lunedì 30 luglio 2012

LIMONCELLO



Ultimamente mi sono data anche alla preparazione di liquori! Mesi fa mi hanno regalato dei limoni biologici e, visto che si tratta di agrumi siciliani, era proprio un peccato non preparare il LIMONCELLO!

E così, web alla mano, mi sono messa alla ricerca di una valida ricetta ( eccola qui ), ma di cui ho ridotto un po' le dosi!

E, dopo circa 2 mesi e mezzo di attesa ... ecco cos'è venuto fuori! :)



INGREDIENTI (per circa 1,5 l di limoncello) :

750 ml d'acqua
5 limoni grossi
500 ml di alcool 95°
600 g di zucchero


PREPARAZIONE :

Lavate e spazzolate i limoni in acqua tiepida. Pelateli con il pelapatate, evitando di prendere la parte bianca ( altrimenti il limoncello verrà amaro), e poi tagliateli a listarelle. Metteteli a macerare per 1 mese con 375 ml di alcool a 95° (i 3/4) in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo fresco e buio.

Passato 1 mese, portate ad ebollizione l'acqua ed unitevi lo zucchero, mescolando fino a scioglimento. Fate raffreddare lo sciroppo e versatelo insieme a 125 ml di alcool ( 1/4) nel contenitore con le scorzette.
Chiudete e lasciate riposare ancora per 40 giorni, sempre al buio.

Passato tutto questo tempo di attesa, il vostro limoncello sarà ormai pronto. Non vi resta che filtrarlo, metterlo in freezer e servirlo!

N.B. preparato così, risulta piuttosto alcolico, circa al 25%, quindi non esagerate! :)
           
 E' troppo buono!!!

martedì 24 luglio 2012

COCONUT BALLS



Ciao! Quella di oggi è una ricetta super dolce per un break estivo veloce!
Si tratta di palline di biscotto e latte condensato aromatizzate e poi intinte nella polvere di cocco colorata.
E' una ricetta che piacerà sicuramente ai bambini e potrebbe essere anche adatta al Carnevale, visti i colori!


La ricetta è stata presa dal blog Fornelli Profumati di Therry, che vi consiglio di andare a vedere perché ricco di tante bontà!


INGREDIENTI :

250 g di biscotti secchi
400 ml di latte condensato
q.b. farina di cocco
q.b. coloranti alimentari (rosa, giallo, azzurro e viola)
q.b. aromi FlavourArt ( rosa, banana, mirtilli, violetta)


PREPARAZIONE :

Frullate i biscotti secchi fino a ridurli in polvere e amalgamateli al latte condensato. Mescolate e dividete il composto in 4 ciotoline. Aromatizzatele con l'aroma scelto e procedete a formare delle palline.

A questo punto, dividete anche la farina di cocco in 4 ciotoline e coloratela con i coloranti alimentari, in base all'aroma scelto (colore rosa per l'aroma alla rosa; giallo per quello alla banana; azzurro per quello ai mirtilli e viola per quello alla violetta).

Non vi resta che far rotolare le palline nel cocco, farle riposare qualche ora in frigo e servirle.


N.B. Sono dolcissime, quindi vi consiglio di modellare delle palline piccole piccole ... :)


Sono molto buone e anche velocissime da preparare. Provatele, non ve ne pentirete!

domenica 22 luglio 2012

CROSTATA CON CONFETTURA DI PERE PER IL THE RECIPE - TIONIST DI LUGLIO



Buongiorno cari amici food, oggi vi presento la mia ricetta per il consueto appuntamento mensile con il contest The recipe - tionist di Luglio del blog Cuocicucidici di EliFla, amica di blog.

E cosa potevo mai preparare, se non una buonissima CROSTATA CON CONFETTURA DI PERE CARAMELLATE ? La ricetta proviene dal blog Un'arbanella di basilico e devo dire che c'è davvero l'imbarazzo della scelta, per la presenza di un gran numero di ricette, tutte buonissime!


Ma passiamo alla ricetta!


per la pasta frolla ( teglia da 28 cm) :

INGREDIENTI :

500 g di farina 00
250 g di burro
100 ml di acqua fredda
3 tuorli
1 pizzico di sale


PREPARAZIONE :

Amalgamate tutti gli ingredienti, stendete tra due fogli di carta forno e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Dopodiché stendete la pasta con il mattarello e trasferitela nella tortiera. Ricopritela con la confettura di pere e, con la pasta rimasta, decorate la superficie. Infornate, a forno già caldo, a 180° per 35 - 40'.


