendendo piede anche in Italia, come dire ... un'occasione in più per festeggiare! :)

Ecco una torta che ho realizzato per Halloween 2011, ma che non avevo ancora avuto modo di mostrarvi, così lo faccio ora : ZUCCA DI HALLOWEEN!


Si tratta di un pan di spagna al cioccolato (torta tipo sacher), bagnato con la solita bagna per pasticceria, farcito con camy cream (tratta da qui) e decorato, molto semplicemente, con pasta di zucchero al miele.

Ecco la ricetta della CAMY CREAM :

INGREDIENTI

500 g di mascarpone
170 g di latte condensato ( un tubetto)
250 g di panna


PREPARAZIONE :

E' importante che tutti gli ingredienti siano alla stessa temperatura ( quindi li avrete consevati in frigo precedentemente ). Montate la panna. In un'altra ciotola, versate il mascarpone e sbattete un po' con le fruste elettriche, dopodichè versate a filo il latte condensato ( non aggiungetelo tutto se la crema diviene troppo fluida ) e infine incorporate la panna montata.


E, insieme alla torta, come nelle più classiche feste americane, non possono mancare le cupcakes in tema ...


Per la loro realizzazione, ho seguito esattamente una ricetta originale americana ( yojofbaking) e l'ho tradotta per voi : si tratta della classica TORTA DI CAROTE ( o CARROT CAKE).


INGREDIENTI :

(per 36 cupcakes)

260 g di farina 00
300 g di zucchero
340 g di carote grattugiate
100 g di noci pecan o noci
4 uova XL
240 g di olio vegetale
7,5 g di cannella in polvere
10 g di estratto di vaniglia ( io ho usato 1 bustina di vanillina)
2,5 g di sale
5 g di bicarbonato
7,5 g di lievito per dolci ( io ne ho usata 1 bustina intera)


PREPARAZIONE :

Per prima cosa, tostate le noci per circa 10 minuti, o finchè non saranno diventate leggermente scure, fatele raffreddare e tritatele. Pelate e grattugiate finemente le carote. In una ciotola, unite la farina, il bicarbonato, il lievito, il sale e la cannella. In un'altra ciotola, montate le uova (intere) finchè non diventeranno spumose (circa 1 minuto).
Gradualmente amalgamate lo zucchero alle uova, montando con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Aggiungete l'olio, l'estratto di vaniglia (o la vanillina) e la farina.
Sbattete fino a incorporarle al composto. Infine, con una spatola, aggiungete le carote grattugiate e le noci tritate.
Se volete realizzare una torta, dividete il composto in due teglie e infornate, a 180° per 25 - 30', altrimenti distribuite il composto nei pirottini di carta e infornate, sempre a 180° per circa 30' (fate la prova cottura, ogni forno è diverso) e lasciate raffreddare le cupcakes nel forno chiuso (per evitare che si abbassino).


Fate raffreddare completamente e, nel frattempo, preparate la CREMA AL FORMAGGIO per la copertura.

INGREDIENTI :

57 g di burro morbido
227 g di formaggio, tipo Philadelphia
230 g di zucchero a velo
4 g di estratto di vaniglia (io ho messo 1 fialetta di aroma vaniglia)


PREPARAZIONE :

Tirate fuori dal frigo il burro qualche ora prima in modo che si ammorbidisca. Montate il burro con il formaggio, aggiungete gradualmente lo zucchero a velo e la vanillina. Coprite e riponete in frigorifero per farla rassodare un po', anche se rimarrà abbastanza fluida.

Ora potete procedere a ricoprire, anche con un semplice cucchiaino, le cupcakes alla carota con il frosting al formaggio, ma io ho voluto decorarli in tema con Halloween, dividendo la crema in tre parti e colorandola con i colori alimentari viola, verde e arancione.

Infine, decorateli con dei cupcakes toppers (che altro non sono se non delle decorazioni di carta, incollate tra loro e infilzate con uno stuzzicadenti, che potete scaricare da internet), delle decorazioni in pasta di zucchero al miele o delle ragnatele in ghiaccia reale, realizzate precedentemente con la sac'à poche su carta forno, ricalcando un disegno scaricato sempre da internet, e fatte asciugare 12 ore o fino a quando non si staccheranno da sole (sono molto fragili).