CONFETTURA DI PERE CARAMELLATE :

INGREDIENTI :

750 g di pere
500 g di zucchero
1 bicchiere di vino bianco secco
la scorzetta di 1 limone
25 g di burro
1/2 cucchiaino di cannella in polvere (questa è una mia aggiunta)


PREPARAZIONE :

Lavate le pere, sbucciatele, privatele del torsolo e tagliatene 600 g a pezzetti grossolani, tenetene da parte 150 g, che poi taglierete a fettine.
Portate a bollore a fuoco basso con 400 g di zucchero, il vino e la cannella. Fate cuocere per 1 ora mescolando. Lasciate intiepidire e passate al setaccio.

A questo punto, unite le fettine di pera ai 100 g di zucchero rimasto, alla scorzetta di limone e al burro e portate a cottura lentamente, mescolando piano, fino a farle caramellare. Incorporatele al resto della marmellata e utilizzate per farcire la crostata oppure conservatela in dei barattoli di vetro, in cui la verserete ancora bollente e che capovolgerete fino a completo raffreddamento.

N.B. Oltre a farcirci la crostata, ho anche realizzato la mia conserva, per la quale però mi sono fermata al primo passaggio, senza utilizzare le pere caramellate ( ricordatevi che se moltiplicate le dosi, anche il tempo di cottura sarà necessariamente più lungo).



Con questa ricetta, partecipo al The recipe - tionist di Luglio

venerdì 20 luglio 2012

BISCOTTINI SALATI DA ANTIPASTO



Buongiorno a tutti! Oggi voglio mostrarvi un antipastino davvero buonissimo, nato da un semplice quanto inconsueto abbinamento. Potrei anche chiamarli  "stuzzichini nord - sud", in quanto nati dall' accostamento tra formaggi locali siciliani ( provola e ricotta salata ) e salse di verdura tipicamente nordiche ( di cipolle e di peperoni). Esperimento riuscitissimo!!! Sono di una bontà unica, ecco un modo per unire due tradizioni culinarie molto diverse tra loro!



(per la pasta frolla al mais salata)


INGREDIENTI :

150 g di farina 00
60 g di farina di mais
100 g di burro morbido
1 tuorlo
1 pizzico di sale
q.b. acqua fredda (solo se serve)


PREPARAZIONE :

Unite le due farine al burro morbido tagliato a pezzettini e cominciate ad amalgamare gli ingredienti, unite infine il tuorlo e il pizzico di sale. Solo se serve, aggiungete un po' d'acqua fredda ( a me non è servita).

Impastate bene, stendete la pasta tra due fogli di carta forno e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo, stendetela con il mattarello, aiutandovi sempre con uno strato di carta forno, senza utilizzare farina, e, aiutandovi con delle formine, ritagliate dei biscottini.

Infornate, in forno già caldo, a 180° per circa 15' da un lato, poi girateli e fateli cuocere per altri 5'.
Fateli raffreddare per bene, perché altrimenti, essendo molto fragili, potrebbero rompersi.


(per la farcitura)

INGREDIENTI :

100 g di ricotta salata
100 g di provola a media stagionatura
q.b. salsa di cipolle Lazzaris
q.b. salsa di peperoni Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate a fettine sottili i formaggi, ritagliateli ulteriormente con delle formine (io ho utilizzato uno stampino quadrato) e disponetele alternativamente sui biscottini. Spalmate le fettine di provola con la salsa ai peperoni e quelle di ricotta con la salsa alle cipolle.

Servite fredde.


Sono rimasta davvero molto colpita da tutto l'insieme : alla scioglievolezza della frolla sablès al mais si accompagna l'aroma del formaggio e l'agrodolce della salsa, in particolare sono rimasta molto soddisfatta dell'abbinamento ricotta salata - salsa di cipolle! :)


Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Gli stuzzichini del blog "La cultura del frumento"

lunedì 16 luglio 2012

MAXI BIGNE' DI PASTA CHOUX RIPIENI DI CREMA ALLA MOSTARDA DI FRUTTA



Nei giorni scorsi mi sono cimentata ancora con i bignè e mi è venuta un'ispirazione! Perché non provare l'abbinamento mascarpone e mostarda di frutta Lazzaris (con mele cotogne, clementine, fichi e ciliegie candite)?

E così, eccoli i maxi bigné! Maxi perché con queste dosi se ne possono ricavare circa 20 grandi, ma io ne ho preparati solo 9 ... maxi appunto! :)



per la PASTA CHOUX (per 9 bignè maxi o per 20 grandi) :


INGREDIENTI :

150 ml d'acqua
75 g di burro
100 g di farina 00
3 uova XL a temperatura ambiente
1 pizzico di sale


PREPARAZIONE :

Fate sciogliere il burro in un pentolino con l'acqua e il sale e portate a completa ebollizione. Nel momento in cui il composto si alza, togliete dal fuoco, unite tutta la farina in un colpo solo e mescolate bene. Rimettete sul fuoco basso e mescolate un paio di minuti, fino ad ottenere una palla che si stacca dalle pareti. Spegnete il fuoco ed unite le uova, una alla volta, aggiungendole sempre quando la precedente è ben amalgamata.