Infine non potevano mancare i biscotti decorati in ghiaccia reale :

vassoio e carta a pizzo I Cook Cake

La ricetta è quella collaudatissima della pasta frolla che non sforma e, per quanto riguarda le forme, su internet ne ho trovate di ogni sorta, così ne ho scelto alcune : il cappello, la scopa e le scarpe della strega, la mummia e lo scheletro, il pipistrello, il vampiro, la foglia autunnale, la zucca, il fantasma, la lapide, ecc.

E' piuttosto laborioso decorare con la ghiaccia e soprattutto realizzare particolari così minuti, ma con gli strumenti giusti (sac'à poche e bocchetta n.2) e un po' di esercizio, risulta essere molto divertente.

Non abbiate fretta, cercate di ottenere una consistenza abbastanza soda per i contorni ( quindi aggiungete abbastanza zucchero a velo alla ghiaccia ) e abbastanza fluida per la parte interna del biscotto (quindi aggiungete qualche goccia in più d'acqua, ma poca poca) e aiutatevi con un pennellino o uno stuzzicadenti per distribuirla meglio. Ovviamente più sac'à poche e bocchette utilizzate, più colori contemporaneamente potrete avere a disposizione.

Non dimenticate di far asciugare perfettamente il primo strato di ghiaccia (almeno 12 ore) prima di segnarci sopra i particolari e, se si tratta di molti colori, alternateli e fateli asciugare. Prima di rifinire ulteriormente i biscotti, con contorni a rilievo o altre applicazioni, come i fiocchetti sulle scarpe o sulla scopetta, fate asciugare nuovamente la ghiaccia (per altre 12 ore). Inutile dire che alla fine dovrete far asciugare nuovamente i biscotti. :)

Osservando questi passaggi non avrete problemi a causa del mescolamento dei colori tra loro e avrete un risultato molto più definito e pulito. Con la pratica diverrete sempre più precisi ( la ghiaccia è una brutta bestia, ma i risultati, a mio avviso, sono migliori rispetto alla semplice pasta di zucchero).


Spero che il mio Halloween party italiano vi sia piaciuto! Ora avete tutto il tempo per realizzare il vostro!

martedì 15 maggio 2012

UN PENSIERINO PER I 18 ANNI DI UN'AMICA



Qualche giorno fa una mia amica ha compiuto 18 anni e questi sono i cupcakes che ho voluto prepararle : soffici, golosi e dai toni tenui e femminili.

  carta a pizzo I Cook Cake 


Si tratta dei classici CUPCAKES ALLA VANIGLIA (Vanilla Cupcakes), ricoperti di CREMA AL FORMAGGIO (cheesecream buttercream) colorata e decorati con pasta di zucchero.


per 12 cupcakes :

INGREDIENTI :

115 g di burro morbido
130 g di zucchero
3 uova XL
25 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt
210 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
60 ml di latte


PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire fuori dal frigo il burro per almeno 1 ora e poi, con il dorso di un cucchiaio, riducetelo in pomata. Aiutandovi con un cucchiaio di legno, fategli inglobare tutto lo zucchero. Sbattete per qualche minuto con lo sbattitore, utilizzando le fruste ad elica, quelle per impastare, finché non avrete ottenuto una crema bianca e soffice.

A questo punto, lasciate lo sbattitore e continuate con un cucchiaio di legno ad inglobare le uova, aggiungendole una alla volta, facendo sì che vengano assorbite bene. Aggiungete l'aroma vaniglia.

A parte, mescolate farina, lievito e sale e aggiungeteli pian piano al composto di uova e burro. Infine versate il latte a filo, mescolando sempre.

Riprendete lo sbattitore e impastate per qualche minuto, finché non avrete ottenuto una crema liscia.

Foderate una teglia da muffins con dei pirottini di carta e riempiteli solo per metà, aiutandovi con un cucchiaio. Cercate di livellarne la superficie, magari con la lama di un coltello.


 Infornate, in forno già caldo, a 180° per 30 minuti. Fate la prova stecchino, ogni forno è diverso.



Nel frattempo, preparate la CREMA AL FORMAGGIO
(ricetta di Laura del blog La Farfalla di Cioccolato, che ringrazio!)

INGREDIENTI :

200 g di formaggio spalmabile, tipo Philadelphia
125 g di burro morbido
130 g di zucchero a velo
15 gocce di aroma vaniglia bourbon FlavourArt
coloranti in gel fucsia e viola
pasta di zucchero
aroma di fragola FlavourArt



PREPARAZIONE :

Fate ammorbidire il burro fuori dal frigo anche per tutta la notte. Riducetelo in pomata con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Amalgamatelo allo zucchero a velo, fino a farglielo assorbire completamente. Impastate il composto con le fruste elettriche ( utilizzate le fruste ad elica) per qualche minuto. Aggiungete il formaggio spalmabile e l'aroma vaniglia e continuate a sbattere, finché non avrete ottenuto una crema liscia e vellutata.

Dividetela in due parti, ad una aggiungete il colorante fucsia e all'altra quello viola. Mescolate ancora con le fruste e riponete in frigorifero a far rassodare.

 vassoio I Cook Cake

Sfornate i cupcakes e fateli raffreddare molto bene. Aiutandovi con una sac'à poche e con una bocchetta a stella molto grande, decorateli. Terminate con delle decorazioni, che avrete realizzato precedentemente, in pasta di zucchero aromatizzata alla fragola.

Conservate in frigorifero.

 carta a pizzo I Cook Cake

Ecco il risultato!
Spero vi sia piaciuta non solo la ricetta, ma anche l'effetto cromatico!
Vi dico solo che sono molto molto buoni, ma anche abbastanza calorici ... :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in Pasta : Sweet CupCake del blog La Cultura del Frumento



e anche al contest Tante idee per un buffet del blog Delizie da Mille Una Notte

martedì 14 febbraio 2012

CUPCAKES AL COCCO



Queste cupcakes sono state il mio cavallo di battaglia per circa sei mesi, le ho preparate spesso da gennaio a luglio dell'anno scorso e poi più niente, me le ha fatte ricordare la mia amica Katia, che ne aveva nostalgia...

Questa foto risale a luglio dell'anno scorso, quando, in occasione del 12° compleanno della mia piccola amica Giulia, ho deciso di prepararle, e la loro decorazione è adatta anche ad una giornata come oggi!

La ricetta me la sono inventata, prendendo spunto qua e là.


per 12 - 13 cupcakes :

250 g di farina 00
120 g di zucchero
2 uova
60 g di farina di cocco
100 g di cioccolato al latte in scaglie
100 g di burro
200 ml di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci


PER LA DECORAZIONE:

100 g di cioccolato bianco fuso
25 g di burro
codette di cioccolato e farina di cocco


oppure :

panna montata
1 fialetta di aroma arancia


e bagnati, in questo caso, con uno SCIROPPO preparato con :

200 ml di acqua
100 g di zucchero
scorza di limone
1 bustina di vanillina
100 g di liquore a scelta (per es. Vermouth o Maraschino)

Far bollire l'acqua con lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone. Far raffreddare e unire il liquore a piacere. Inzuppare le cupcakes con un cucchiaio, assicurandosi di eliminare l'eccesso.


PREPARAZIONE :

Ammollare la farina di cocco in acqua per circa 30 minuti e strizzarla bene, aiutandosi con un colabrodo. Far sciogliere il burro e montare a neve gli albumi, ridurre in scaglie il cioccolato.
In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito. Aggiungere i 2 tuorli leggermente sbattuti, il burro fuso, il latte, il cioccolato e amalgamare il tutto. Aggiungere il cocco e infine gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto, in modo da incorporare aria che servirà poi per la lievitazione.

Versare il composto nei pirottini di carta, oppure negli stampini precedentemente imburrati e infarinati. Infornare, a forno già caldo, a 180° per circa 20 - 25 minuti. Fare la prova cottura, lasciarli raffreddare in forno, sfornare e servire con la decorazione scelta.