Formate, con l'aiuto di una sac'à poche con la bocchetta liscia larga, dei mucchietti distanziati su una teglia coperta di carta forno. Cuocete a 250° per 30 minuti, senza mai aprire il forno, fino a completa doratura! Finito il tempo di cottura, non aprite il forno, ma spegnetelo e lasciate raffreddare i bignè dentro per almeno 15 - 20 minuti,  altrimenti si sgonfieranno.


Quando saranno completamente freddi, tagliateli in due parti e farciteli con la CREMA AL MASCARPONE E MOSTARDA :


INGREDIENTI :

250 g di mascarpone
100 g di  mostarda di frutta Lazzaris


PREPARAZIONE :

Tagliate in piccoli pezzi la frutta candita (clementine, fichi e ciliegie) presente nella mostarda e amalgamatela con il mascarpone e la mostarda.


Un dolcino davvero semplice e velocissimo da preparare, ma dal sapore inconsueto!

domenica 15 luglio 2012

IL FILETTO DI TONNO IN TRE VARIANTI ESTIVE



Buona domenica a tutti! Visto il caldo, che ne dite se invece di metterci ai fornelli, ne approfittassimo per provare i filetti di tonno tagliati a carpaccio Mareblu? Sono davvero molto versatili, non necessitano di cottura e si preparano in 5 minuti...giusto il tempo di tagliare le verdure di contorno!

Eco come li ho serviti io :

1.  SU LETTO DI INSALATA VERDE


1 confezione di filetti di tonno tagliati a carpaccio Mareblu
qualche foglia di lattuga
q.b. sale
q.b. olio extravergine d'oliva


2. SU LETTO DI INSALATA MULTICOLOR


1 confezione di  filetti di tonno tagliati a carpaccio Mareblu
qualche foglia di lattuga
un paio di pomodori maturi
qualche cucchiaiata di mais
q.b. sale
q.b. olio extravergine d'oliva


3. SU LETTO DI INSALATA DI PATATE


1 confezione di filetti di tonno tagliati a carpaccio Mareblu
1/2 kg di patate lesse
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. rosmarino
q.b. prezzemolo fresco
q.b. olio extravergine d'oliva


Secondo me non c'è niente di meglio di un'insalata estiva per mangiare con gusto e mantenersi leggeri!
Provatele e fatemi sapere!

giovedì 12 luglio 2012

HO VINTO IL MIO PRIMO CONTEST E ABBINAMENTI CON SALSA DI PERE PICCANTE



Ciao a tutti!!!Oggi, con mia grande sorpresa, ho scoperto di aver vinto il contest Tante idee per un buffet del blog "Delizie da Mille Una Notte" di Alessandra, per quanto riguarda la sezione salata. Colgo l'occasione per ringraziarla davvero di cuore, anche perché, come sapete, il mio blog è molto giovane, ha appena compiuto 5 mesi e, nonostante abbia partecipato a moltissimi contest, mi era capitato di vincere solo un secondo premio fino a questo momento!

Ecco la ricetta vincitrice : panini al latte mignon a lievitazione naturale. Ve li consiglio perché, oltre ad essere davvero buoni, sono anche molto versatili!

E ora, dopo questa bellissima parentesi ( non vedo l'ora di ricevere il premio...), vorrei consigliarvi degli abbinamenti con la salsa di pere Lazzaris, che ho ricevuto qualche tempo fa da parte dell'azienda.

Come avrete capito da alcune ricette tipiche, sono siciliana e proprio per questo le mostarde e le salse piccanti non appartengono alla mia tradizione culinaria, sono come dire delle novità, quindi mi sto avvicinando a questo mondo "nordico" in punta di piedi, scoprendo dei gusti insoliti, cercando di accostarli a dei prodotti della mia regione, insomma facendoveli conoscere a modo mio.

Quindi vi presento i miei abbinamenti :

1.SALSA DI PERE E PARMIGIANO (un classico)

piatto Green Gate
q.b.parmigiano
q.b. salsa di pere Lazzaris


2.SALSA DI PERE E RICOTTA FRESCA DI PECORA ( un formaggio morbido siciliano)


q.b. ricotta fresca di pecora
q.b. salsa di pere Lazzaris


 3. SALSA DI PERE E GROK AI CEREALI (una novità molto golosa)

  piatto Green Gate

1 confezione di Grok ai cereali 


Devo dirvi che questa salsa dolce e piccantina mi è piaciuta moltissimo e tra gli abbinamenti più buoni e inconsueti, ho gradito soprattutto quest'ultimo perché, oltre al contrasto dolce piccante - salato, era presente anche quello morbido - croccante.

Ora non mi resta che cimentarmi nella realizzazione di qualche piatto con la vera mostarda... sorpresa!