Queste invece le ho preparati per la laurea della mia amica Nadia :


Mi piace molto questa ricetta perché é molto versatile, infatti queste sono state decorate con ZUCCHERO FONDENTE (semplicemente pasta di zucchero con l'aggiunta di qualche cucchiaino d'acqua e di colorante rosso, fatta sciogliere sul fuoco e poi fatta raffreddare quasi completamente) e con tocchi di cioccolato plastico e PASTA DI ZUCCHERO dipinta con un pennellino alimentare per i laccetti (v. qui in fondo).


CIOCCOLATO PLASTICO

100 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio raso di acqua o di liquore
2 cucchiai di miele
50 g circa di zucchero a velo

Far fondere il cioccolato a bagnomaria, versarvi dentro l'acqua e il miele, mescolare e lasciar raffreddare per circa 30 - 60 minuti. Aggiungere quindi lo zucchero a velo, metterlo su un piano di lavoro freddo e cosparso di zucchero a velo e maneggiarlo "buttandolo" più volte, si restringerà. Lavorarlo aiutandosi con altro zucchero a velo. Formare una palla e stenderla con il mattarello o con la nonna papera. Utilizzarlo per le decorazioni o per ricoprire una torta.

N.B. Non utilizzare troppo zucchero a velo, altrimenti si creperà. E' inoltre molto sensibile al calore (tende a sciogliersi) e, se non lo si utilizza subito, bisogna avvolgerlo nella pellicola trasparente e conservarlo dentro ad un barattolo chiuso (tende ad indurirsi all'aria).

domenica 12 febbraio 2012

SAN VALENTINO 2012 (2° PARTE)



E queste sono alcune delle cupcakes che ho fatto :

cupcakes al cacao con copertura di ghiaccia reale e decorazioni in pasta di zucchero


cupcake al cacao con copertura di ghiaccia reale e biscotto di pasta frolla decorato con ghiaccia reale


e questo è l'interno a sorpresa : un morbido cuore rosa di plumcake


CUPCAKES AL CACAO

( dose per 12 )

170 g di farina autolievitante
(se si usa quella normale, aggiungere 1 bustina di lievito)
50 g di cacao amaro
130 g di zucchero
50 g di burro
2 uova
100 ml di latte o yogurt

Mettere i pirottini di carta negli stampini (oppure imburrarli e infarinarli). Far fondere il burro. Sbattere le uova con lo zucchero, unire il latte o lo yogurt e il burro fuso. Aggiungere la farina (oppure la farina e il lievito) e infine il cacao. Versare il composto nei pirottini, riempirli fino a 3/4 e infornare a 180° per circa 20 minuti. Decorare con ghiaccia reale e con decorazioni in pasta di zucchero o biscottini di pasta frolla glassati.


Per l'interno :

PLUMCAKE

250 g di farina 00
200 g di zucchero
3 uova
2 vasetti di yogurt
100 ml di olio di arachidi
50 g di burro morbido
30 ml di latte
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
(1 pizzico di colorante rosso in polvere)

Far ammorbidire il burro fuori dal frigo per circa 30 minuti. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa, unire il burro morbido, aggiungere lo yogurt, il latte, la vanillina e il sale. Incorporare la farina e il lievito e infine unirvi l'olio. Aggiungere un pizzico di colorante rosso in polvere. Sbattere con le fruste elettriche e versare il composto in una teglia da plumcake imburrata e infarinata. Infornare, a forno già caldo, a 180° per circa 30 - 35 minuti (fare la prova stecchino).


per i BISCOTTI DI PASTA FROLLA vi rimando qui


per la GHIACCIA REALE

1 albume
3 gocce di limone
aroma a scelta
250 g - o più di zucchero a velo extra-fine (fino alla consistenza desiderata)
1/4 di cucchiaino di cremor tartaro
1/2 cucchiaino di miele

Lavorare con lo sbattitore l'albume, il succo di limone, l'aroma e il cremor tartaro, aggiungendo poco alla volta lo zucchero a velo, in modo da eliminare tutti i grumi, ma senza montare a neve. Quando si raggiungerà una consistenza simile al dentifricio, aggiungere il miele, versare in un contenitore ermetico, ricoprendo con della pellicola trasparente a contatto, per evitare che si secchi. Lasciar riposare 24 ore, dividere in delle ciotoline, colorare e utilizzare per le decorazioni.

N.B. la ghiaccia reale teme l'aria (si indurisce) e l'umidità (si scioglie), quindi è bene tenerla sempre coperta con la pellicola e non farla andare a contatto con dei liquidi.Conservarla fuori dal frigo per un massimo di tre giorni.


per la PASTA DI ZUCCHERO AL MIELE

450  g di zucchero a velo
 30 ml d'acqua (compresa l'essenza)
6 g di gelatina ( 3 fogli)
50 g di miele
coloranti alimentari

Tagliare in piccoli pezzi i fogli di gelatina e farli ammorbidire in poca acqua fredda per almeno 10 minuti. Strizzarla bene, metterla sul fuoco insieme all'acqua, compresa di essenza , e al miele. Portare il composto allo stato liquido senza farlo bollire, altrimenti sarà inutilizzabile, e assicurandosi che tutti i fili di gelatina si siano completamente sciolti. Versare il liquido in una ciotola dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorare fin quando il composto non diventerà ben sodo, formare una palla e utilizzare come se fosse plastilina, eventualmente colorandola con i colori alimentari.

N.B. la pasta di zucchero teme l'aria (si indurisce), quindi è bene tenerla avvolta in della pellicola trasparente e chiusa dentro un contenitore ermetico fuori dal frigo, dove si conserverà anche per due mesi. Risente moltissimo del clima, per cui tenderà ad indurirsi con il freddo (basterà porla qualche secondo nel microonde e lavorarla con le mani affinchè si ammorbidisca) e tenderà ad ammorbidirsi con il caldo (basterà aggiungere un pò di zucchero a velo, senza esagerare). In ogni caso, si può ammorbidire anche aggiungendo qualche goccia d'acqua.


e infine cupcakes Angel food cake con copertura di panna e biscotto di pasta frolla decorato con ghiaccia reale


ANGEL FOOD CAKE

100 g di farina 00
180 g di zucchero
8 albumi d'uovo
1/2 fialetta di aroma vaniglia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cremor tartaro
qualche cucchiaino di succo di limone
(io ho diminuito di 15 g la dose di farina, aggiungendo 15 g di cacao amaro)

Sbattere gli albumi e il cremor tartaro a neve fermissima  per circa 12 minuti. Aggiungere lo zucchero poco alla volta, sempre sbattendo con le fruste, l'aroma, il succo di limone, il sale e infine, aiutandosi con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, la farina (e l'eventuale cacao). Versare in uno stampo a ciambella non imburrato, cuocere, a forno già caldo, a 180° per 35 - 40 minuti. A questo punto, sfornare il dolce, non toglierlo dallo stampo, ma capovolgerlo su una tazza rovesciata e lasciarlo così fino a completo raffreddamento (il dolce non cadrà perché lo stampo non è stato imburrato!). Con questo passaggio la torta non si sgonfierà. Appena freddo, sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo o decorarlo a piacere. E' un dolce molto soffice, ma privo di qualsiasi traccia di grassi e utile per smaltire gli albumi avanzati.

Io, in questo caso, ho versato il composto nei pirottini di carta da muffin, ma ho avuto l'accortezza di riempirli quasi fino all'orlo e di lasciarli raffreddare, una volta pronti, dopo circa 25 minuti, all'interno del forno, dove comunque la posizione non capovolta, ha fatto sì che un pochino si afflosciassero,anche se poco. Una volta freddi, li ho decorati con panna montata, una parte della quale addizionata con qualche goccia di colorante rosso in polvere e infine con qualche biscotto di pasta frolla glassato.


e questi sono i miei cake balls :


l'interno di morbido plumcake


per i CAKE POPS


l'interno è di PLUMCAKE (vedi ricetta sopra) sbriciolato per formare delle palline,
la copertura è di GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE (v. qui ) e il tocco finale è dato da zuccherini colorati.


E' un post lungo, ma con ben tre ricette dentro, anzi quattro!!!Fatemi sapere se le provate!


Con queste ricette partecipo al mio secondo contest :"Dolce San Valentino" di Cuor di Cucchiaio